Foglietti illustrativi Apri menu principale

ETIDRON - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - ETIDRON

ETIDRON 300mg capsule rigide

ACIDO ETIDRONICO SALE DISODICO (SODIO ETIDRONATO)

Composizione

– Ogni capsula contiene:

Principio attivo

Sodio etidronato mg 300

(pari a mg 192 di acido etidronico)

Eccipienti

Lattosio, magnesio stearato.

Componenti dell'involucro

Gelatina, titanio biossido.

Forme farmaceutiche e confezioni

30 – 60 capsule rigide

Categoria farmacoterapeutica

Farmaco appartenente alla categoria dei bisfosfonati, utilizzati nelle malattie del metabolismo osseo.

Titolare AIC

ABIOGEN PHARMA S.p.A.

Via Meucci 36 – Ospedaletto -Pisa

Prodotto e controllato da:

ABIOGEN PHARMA S.p.A.

Via Meucci 36 – Ospedaletto -Pisa

Indicazioni terapeutiche

Morbo di Paget osseo.

Controindicazioni

Ipersensibilità individuale accertata verso il farmaco.

Opportune precauzioni d’impiego

L’assunzione del farmaco, a dosi superiori a quelle indicate, può dare in qualche caso alterazioni della mineralizzazione ossea, che regrediscono con la sospensione del trattamento.

Interazioni con altri medicamenti e interazioni di altro tipo

Non sono note interazioni o incompatibilità con altri farmaci.

Avvertenze speciali

L’Osteonecrosi della mandibola e/o mascella, generalmente associata ad estrazione dentale e/o ad infezione locale (osteomielite inclusa), è stata riportata in pazienti con cancro in trattamento con regimi comprendenti i bifosfonati somministrati principalmente per via endovenosa. Molti di questi pazienti erano trattati anche con chemioterapia e corticosteroidi. L’osteonecrosi della mandibola e/o mascella è stata anche riportata in pazienti con osteoporosi in trattamento con i bifosfonati o­rali.

Prima di iniziare il trattamento con i bifosfonati in pazienti con concomitanti fattori di rischio (come cancro, chemioterapia, radioterapia, corticosteroidi, scarsa igiene orale) deve essere presa in considerazione la necessità di un esame odontoiatrico con le appropriate procedure dentistiche preventive.

Durante il trattamento, questi pazienti devono, se possibile, evitare procedure dentarie invasive. Nei pazienti che hanno sviluppato osteonecrosi della mascella durante la terapia con i bifosfonati, la chirurgia dentaria può esacerbare la condizione. Per i pazienti che necessitano di chirurgia dentale, non ci sono dati disponibili per suggerire che l’interruzione del trattamento con i bifosfonati riduca il rischio di osteonecrosi della mandibola e/o mascella.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Il giudizio clinico del medico deve guidare il programma di gestione di ciascun paziente, sulla base della valutazione individuale del rapporto rischio/beneficio.

Uso in gravidanza e durante l’allattamento

Pur non essendo risultato alcun effetto teratogeno dallo studio farmacologico sperimentale, ne viene sconsigliato l’impiego terapeutico in gravidanza presunta o accertata e durante l’allattamento.

Capacità di guidare autoveicoli e usare macchinari

Il prodotto non interferisce sulla capacità di guidare autoveicoli e usare macchinari.

Uso nei soggetti affetti da celiachia

Il medicinale non è controindicato per i soggetti affetti da malattia celiaca.

Dose, modo e tempo di somministrazione

300–600 mg al dì (1–2 capsule) per 6 mesi.

Nuovi cicli terapeutici possono essere ripetuti secondo le necessità, valutando i parametri bioumorali.

Il farmaco deve essere assunto lontano dai pasti ad evitare interferenze sull’assorbimento.

Effetti indesiderati

Raramente può verificarsi una frattura insolita del femore in particolare in pazienti in trattamento da lungo tempo per l'osteoporosi. Contatti il medico se manifesta dolore, debolezza o malessere alla coscia, all’anca o all’inguine in quanto potrebbe essere un’indicazione precoce di una possibile frattura del femore.

Raramente sono stati segnalati lievi disturbi gastrointestinali quali nausea, diarrea.

In ogni caso il paziente è invitato a comunicare al suo medico o al suo farmacista qualsiasi effetto indesiderato non descritto.

Sovradosaggio

Nonostante non vi siano esperienze di avvelenamento con sodio etidronato, è tuttavia teoricamente possibile che elevate quantità del prodotto possano indurre stati di ipocalcemia.

In tali evenienze, il trattamento dovrà consistere nella correzione della ipocalcemia con un supplemento alimentare adeguato o, nei casi più gravi, con somministrazioni endovenose di calcio.

Scadenza e conservazione

Conservare a temperatura non superiore a 30°C.

ATTENZIONE: non utilizzare il medicinale oltre la data di scadenza indicata sulla confezione.

Ultima revisione da parte dell’AIFA: Febbraio 2013

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Cos'è l'Etidron e a cosa serve?

L'Etidron è un farmaco usato principalmente per trattare le malattie delle ossa, come l'osteoporosi, aiutando a rinforzare la struttura ossea.

Qual è il modo migliore per assumere l'Etidron?

L'Etidron deve essere assunto secondo le indicazioni del medico, di solito una volta al giorno, preferibilmente a stomaco vuoto.

Etidron è sicuro per le donne in gravidanza?

In generale, si consiglia di evitare l'assunzione di Etidron durante la gravidanza. Consultare sempre il medico prima di prenderlo.

Posso bere alcol mentre assumo Etidron?

È consigliabile limitare o evitare il consumo di alcol durante il trattamento con Etidron, poiché potrebbe influenzare l'efficacia del farmaco.

Quali sono gli effetti collaterali dell'Etidron?

Gli effetti collaterali possono includere nausea, diarrea e dolori addominali. È importante riferire qualsiasi effetto indesiderato al medico.

Come posso sapere se l'Etidron sta funzionando?

Il medico monitorerà la salute delle ossa attraverso esami periodici. Potresti anche notare un miglioramento nei sintomi legati all'osteoporosi.

È possibile che l'Etidron interagisca con altri farmaci?

Sì, l'Etidron può interagire con altri medicinali. È importante informare il medico su tutti i farmaci che si stanno assumendo.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Etidron?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata e riprendi il programma normale.

Posso assumere Etidron con un integratore di calcio?

In generale, sì. Tuttavia, è meglio consultare il medico riguardo alla tempistica e al dosaggio degli integratori di calcio.

Ci sono alimenti da evitare mentre prendo Etidron?

È consigliabile evitare cibi ricchi di calcio e antiacidi contenenti alluminio vicino all'orario di assunzione dell'Etidron.

L'Etidron può causare problemi ai reni?

In rari casi, l'uso prolungato di Etidron può influenzare la funzione renale. Il medico monitorerà la tua salute renale durante il trattamento.

Posso interrompere l'assunzione di Etidron se mi sento meglio?

Non interrompere mai il trattamento senza consultare il medico, anche se ti senti meglio. La continuità del trattamento è fondamentale.

C'è un'età minima per assumere Etidron?

L'Etidron è generalmente prescritto per adulti. I bambini e gli adolescenti devono consultare uno specialista prima dell'assunzione.

Cosa devo fare in caso di overdose di Etidron?

In caso di sospetta overdose, contattare immediatamente un medico o recarsi al pronto soccorso per ricevere assistenza.

Ci sono alternative all'Etidron per trattare l'osteoporosi?

Sì, esistono diversi farmaci alternativi per trattare l'osteoporosi. Consulta il tuo medico per discutere le opzioni più adatte a te.

Quanto tempo ci vuole perché Etidron inizi a funzionare?

Potrebbero volerci alcune settimane prima che noti miglioramenti significativi nella salute delle tue ossa con l'assunzione regolare di Etidron.

Posso praticare sport mentre prendo Etidron?

In generale, sì. Tuttavia, è importante parlarne con il proprio medico per capire quali attività siano sicure e appropriate per te.

L’Etidron influisce sull’assorbimento dei nutrienti?

L’uso prolungato di Etidron potrebbe influire sull’assorbimento del calcio e altri minerali. È consigliabile monitorare i livelli nutrizionali con un professionista della salute.

Dove posso trovare supporto mentre assumo Etidron?

Puoi trovare supporto da gruppi online o organizzazioni dedicate all’osteoporosi e alla salute delle ossa. Parla anche con il tuo medico per ulteriori risorse.