Foglietti illustrativi Apri menu principale

CHININA SOLFATO AFOM - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - CHININA SOLFATO AFOM

AFOM

FOGLIO ILLUSTRATIVO

Chinina solfato AFOM 250 mg/10 compresse rivestite

Categoria farmacoterapeutica

Antimalarici

Indicazioni terapeutiche

Trattamento della malaria non complicata causata da ceppi di Plasmodium falciparum.

Controindicazioni

  • – Ipersensibilità al principio attivo (si tenga conto della possibilità di reazione crociata tra chinina e chinidina) o

a uno qualsiasi degli eccipienti

  • – Miastenia gravis: la chinina ha attività di blocco neuromuscolare e può peggiorare la debolezza muscolare nei pazienti affetti da miastenia gravis.

  • – Carenza di glucosio 6 fosfato deidrogenasi: emolisi e anemia emolitica possono manifestarsi in soggetti con carenza di glucosio 6 fosfato deidrogenasi trattati con chinina; la somministrazione di chinina deve essere interrotta immediatamente in caso di emolisi.

-Prolungamento dell’intervallo QT.

-Neurite ottica

  • – Anamnesi di reazioni di ipersensibilità associate a un precedente uso di chinina. Queste includono anche:

  • porpora trombotica trombocitopenica o sindrome uremica emolitica,
  • trombocitopenia,
  • febbre emoglobinurica (emolisi acuta intravascolare, emoglobinuria ed emoglobinemia).
  • – Uso concomitante di amiodarone, astemizolo, terfenadina, tioridazina, pimozide, droperidolo, alofantrina, cisapride, levacetilmetadolo (vedere Interazioni).

Precauzioni per l'uso

L’accertamento dell’eventuale ipersensibilità al principio attivo deve tenere conto della possibilità di reazioni crociate tra chinina e chinidina.

La chinina può determinare, per stimolazione dell’increzione insulinica, una grave ipoglicemia potenzialmente letale, specialmente in gravidanza o nelle infezioni gravi e prolungate. I valori glicemici devono essere controllati prima della somministrazione e accuratamente monitorati nel corso del trattamento; può essere opportuna la somministrazione preventiva di soluzione glucosata.

L’insorgenza di febbre emoglobinurica (“blackwater fever”: caratterizzata da emolisi massiva, emoglobinemia ed emoglobinuria), una rara reazione di ipersensibilità che può causare insufficienza renale anche ad esito letale, è più frequente nelle donne gravide.

Gli effetti del farmaco possono aggravare le condizioni di soggetti con alterazioni del ritmo cardiaco (e.s. fibrillazione atriale, difetti di conduzione, blocchi) o altre gravi patologie cardiache, asma, emoglobinuria, neurite ottica, tinnito; in questi casi la somministrazione di chinina richiede particolare cautela.

L’uso concomitante di meflochina aumenta il rischio di convulsioni e di aritmie; la meflochina può essere somministrata solo dopo un intervallo di almeno 12 ore dall’ultima dose di chinina (vedere paragrafo 4.5).

Particolare cautela è richiesta nei soggetti con insufficienza epatica o renale per la conseguente modifica della cinetica del farmaco.

Interazioni

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

La chinina solfato può interferire con i seguenti farmaci:

  • – inibitori del CYP450 (CYP3A4: per es. eritromicina, saquinavir, ketoconazolo e troleamdomicina; non specifici: per es. cimetidina e ranitidina), in quanto può verificarsi una diminuzione del metabolismo della chinina con conseguente aumento della tossicità;

  • – induttori del CYP450 (CYP3A4: per es. rifampicina, carbamazepina, fenobarbital e fenitoina), in quanto può verificarsi un aumento del metabolismo della chinina con conseguente diminuzione dell’efficacia;

  • – substrati del CYP1A2 (per es. teofillina e aminofillina): la somministrazione contemporanea di chinina e teofillina o aminofillina può diminuire la concentrazione plasmatica della teofillina e può ridurre l’effetto di teofillina e aminofillina;

  • – substrati del CYP3A4 (per es. atorvastatina): la chinina aumenta la concentrazione plasmatica della atorvastatina, aumentando così il rischio di miopatia o rabdomiolisi;

  • – substrati del CYP2D6 (per es. desipramina): la chinina diminuisce il metabolismo della desipramina nei metabolizzatori rapidi CYP2D6 ma non ha effetti nei metabolizzatori lenti CYP2D6;

  • – antiacidi contenenti alluminio e/o magnesio possono ritardare o diminuire l’assorbimento della chinina;

  • – agenti alcalinizzanti urinari (acetazolamide, sodio bicarbonato) possono aumentare le concentrazioni plasmatiche della chinina;

  • – digossina: la co-somministrazione può determinare un aumento della concentrazione plasmatica della digossina e una riduzione della sua clearance biliare; pertanto se la co-somministrazione fosse necessaria, si raccomanda di monitorare e aggiustare la dose di digossina;

  • – farmaci che prolungano l’intervallo QT (astemizolo, meflochina, droperidolo, iloperidone, lapatinib, sunitinib, metadone, cisapride, terfenadina, pimoxide e chinidina): per un aumentato rischio di cardiotossicità;

  • – bloccanti neuromuscolari (pancuronio, succinilcolina, tubocurarina): la chinina può aumentare l’effetto di blocco neuromuscolare della succinilcolina e della tubocurarina.

  • – ciclosporina: la chinina può ridurre la concentrazione plasmatica della ciclosporina diminuendone l’efficacia;

  • – flecainide: la chinina può interferire con il metabolismo della flecainide aumentandone la tossicità

  • ( aritmie cardiache);

  • – metformina: la chinina può aumentare la concentrazione plasmatica della metformina per riduzione della clearance;

  • – ritonavir: la co-somministrazione di chinina e ritonavir può determinare un aumento della concentrazione plasmatica della chinina e di conseguenza aumentarne la tossicità;

  • – warfarin e anticoagulanti orali: la chinina può aumentare l’azione del warfarin e di altri anticoagulanti o­rali;

  • – eparine: la chinina può interferire con l’effetto anticoagulante.

Domande frequenti

A cosa serve la Chinina Solfato Afom?

La Chinina Solfato Afom è utilizzata principalmente per trattare la malaria, una malattia infettiva causata da parassiti trasmessi dalle zanzare.

Quali sono i effetti collaterali comuni della Chinina Solfato Afom?

Gli effetti collaterali comuni possono includere mal di testa, vertigini, nausea e disturbi gastrointestinali. È importante contattare il medico se si verificano reazioni più gravi.

Posso assumere Chinina Solfato Afom se sono incinta?

La Chinina Solfato Afom deve essere utilizzata con cautela durante la gravidanza. È fondamentale consultare il medico per valutare i rischi e i benefici.

Come devo assumere la Chinina Solfato Afom?

La Chinina Solfato Afom dovrebbe essere assunta esattamente come prescritto dal medico. Di solito viene assunta per via orale con un bicchiere d'acqua.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Chinina Solfato Afom?

Se dimentichi di prendere una dose, assumila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e riprendi il normale programma.

La Chinina Solfato Afom interagisce con altri farmaci?

Sì, la Chinina può interagire con diversi farmaci. È importante informare il medico di tutti i farmaci che stai assumendo.

Devo evitare cibi o bevande mentre prendo Chinina Solfato Afom?

Non ci sono restrizioni alimentari specifiche, ma è consigliabile evitare alcolici poiché possono aumentare il rischio di effetti collaterali.

Che cosa devo fare in caso di sovradosaggio di Chinina Solfato Afom?

In caso di sovradosaggio, contatta immediatamente un centro antiveleni o recati al pronto soccorso.

La Chinina Solfato Afom può causare reazioni allergiche?

Sì, alcune persone possono sviluppare reazioni allergiche alla Chinina. Se noti sintomi come prurito, eruzione cutanea o gonfiore, contatta immediatamente un medico.

Quanto tempo ci vuole affinché la Chinina Solfato Afom faccia effetto?

Il tempo necessario affinché la Chinina inizi a fare effetto può variare da persona a persona, ma spesso si nota un miglioramento entro poche ore dall'assunzione.

Posso prendere Chinina Solfato Afom se ho problemi cardiaci?

Se hai problemi cardiaci, è fondamentale consultare il medico prima di iniziare il trattamento con Chinina Solfato Afom.

Cosa succede se interrompo bruscamente il trattamento con Chinina Solfato Afom?

Interrompere bruscamente il trattamento può portare a una ricaduta della malaria. Segui sempre le indicazioni del tuo medico riguardo al termine della terapia.

È sicura l'uso prolungato della Chinina Solfato Afom?

L'uso prolungato deve essere monitorato dal medico poiché può aumentare il rischio di effetti collaterali gravi.

Posso guidare dopo aver preso la Chinina Solfato Afom?

Se avverti vertigini o sonnolenza dopo aver assunto questo farmaco, evita di guidare fino a quando non ti senti meglio.

La Chinina Solfato Afom funziona anche contro altre malattie oltre alla malaria?

La principale indicazione terapeutica della Chinina è per la malaria; non è raccomandata per altre malattie.

Quali test devo effettuare mentre prendo la Chinina Solfato Afom?

Potrebbe essere necessario monitorare regolarmente la funzionalità epatica e renale durante il trattamento; segui le indicazioni del tuo medico.

Chi non dovrebbe utilizzare la Chinina Solfato Afom?

Le persone con allergia nota alla chinina o che hanno determinate condizioni mediche devono evitarne l'uso. Consulta sempre un medico prima dell'assunzione.

Ci sono alternative alla Chinina Solfato Afom per trattare la malaria?

Sì, ci sono diversi trattamenti alternativi per la malaria che potrebbero essere prescritti in base alla gravità dell'infezione e ad altre condizioni mediche.

Devo fare attenzione a particolari sintomi durante l'assunzione della Chinina Solfato Afom?

Sì, presta attenzione a sintomi come febbre persistente o eruzioni cutanee; questi possono indicare una reazione avversa e richiedono assistenza medica immediata.