Foglietti illustrativi Apri menu principale

EFEDRINA CLORIDRATO GALENICA SENESE - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - EFEDRINA CLORIDRATO GALENICA SENESE

Categoria farmacoterapeutica

Farmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie.

Indicazioni terapeutiche

Trattamento acuto del broncospasmo.

Trattamento e prevenzione dell’ipotensione indotta da anestesia spinale, epidurale o intratecale.

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo, alle amine simpaticomimetiche o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Glaucoma ad angolo chiuso.

Psicosi.

Generalmente controindicato in gravidanza e allattamento (vedere Avvertenze speciali).

Precauzioni per l’uso

Usare estrema cautela nel somministrare il farmaco nelle seguenti situazioni:

  • – angina pectoris

  • – malattie cardiache croniche

  • – ipertrofia prostatica

  • – età avanzata

  • – gravidanza con pressione arteriosa materna superiore a 130/80.

La somministrazione di efedrina cloridrato in pazienti con insufficienza cardiaca congestizia o cardiopatia ischemica può determinare dolore anginoso in quanto il farmaco aumenta il consumo di ossigeno.

I farmaci simpaticomimetici, incluso Efedrina Cloridrato Galenica Senese, possono determinare effetti indesiderati a livello cardiovascolare. I dati post-marketing ed i dati di letteratura hanno evidenziato rari casi di ischemia miocardica associata all’uso di farmaci beta-agonisti. I pazienti affetti da gravi patologie cardiache (per esempio malattie ischemiche del miocardio, aritmie o grave scompenso cardiaco) che ricevono Efedrina Cloridrato Galenica Senese dovrebbero informare il medico in caso di dolore al petto o altri sintomi di peggioramento della patologia cardiaca. Particolare attenzione dove essere posta alla valutazione dei sintomi come dispnea o dolore toracico in quanto tali sintomi potrebbero avere sia origine respiratoria che cardiaca.

Il medicinale deve essere somministrato con cautela in caso di diabete, ipertensione o altri disordini cardiovascolari, tireotossicosi.


Interazioni

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Efedrina Cloridrato non dovrebbe essere utilizzato in associazione con altri medicinali simpaticomimetici.

La somministrazione di agenti alfa-bloccanti ne riduce la risposta vasopressoria.

La somministrazione di agenti beta-bloccanti (come il propranololo) può determinare il blocco degli effetti a livello cardiaco e bronchiale.

Porre particolare attenzione all’associazione di Efedrina Cloridrato con i seguenti medicinali:

  • – idrocarburi alogenati, come il ciclopropano e alotano: può insorgere aritmia cardiaca in quanto tali farmaci aumentano la sensibilità del miocardio e gli effetti dell’efedrina;

  • – guanetidina: diminuzione dell’effetto ipotensivo della guanetidina;

  • – farmaci I-MAO (es. furazolidone, isocarbossazide, iproniazide, pargilina, fenelezina, selegelina): possono determinare crisi ipertensive. La somministrazione di efedrina determina un maggior rilascio di noradrenalina dai depositi neuronali che, unita alla riduzione del metabolismo delle monoaminoossidasi (MAO) indotta dai farmaci suddetti, si traduce in una maggiore stimolazione recettoriale;

  • – procarbazina: può determinare crisi ipertensive;

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

  • – sodio bicarbonato: può determinare ipertensione e tachicardia poiché riduce l’eliminazione renale di efedrina;

  • – aminofillina, teofillina, etilendiamina: aumento del rischio e della severità degli effetti collaterali (nausea, vomito, insonnia);

  • – glicosidi cardioattivi: sensibilizzazione del miocardio agli effetti dell’efedrina.

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Gravidanza

Gli studi sono insufficienti per evidenziare gli effetti sulla gravidanza e sullo sviluppo fetale. Il rischio potenziale per gli esseri umani non è noto.

L’efedrina attraversa la placenta e può determinare iperattività, irritabilità e tachicardia fetale. Gli effetti sullo sviluppo non sono noti. L’efedrina non deve essere utilizzata in gravidanza, se non in caso di assoluta necessità e dovrebbe essere riservata ai casi che non rispondono alla rapida infusione di fluidi.

Allattamento

Non è noto se il medicinale venga escreto nel latte materno né se influisca sulla quantità o sulla composizione del latte materno. Pertanto, è necessario utilizzare efedrina in donne che stanno allattando solo in caso di assoluta necessità.

Effetti sulla capacità di guidare e sull’uso di macchinari. Il medicinale può avere un’influenza importante sulla capacità di guidare e sull’uso di macchinari, in quanto può determinare nervosismo, ansietà e tremori e, in rari casi associati ad elevati dosaggi, paranoia, allucinazioni e depressione.

Informazioni importanti su alcuni eccipienti : niente da segnalare.

Per chi svolge attività sportiva : l’uso del farmaco senza necessità terapeutiche costituisce doping. Può determinare effetti dopanti e causare positività ai test antidoping anche per dosi terapeutiche.

Dose modo e tempo di somministrazione

Trattamento del broncospasmo

Adulti e adolescenti : da 12,5 a 25 mg somministrati per via intramuscolare, sottocutanea o endovenosa.

Bambini (fino a 12 anni di età): 750 microgrammi per kg di peso corporeo o 25 mg per m2 di superficie corporea, somministrati per via sottocutanea o endovenosa, a seconda della risposta del paziente.

Trattamento dell’ipotensione indotta da anestesia spinale, epidurale o intratecale

Adulti e adolescenti : da 25 a 50 mg per via sottocutanea o intramuscolare oppure per via endovenosa qualora sia richiesta una rapida risposta pressoria.

Bambini (fino a 12 anni di età): 0,2 – 0,3 mg per kg di peso corporeo, da ripetere ogni 4–6 ore a seconda della risposta del paziente.

L’efedrina è incompatibile con fenobarbital, pentobarbital, secobarbital, tiopentale, idrocortisone sodio succinato e proteine idrolisate.

L’efedrina è compatibile con soluzioni di glucosio, sodio cloruro, Ringer.

Sovradosaggio

Sintomi

Dosi eccessive di efedrina possono causare arrossamento del viso, sudorazione, vomito, tachicardia, tachiaritmie ed ipertensione.

Trattamento

Il sovradosaggio può essere contrastato con la somministrazione di 50–100 mg di clorpromazina per via intramuscolare o endovenosa. La diuresi forzata acida può accelerare l’eliminazione del farmaco.

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di efedrina cloridrato Galenica Senese avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Se si ha qualsiasi dubbio sull’uso di efedrina cloridrato Galenica Senese, rivolgersi al medico o al farmacista.

Effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, efedrina cloridrato può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino. Sebbene non ne sia conosciuta la frequenza, alcune persone possono sperimentare dolore toracico (dovuto a problemi cardiaci come l’angina). Informare immediatamente il medico qualora si sviluppino questi sintomi durante il trattamento con Efedrina Cloridrato Galenica Senese ma non smettere di usare il medicinale senza che prima questo sia stato consigliato dal medico.

Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati dell’efedrina organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.

Patologie cardiache

Ipertensione, palpitazioni, tachicardia, aritmie ventricolari, dolore precordiale, ischemia miocardica (vedere Precauzioni per l’uso).

Patologie gastrointestinali

Disturbi gastrici, anoressia, nausea e vomito.

Patologie del sistema nervoso

Ansietà, paura, agitazione, eccitamento, irrequietezza, debolezza, irritabilità, insonnia, tremori, paranoia, allucinazioni.

Patologie renali ed urinarie

Ritenzione urinaria.

Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche

Difficoltà respiratorie, secchezza della mucosa nasale e faringea.

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo

Sudorazione profusa.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se si nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informare il medico o il farmacista.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza indicata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

ATTENZIONE : non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Condizioni di conservazione

Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.

Dopo la prima apertura della confezione, il medicinale deve essere usato immediatamente per un’unica ed ininterrotta somministrazione.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI.

Composizione

EFEDRINA CLORIDRATO Galenica Senese 10 mg/ml soluzione iniettabile

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Una fiala contiene:

Principio attivo : Efedrina Cloridrato

Eccipienti : Acqua per preparazioni iniettabili.

10 mg

q.b. a 1 ml

EFEDRINA CLORIDRATO Galenica Senese 25 mg/ml soluzione iniettabile Una fiala contiene:

Principio attivo : Efedrina Cloridrato

Eccipienti : Acqua per preparazioni iniettabili.

25 mg

q.b. a 1 ml

Forma farmaceutica e contenuto

Soluzione iniettabile.

EFEDRINA CLORIDRATO Galenica Senese 10 mg/ml soluzione iniettabile

Fiala da 1 ml

5 fiale da 1 ml

10 fiale da 1 ml

EFEDRINA CLORIDRATO Galenica Senese 25 mg/ml soluzione iniettabile

Fiala da 1 ml

5 fiale da 1 ml

10 fiale da 1 ml

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

Industria Farmaceutica Galenica Senese S.r.l.

PRODUTTORE

Industria Farmaceutica Galenica Senese S.r.l.

Revisione del foglio illustrativo da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco

Determinazione AIFA del 23 Aprile 2012

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è l'Efedrina Cloridrato Galenica Senese?

L'Efedrina Cloridrato Galenica Senese è un medicinale utilizzato per trattare disturbi respiratori e migliorare la ventilazione polmonare.

A cosa serve l'Efedrina Cloridrato?

Serve principalmente per alleviare sintomi di asma, bronchite cronica e altre condizioni respiratorie.

Quali sono gli effetti collaterali comuni dell'Efedrina?

Gli effetti collaterali più comuni possono includere nervosismo, insonnia, aumento della frequenza cardiaca e mal di testa.

È sicuro usare l'Efedrina Cloridrato durante la gravidanza?

È consigliabile consultare il medico prima di usare questo farmaco durante la gravidanza o l'allattamento.

Posso bere alcolici mentre assumo Efedrina?

Si sconsiglia di bere alcolici durante il trattamento con Efedrina, poiché possono aumentare gli effetti collaterali.

Come devo conservare l'Efedrina Cloridrato Galenica Senese?

Conservare in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Qual è il dosaggio raccomandato per Efedrina Cloridrato?

Il dosaggio è variabile in base alla condizione da trattare e deve essere stabilito dal medico.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Efedrina?

Se dimentichi una dose, assumerla non appena te ne ricordi, a meno che non sia quasi ora della dose successiva.

Posso interrompere bruscamente il trattamento con Efedrina?

Non interrompere bruscamente il trattamento senza consultare il medico, poiché potrebbe causare complicazioni.

L'Efedrina è adatta per tutti i pazienti?

No, alcuni pazienti con determinate condizioni mediche potrebbero non essere adatti all'uso di Efedrina.

Ci sono interazioni con altri farmaci da considerare?

Sì, è importante informare il medico riguardo a tutti i farmaci e integratori che stai assumendo.

Quanto tempo ci vuole per notare gli effetti dell'Efedrina?

Gli effetti dell'Efedrina possono iniziare a manifestarsi entro pochi minuti dall'assunzione.

L'Efedrina può causare dipendenza?

L'uso prolungato o improprio dell'Efedrina può portare a dipendenza, quindi seguirne le indicazioni del medico è fondamentale.

Posso usare Efedrina se ho problemi cardiaci?

Se hai problemi cardiaci, consulta sempre il medico prima di utilizzare Efedrina.

Cosa posso fare se ho una reazione allergica a Efedrina?

Se sperimenti sintomi di reazione allergica come eruzione cutanea o difficoltà respiratorie, cerca subito assistenza medica.

Ci sono alternative all'Efedrina per problemi respiratori?

Sì, esistono diverse alternative. Chiedi al tuo medico quali opzioni sono più adatte per te.

L'Efedrina può influenzare la mia pressione sanguigna?

Sì, l'Efedrina può aumentare la pressione sanguigna. È importante monitorarla regolarmente durante il trattamento.

Posso usare altri decongestionanti nasali insieme all'Efedrina?

Evita di usare altri decongestionanti nasali senza prima consultare il tuo medico per evitare sovradosaggi.

È necessario un ricetta per acquistare Efedrina Cloridrato Galenica Senese?

Sì, Efedrina richiede generalmente una prescrizione medica per essere acquistata in farmacia.

Dove posso trovare maggiori informazioni su Efedrina Cloridrato Galenica Senese?

Puoi consultare il foglietto illustrativo del prodotto o parlare con il tuo farmacista o medico per ulteriori dettagli.