Foglietti illustrativi Apri menu principale

CELVAPAN - Riassunto delle caratteristiche del prodotto

Dostupné balení:

Riassunto delle caratteristiche del prodotto - CELVAPAN

ALLEGATO I

1

1. denominazione del medicinale

Celvapan sospensione iniettabile

Vaccino influenzale, (H1N1)v (virione intero, coltivato su cellule Vero, inattivato)

2. composizione qualitativa e quantitativa

Virione intero influenzale, inattivato, contenente antigene di ceppo*:

A/California/07/2009 (H1N1)v 7,5 m­icrogrammi**

per ciascuna dose da 0,5 ml

* propagato in cellule Vero (linea cellulare continua di origine mammifera)

* * emoagglutinina espressa in microgrammi

Questo è un contenitore multidose. Vedere paragrafo 6.5 per il numero delle dosi contenute in ciascun flaconcino.

Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.

3. forma farmaceutica

Sospensione iniettabile.

Il vaccino è una sospensione di colore che varia da limpida a opalescente e traslucida.

4. informazioni cliniche

4.1 indicazioni terapeutiche

Profilassi dell’influenza causata dal virus A(H1N1)v 2009. (Vedere paragrafo 4.4).

Celvapan deve essere impiegato secondo le linee guida ufficiali.

4.2 posologia e modo di somministrazione

Le raccomandazioni relative alla dose tengono in considerazione i dati disponibili di studi clinici in corso su soggetti sani che hanno ricevuto due dosi di Celvapan (H1N1)v.

Sono disponibili dati limitati, forniti da studi clinici, sulla immunogenicità e sulla sicurezza di Celvapan (H1N1)v su soggetti adulti e più anziani sani e su bambini (vedere paragrafi 4.4, 4.8 e 5.1).

Soggetti adulti e più anziani

Una dose di 0,5 ml a una determinata data.

Una seconda dose di vaccino deve essere somministrata dopo un intervallo di almeno tre settimane.

Bambini e adolescenti con età compresa tra 3 e 17 anni

Una dose di 0,5 ml a una data determinata.

Una seconda dose di vaccino deve essere somministrata dopo un intervallo di almeno tre settimane.

Bambini con età compresa tra 6 e 35 mesi

Una dose di 0,5 ml alla data prestabilita.

2

Una seconda dose di vaccino deve essere somministrata dopo un intervallo di almeno tre settimane.

Bambini di età inferiore a 6 mesi

La vaccinazione non è al momento raccomandata in questo gruppo di età.

Per ulteriori informazioni, vedere paragrafi 4.8 e 5.1.

Si raccomanda che i soggetti che ricevono una prima dose di Celvapan completino il programma di vaccinazione con Celvapan (vedere paragrafo 4.4).

Metodo di somministrazione

L’immunizzazione deve essere eseguita tramite iniezione intramuscolare preferibilmente nel muscolo deltoide o nel distretto anterolaterale della coscia, a seconda della massa muscolare.

4.3 controindicazioni

Precedente reazione anafilattica (con pericolo di vita) ad uno qualsiasi dei componenti di questo vaccino o a suoi residui in tracce (ad es. formaldeide, benzonasi, saccarosio).

Vedere paragrafo 4.4 per avvertenze speciali e speciali precauzioni di impiego.

4.4 avvertenze speciali e precauzioni di impiego

È atteso che il vaccino protegga solo contro l'influenza causata da ceppi virali simili al virus A/California/07/2009 (H1N1)v.

È necessario prestare attenzione in caso di somministrazione del vaccino a soggetti con ipersensibilità nota (reazioni diverse dall’anafilassi) al principio o ai principi attivi, ad uno qualsiasi degli eccipienti e a residui in tracce quali formaldeide, benzonasi o saccarosio.

Reazioni da ipersensibilità, compresa anafilassi, sono state segnalate in seguito a vaccinazione con CELVAPAN (vedere paragrafo 4.8). Tali reazioni si sono manifestate sia in pazienti con storia di allergie multiple che in pazienti senza allergie note.

Come per tutti i vaccini iniettabili, devono sempre essere prontamente disponibili i trattamenti e la supervisione medica appropriata nei rari casi di comparsa di reazioni anafilattiche in seguito alla somministrazione del vaccino.

L’immunizzazione deve essere rimandata nei pazienti con grave affezione febbrile o infezione acuta.

Celvapan non deve essere somministrato per alcuna ragione per via intravascolare.

Non esistono dati circa la somministrazione di Celvapan per via sottocutanea. Pertanto, gli operatori sanitari sono tenuti a valutare i benefici e i potenziali rischi legati alla somministrazione del vaccino nelle persone affette da trombocitopenia o qualsiasi disturbo emorragico che presenti controindicazione a iniezione intramuscolare, se non dopo attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio relativamente al rischio di emorragia.

Nei pazienti con immunosoppressione endogena o iatrogena la risposta anticorpale può essere insufficiente.

Non tutti i vaccinati potrebbero manifestare una risposta immunitaria protettiva (vedere paragrafo 5.1).

Non ci sono dati di sicurezza, immunogenicità o efficacia che supportino l’intercambiabilità di Celvapan con altri vaccini (H1N1)v.

3

4.5 interazioni con altri medicinali ed altre forme di interazione

Non esistono dati circa la co-somministrazione di Celvapan con altri vaccini. Se tuttavia viene presa in considerazione la co-somministrazione con un altro vaccino, l’immunizzazione deve essere eseguita in arti differenti. Deve essere noto che le reazioni avverse possono essere potenziate.

La risposta immunologica può essere ridotta se il paziente riceve un trattamento immunosoppressivo.

A seguito della vaccinazione influenzale, si possono ottenere risultati falsi positivi in test sierologici condotti con il metodo ELISA per il rilevamento degli anticorpi del virus-1 dell’immuno­deficienza umana (HIV-1), del virus dell’epatite C e soprattutto dell’HTLV-1. In questi casi, il metodo Western Blot è negativo. Questi risultati falsi positivi transitori possono essere dovuti alla produzione delle IgM in risposta al vaccino.

4.6 fertilità, gravidanza e allattamento

La sicurezza di Celvapan durante la gravidanza e l’allattamento è stata valutata su un numero limitato di donne in gravidanza.

Dati relativi alla vaccinazione di donne in gravidanza con differenti vaccini stagionali inattivati non adiuvati non suggeriscono malformazioni, né tossicità fetale o neonatale.

Gli studi di tossicità sulla riproduzione e sullo sviluppo, condotti su animali con ceppo vaccinale H5N1 (A/Vietnam/1203/2004 e A/Indonesia/05/2005), non indicano effetti dannosi diretti o indiretti nei confronti della fertilità femminile, della gravidanza, dello sviluppo embrionale/fetale, del parto o dello sviluppo postnatale (vedere paragrafo 5.3).

Se ritenuto necessario, l’uso di Celvapan può essere preso in considerazione durante la gravidanza, tenendo in considerazione le raccomandazioni ufficiali.

Celvapan può essere usato nelle donne che allattano al seno.

4.7 effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Alcuni effetti indesiderati indicati nel paragrafo 4.8 “Effetti indesiderati” possono condizionare la capacità di guidare veicoli o di utilizzare macchinari.

4.8 effetti indesiderati

Studi clinici con Celvapan (H1N1)v

Soggetti adulti e più anziani

In uno studio clinico è stata somministrata una dose di 7,5 µg di Celvapan (H1N1)v a soggetti adulti con età compresa tra 18 e 59 anni (N= 101) e a soggetti più anziani con età superiore a 60 anni (N=101). I dati sulla sicurezza dopo la prima e la seconda vaccinazione suggeriscono un profilo di sicurezza simile a quello riportato per i vaccini antinfluenzali che usano il ceppo H5N1.

4

Le reazioni avverse riscontrate nel corso degli studi clinici con Celvapan (H1N1)v nella popolazione adulta e più anziana sana sono elencate nella tabella seguente.

Reazioni avverse dagli studi clinici (H1N1)v

Classificazione per sistemi e organi (SOC)

Temine preferito MedDRA

Frequenza1

INFEZIONI ED INFESTAZIONI

Nasofaringite

Comune

DISTURBI PSICHIATRICI

Insonnia

Comune

PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO

Cefalea

Capogiro

Molto comune Comune

PATOLOGIE DELL’OCCHIO

Irritazione oculare

Comune

PATOLOGIE RESPIRATORIE, TORACICHE E MEDIASTINICHE

Dolore faringolaringeo

Comune

PATOLOGIE GASTROINTESTINALI

Dolore addominale

Comune

PATOLOGIE DELLA CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO

Iperidrosi

Eruzione cutanea

Orticaria

Comune

Comune Comune

PATOLOGIE DEL SISTEMA

MUSCOLOSCHELETRICO

E DEL TESSUTO CONNETTIVO

Artralgia Mialgia

Comune Comune

PATOLOGIE SISTEMICHE E CONDIZIONI RELATIVE ALLA SEDE DI SOMMINISTRAZIONE

Affaticamento

Piressia

Brividi

Malessere

Reazioni in sede d’iniezione

 Dolore in sede d’iniezione

 Indurimento in sede d’iniezione

 Eritema in sede d’iniezione

 Tumefazione in sede d’iniezione

 Compromissione del

movimento in sede d’iniezione

Molto comune

Comune Comune

Comune

Comune

Comune

Comune

Comune

Comune

La frequenza ADR si basa sulla seguente scala: Molto comune (≥1/10); Comune (≥1/100, <1/10), Non comune (≥1/1000, <1/100), Raro (≥1/10.000, <1/1000), Molto raro (<1/10.000)

Bambini e adolescenti con età compresa tra 3 e 17 anni

In uno studio clinico è stata somministrata la dose di 7,5 µg di Celvapan (H1N1)v a 51 bambini e adolescenti con età compresa tra 9 e 17 anni a 51 bambini con età compresa tra 3 e 8 anni. L'incidenza e la natura dei sintomi dopo la prima e la seconda vaccinazione sono state simili a quelle osservate nella popolazione di adulti e più anziani trattati con Celvapan.

Bambini con età compresa tra 6 e 35 mesi

In uno studio clinico è stata somministrata la dose di 7,5 µg di Celvapan (H1N1)v a 69 neonati e bambini piccoli con età compresa tra 6 e 35 mesi.

1 rappresenta la frequenza più alta osservata o nella popolazione sana adulta o nella popolazione sana più anziana dello studio.

5

Le reazioni avverse riscontrate nel corso degli studi clinici pediatrici con Celvapan (H1N1)v sono elencate nella tabella seguente.

Reazioni avverse dagli studi clinici (H1N1)v

Classificazione per sistemi e organi (SOC)

Temine preferito MedDRA

Frequenza

9 – 17 anni

3 – 8 anni

6 – 35 mesi

DISTURBI DEL

METABOLISMO E DELLA NUTRIZIONE

Appetito ridotto

Comune

DISTURBI PSICHIATRICI

Disturbi del sonno Irrequietezza

Molto comune Comune

PATOLOGIE DEL

Cefalea

Comune

Comune

Comune

SISTEMA NERVOSO

Pianto

Comune

Sonnolenza

Comune

PATOLOGIE

DELL'ORECCHIO E DEL LABIRINTO

Vertigini

Comune

PATOLOGIE RESPIRATORIE, TORACICHE E MEDIASTINICHE

Tosse

Comune

PATOLOGIE

Dolore addominale

Common

Comune

GASTROINTESTINALI

Nausea

Comune

Comune

Vomito

Comune

Comune

Comune

Diarrea

Comune

Comune

PATOLOGIE DELLA

Iperidrosi

Comune

CUTE E DEL TESSUTO SOTTOCUTANEO

Eruzione cutanea

Comune

PATOLOGIE DEL

Mialgia

Comune

SISTEMA

MUSCOLOSCHELETRICO E DEL TESSUTO CONNETTIVO

Dolore agli arti

Comune

PATOLOGIE SISTEMICHE

Affaticamento

Comune

E CONDIZIONI

Piressia

Comune

Molto comune

RELATIVE ALLA SEDE

Brividi

Comune

Comune

Comune

DI SOMMINISTRAZIONE

Irritabilità

Comune

Malessere Reazioni in sede d’iniezione

Comune

 Dolore in sede d’iniezione

Molto comune

Comune

Comune

 Indurimento in sede d’iniezione

Comune

Comune

Comune

 Eritema in sede d’iniezione

Comune

Comune

Comune

 Tumefazione in sede d’iniezione

Comune

Comune

Comune

La frequenza ADR si basa sulla seguente scala: Molto comune (≥1/10); Comune (≥1/100, <1/10), Non comune (≥1/1000, <1/100), Raro (≥1/10.000, <1/1000), Molto raro (<1/10.000)

Studi clinici con una versione di Celvapan contenente un ceppo vaccinale H5N1

Sono stati condotti degli studi clinici con una versione di Celvapan contenente un ceppo vaccinale H5N1 (vedere paragrafo 5.1) su 3700 soggetti (con un'età compresa tra i 18 e i 60 anni e superiore) e

6

in speciali gruppi di rischio di circa 300 soggetti ognuno, formati da soggetti immunocompromessi e pazienti con condizioni patologiche croniche.

La maggior parte delle reazioni è stata di entità lieve, di breve durata e qualitativamente simile alle reazioni indotte dai vaccini influenzali. Dopo la seconda dose di vaccino si sono verificate meno reazioni che dopo la prima dose. Il profilo di sicurezza nei soggetti sani con età superiore a 60 anni, in soggetti immunocompromessi e pazienti con condizioni patologiche croniche è simile a quello dei soggetti sani.

Sorveglianza postmarketing

Studio osservazionale pandemico con Celvapan (H1N1)v

In uno studio osservazionale sulla sicurezza, che comprendeva 3216 soggetti di età compresa tra 6 mesi e 60 anni, la natura degli eventi avversi è stata coerente con quanto osservato in altri studi clinici condotti su adulti e bambini. Le seguenti reazioni avverse sono state ricondotte ad una categoria di frequenza superiore a quella degli altri studi clinici:

Adulti con almeno 18 anni:

Molto comuni: dolore in sede di iniezione, rossore in sede di iniezione, dolore muscolare

Non comuni: malattia simil-influenzale

Bambini e adolescenti con età compresa tra 5 e 17 anni:

Molto comuni: affaticamento, cefalea

Non comuni: tosse

Bambini con età compresa tra 6 mesi e 5 anni:

Molto comuni: rossore in sede di iniezione, sonnolenza, irritabilità, perdita di appetito, pianto

Celvapan (H1N1)v

Nell'esperienza postmarketing sono state segnalate le seguenti altre reazioni indesiderate in adulti e bambini sottoposti a vaccinazione con Celvapan (H1N1)v.

La frequenza di queste reazioni indesiderate non è nota.

Disturbi del sistema immunitario

Reazione anafilattica*, ipersensibilità*

Patologie del sistema nervoso:

Convulsione febbrile

Ipoastesia

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo:

Angioedema

*Tali reazioni si sono manifestate sotto forma di sofferenza respiratoria, ipotensione, tachicardia, tachipnea, cianosi, piressia, rossore, angioedema e orticaria.

7

Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo:

Dolore agli arti (nella maggioranza dei casi riferito come dolore al braccio sede d'iniezione)

Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione

Malattia simil-influenzale

Vaccini trivalenti per influenza stagionale

A seguito della sorveglianza postmarketing dei vaccini trivalenti per influenza stagionale coltivati su uova, sono state segnalate le seguenti reazioni avverse gravi:

Non comuni:

Reazioni cutanee generalizzate.

Rare:

Nevralgia, parestesia, trombocitopenia transitoria.

Molto rare:

Vasculite con transitorio coinvolgimento renale.

Disturbi neurologici, come encefalomielite, neurite e sindrome di Guillain Barré.

Segnalazione delle reazioni avverse sospette

La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell'Allegato V.

4.9 sovradosaggio

Non sono stati riportati casi di sovradosaggio.

5. proprietà farmacologiche

5.1 proprietà farmacodinamiche

Categoria farmacoterapeutica: Vaccini influenzali, codice ATC J07BB01.

Gli studi clinici su Celvapan (H1N1)v attualmente forniscono:

 dati sulla immunogenicità e sulla sicurezza ottenuti a tre settimane dalla somministrazione di due dosi di Celvapan (H1N1)v a soggetti adulti sani con età pari e superiore a 18 anni.

 dati sulla immunogenicità e sulla sicurezza ottenuti a tre settimane dalla somministrazione di due dosi di Celvapan (H1N1)v a bambini sani con età compresa tra 6 mesi e 17 anni.

Gli studi clinici in cui è stata somministrata una versione di Celvapan contenente l'antigene HA derivato da A/Vietnam/1203/2004 (H5N1) al giorno 0 e 21 forniscono:

 dati sulla immunogenicità e sulla sicurezza in adulti sani, tra cui soggetti più anziani.

 dati sulla immunogenicità e sulla sicurezza in speciali gruppi di rischio (immunocompro­messi e

cronicamente ammalati).

8

Risposta immunologica contro A/California/07/2009(H1­N1)v

In studi clinici su adulti con età pari e superiore a 18 anni (N=200), su bambini e adolescenti con età compresa tra 3 e 17 anni (N=102) e su neonati e bambini piccoli con età compresa tra 6 e 35 mesi (N=68) è stata valutata l'immunogenicità del vaccino contenente 7,5 μg di antigene HA non adiuvato, derivato dal ceppo A/California/07/2009 (H1N1)v seguendo un programma a 0 e 21 giorni.

Adulti con età pari e superiore a 18 anni

Di seguito sono riportate la frequenza di sieroprotezione, la frequenza di sieroconversione e il fattore di sieroconversione per l'anticorpo anti-HA, misurato mediante single radial haemolysis (SRH), dopo la vaccinazione in adulti con età compresa tra 18 e 59 anni e soggetti più anziani con età pari e superiore a 60 anni.

Saggio SRH

Tutti i soggetti

Dopo 21 giorni

Soggetti sieronegativi al momento iniziale (≤4 mm2) Dopo 21 giorni

1° dose

2° dose

1° dose

2° dose

18 – 59 anni

N

=99

N=

33

Frequenza di sieroprotezione*

75,8%

80,8%

69,7%

78,8%

(66,1; 83,8)

(71,7; 88,0)

(51,3; 84,4)

(61,1; 91,0)

Frequenza di sieroconversione

64,6%

70,7%

69,7%

78,8%

(54,4; 74,0)

(60,7; 79,4)

(51,3; 84,4)

(61,1; 91,0)

Fattore di sieroconversione

3,4

4,1

7,1

9,5

(2,8; 4,3)

(3,3; 5,1)

(4,5; 11,0)

(6,5; 13,8)

≥ 60 anni

N=

101

N

22

Frequenza di sieroprotezione*

76,2%

82,2%

50,0%

63,6%

(66,7; 84,1)

(73,3; 89,1)

(28,2; 71,8)

(40,7; 82,8)

Frequenza di sieroconversione

28,7%

35,6%

50,0%

63,6%

(20,1; 38,6)

(26,4; 45,8)

(28,2; 71,8)

(40,7; 82,8)

Fattore di sieroconversione

1,8

2,0

3,9

5,6

(1,5; 2,1)

(1,7; 2,4)

(2,3; 6,7)

(3,4; 9,2)

* area SRH > 25 mm²

** o area SRH > 25 mm², se il campione al momento iniziale è negativo o aumento del 50%

nell'area SRH, se il campione al momento iniziale è > 4 mm²

*** aumento della media geometrica

Di seguito sono riportate la frequenza dei soggetti con titoli di anticorpi neutralizzanti ≥ 40, la frequenza di sieroconversione e il fattore di sieroconversione, misurato con il saggio di microneutraliz­zazione (MN), dopo la vaccinazione in adulti con età compresa tra 18 e 59 anni e in soggetti più anziani con età pari e superiore a 60 anni.

Saggio MN

Tutti i soggetti

Dopo 21 giorni

Soggetti sieronegativi al momento iniziale (<1:10) Dopo 21 giorni

1° dose

2° dose

1° dose

2° dose

18 – 59 anni

N = 100

N = 99

N = 39

N =38

Frequenza di sieroneutraliz­zazione*

87,0%

98,0%

74,4%

97,4%

(78,8; 92,9)

(92,9; 99,8)

(57,9; 87,0)

(86,2; 99,9)

Frequenza di sieroconversione

80,0%

86,9%

84,6%

97,4%

(70,8; 87,3)

(78,6; 92,8)

(69,5; 94,1)

(86,2; 99,9)

Fattore di sieroconversione

21,3

29,0

28,8

55,3

(14,6; 31,2)

(20,5; 41,0)

(15,2; 54,5)

(32,0; 95,6)

≥ 60 anni

N

=101

N =34

N =38

Frequenza di sieroneutraliz­zazione*

70,3%

82,2%

55,9%

76,3%

(60,4; 79,0)

(73,3; 89,1)

(37,9; 72,8)

(59,8; 88,6)

Frequenza di sieroconversione

55,4%

71,3%

73,5%

94,7%

9

(45,2; 65,3) (61,4%; 79,9) (55,6; 87,1) (82,3; 99,4)

Fattore di sieroconversione 5,0 7,6 7,1 15,0

(3,8; 6,6) (5,9; 9,9) (4,4; 11,3) (10,1; 22,2)

* Titolo MN ≥1:40

* * aumento > 4 volte del titolo MN

* ** aumento della media geometrica

La persistenza degli anticorpi anti-HA 180 giorni dopo la prima vaccinazione, misurata con single radial haemolysis (SRH) e saggio di microneutraliz­zazione (MN) in soggetti adulti con età compresa tra 18 e 59 anni e in soggetti più anziani con almeno 60 anni è stata la seguente:

Persistenza degli anticorpi

Tutti i soggetti

Giorno 181

Soggetti sieronegativi al momento iniziale (<1:10) Giorno 181

SRH

MN

SRH

MN

18 – 59 anni

N=98

N=98

N=33

N=32

Frequenza di sieroprotezione/

80,6%

94,9%

78,8%

90,6%

sieroneutraliz­zazione*

(71,4;87,9)

(88,5;98,3)

(61,1;91,0)

(75,0;98,0)

Frequenza di sieroconversione

68,4%

83,7%

78,8%

96,9%

(58,2;77,4)

(74,8;90,4)

(61,1;91,0)

(83,8;99,9)

Fattore di sieroconversione

3,6

15,0

8,0

30,0

(2,9;4,4)

(11,0;20,4)

(5,7;11,4)

(17,7;50,8)

≥ 60 anni

N=101

N=101

N= 22

N=24

Frequenza di sieroprotezione/

80,2%

79,2%

59,1%

66,7%

sieroneutraliz­zazione*

(71,1;87,5)

(68,9;85,8)

(36,4;79,3)

(44,7;84,4)

Frequenza di sieroconversione

30,7%

54,5%

59,1%

83,3%

(21,9;40,7)

(44,2;64,4)

(36,4;79,3)

(62,6;95,3)

Fattore di sieroconversione

1,8

4,6

4,6

8,9

(1,5;2,1)

(3,7;5,7)

(2,9;7,3)

(5,6;14,0)

* area SRH > 25 mm²; titolo MN ≥1:40;

** o area SRH > 25 mm² se il campione iniziale è negativo o aumento del 50% nell’area SRH se il

campione iniziale è >4 mm²;

> aumento di 4 volte nel titolo MN;

*** aumento geometrico medio

Bambini e adolescenti con età compresa tra i 3 e i 17 anni

Di seguito sono riportate la frequenza di sieroprotezione, la frequenza di sieroconversione e il fattore di sieroconversione per l'anticorpo anti-HA, misurato mediante single radial haemolysis (SRH), in bambini e adolescenti con età compresa tra 3 e 17 anni.

Saggio SRH

Tutti i soggetti

Dopo 21 giorni

Soggetti sieronegativi al momento iniziale (≤4 mm2) Dopo 21 giorni

1° dose

2° dose

1° dose

2° dose

3 – 8 anni

N=

51

N

31

Frequenza di sieroprotezione*

51,0%

88,2%

58,1%

93,5%

(36,6; 65,2)

(76,1; 95,6)

(39,1; 75,5)

(78,6; 99,2)

Frequenza di sieroconversione

47,1%

88,2%

58,1%

93,5%

(32,9; 61,5)

(76,1; 95,6)

(39,1; 75,5)

(78,6; 99,2)

Fattore di sieroconversione

3,5

8,6

5,8

15,0

(2,5; 4,9)

(6,6; 11,3)

(3,9; 8,8)

(12,4; 18,1)

9 – 17 anni

N=

50

N

29

Frequenza di sieroprotezione*

80,0%

88,0%

82,8%

93,1%

(66,3; 90,0)

(75,7; 95,5)

(64,2; 94,2)

(77,2; 99,2)

Frequenza di sieroconversione

74,0%

84,0%

82,8%

93,1%

(59,7; 85,4)

(70,9; 92,8)

(64,2; 94,2)

(77,2; 99,2)

Fattore di sieroconversione

6,8

8,9

9,8

13,8

10

(5,0; 9,2) (6,6; 11,9) (6,9; 14,0) (10,3; 18,4)

area SRH > 25 mm²

o area SRH > 25 mm², se il campione al momento iniziale è negativo o aumento del 50%

nell'area SRH, se il campione al momento iniziale è > 4 mm²

aumento della media geometrica

Di seguito sono riportate la frequenza dei soggetti con titoli di anticorpi neutralizzanti ≥ 40, la frequenza di sieroconversione e il fattore di sieroconversione, misurato con il saggio di microneutraliz­zazione (MN), dopo la vaccinazione in bambini e adolescenti con età compresa tra 3 e 17 anni.

Saggio MN

Tutti i soggetti

Dopo 21 giorni

Soggetti sieronegativi al momento iniziale (<1:10) Dopo 21 giorni

1° dose

2° dose

1° dose

2° dose

3 – 8 anni

N=

51

N

47

Frequenza di sieroneutraliz­zazione

84,3%

100,0%

83,0%

100,0%

(71,4; 93,0)

(93,0; 100,0)

(69,2; 92,4)

(92,5; 100,0)

Frequenza di sieroconversione

94,1%

100,0%

93,6%

100,0%

(83,8; 98,8)

(93,0; 100,0)

(82,5; 98,7)

(92,5; 100,0)

Fattore di sieroconversione

12,9

156,9

13,5

168,2

(9,5; 17,5)

(119,4; 206,2)

(9,7; 18,8)

(131,1; 215,7)

9 – 17 anni

N=

51

N

34

Frequenza di sieroneutraliz­zazione*

94,1 %

100,0%

91,2%

100,0%

(83,8; 98,8)

(93,0; 100,0)

(76,3; 98,1)

(89,7; 100,0)

Frequenza di sieroconversione

100,0%

100,0%

100,0%

100,0%

(93,0; 100,0)

(93,0; 100,0)

(89,7; 100,0)

(89,7; 100,0)

Fattore di sieroconversione

33,3

115,6

29,2

137,5

(22,2; 50,0)

(87,4; 152,8)

(17,9; 47,7)

(99,5; 189,9)

* Titolo MN ≥1:40

aumento ≥ 4 volte del titolo MN

*** aumento della media geometrica

Di seguito è riportata la persistenza degli anticorpi anti-HA 180 e 360 giorni dopo la prima vaccinazione, misurata mediante single radial hemolysis (SRH) e saggio di microneutraliz­zazione (MN) in bambini e adolescenti con età compresa tra 3 e 17 anni.

Persistenza anticorpale

Giorno 181

Giorno 361

SRH

MN

SRH

MN

9 – 17 anni

N=50

N=47

N=29

N=27

Frequenza di

98,0%

100%

96,6%

88,9%

sieroprotezio­ne/sieroneutra­lizzazione*

(89,4; 99,9)

(92,5; 100,0)

(82,2; 99,9)

(70,8; 97,6)

Frequenza di sieroconversione

92,0%

100%

93,1%

96,3%

(80,8; 97,8)

(92,5; 100,0)

(77,2; 99,2)

(81,0; 99,9)

Fattore di sieroconversione

7,8

66,4

6,5

26,7

(6,2; 9,9)

(47,4; 93,1)

(4,7; 9,0)

(16,6; 43,1)

3 – 8 anni

N=51

N=47

N=33

N=31

Frequenza di

79,6%

100%

54,5%

100%

sieroprotezio­ne/sieroneutra­lizzazione*

(65,7; 89,8)

(92,5; 100,0)

(36,4; 71,9)

(88,8; 100,0)

Frequenza di sieroconversione

77,6%

100%

57,6%

96,8%

(63,4; 88,2)

(92,5; 100,0)

(39,2; 74,5)

(83,3; 99,9)

Fattore di sieroconversione

5,6

59,5

4,5

26,5

(4,5; 7,1)

(45,1; 78,3)

(3,4; 6,1)

(18,5; 37,9)

*

**

area SRH > 25 mm²; titolo MN ≥1:40;

o area SRH > 25 mm² se il campione al momento iniziale è negativo o aumento del 50% nell’area SRH se il campione al momento iniziale è >4 mm²; aumento > 4 volte del titolo MN; aumento della media geometrica

11

Neonati e bambini con età compresa tra 6 e 35 mesi

Di seguito sono riportate la frequenza di sieroprotezione, la frequenza di sieroconversione e il fattore di sieroconversione per l'anticorpo anti-HA, misurato mediante single radial haemolysis (SRH), in bambini con età compresa tra 6 e 35 mesi.

Saggio SRH

Tutti i soggetti

Dopo 21 giorni

Soggetti sieronegativi al momento iniziale (≤4 mm2) Dopo 21 giorni

1° dose

2° dose

1° dose

2° dose

6 – 11 mesi

N=

19

N=

15

Frequenza di sieroprotezione*

31,6%

78,9%

33,3%

80,0%

(12,6; 56,6)

(54,4; 93,9)

(11,8; 61,6)

(51,9; 95,7)

Frequenza di sieroconversione

31,6%

84,2%

33,3%

80,0%

(12,6; 56,6)

(60,4; 96,6)

(11,8; 61,6)

(51,9; 95,7)

Fattore di sieroconversione

1,9

7,6

2,1

9,0

(1,2; 3,0)

(4,9; 11,7)

(1,1; 3,7)

(5,6; 14,5)

12 – 35 mesi

N=

49

N=

40

Frequenza di sieroprotezione*

24,5%

95,9%

20,0%

95,0%

(13,3; 38,9)

(86,0; 99,5)

(9,1;35,6)

(83,1;99,4)

Frequenza di sieroconversione

22,4%

91,8%

20,0%

95,0%

(11,8; 36,6)

(80,4; 97,7)

(9,1; 35,6)

(83,1; 99,4)

Fattore di sieroconversione

1,8

11,2

1,8

12,5

(1,4; 2,5)

(9,3; 13,4)

(1,3; 2,5)

(10,7; 14,5)

* area SRH > 25 mm²

** o area SRH > 25 mm², se il campione al momento iniziale è negativo o aumento del 50%

nell'area SRH, se il campione al momento iniziale è > 4 mm²

*** aumento della media geometrica

Di seguito sono riportate la frequenza dei soggetti con titoli di anticorpi neutralizzanti ≥ 40, la frequenza di sieroconversione e il fattore di sieroconversione, misurato con il saggio di microneutraliz­zazione (MN) dopo la vaccinazione in bambini con età compresa tra 6 e 35 mesi.

Saggio MN

Tutti i soggetti

Dopo 21 giorni

Soggetti sieronegativi al momento iniziale (<1:10) Dopo 21 giorni

1° dose

2° dose

1° dose

2° dose

6 – 11 mesi

N=17

N=19

N=17

N=19

Frequenza di sieroneutraliz­zazione*

35,3%

100%

35,3%

100%

(14,2; 61,7)

(82,4; 100,0)

(14,2; 61,7)

(82,4; 100,0)

Frequenza di sieroconversione

76,5%

100%

76,5%

100%

(50,1; 93,2)

(82,4;100,0)

(50,1; 93,2)

(82,4;100,0)

Fattore di sieroconversione

4,5

60,6

4,5

60,6

(2,7; 7,5)

(27,9; 131,7)

(2,7; 7,5)

(27,9; 131,7)

12 – 35 mesi

N

49

N

48

Frequenza di sieroneutraliz­zazione*

55,1%

100%

54,2%

100,0%

(40,2; 69,3)

(92,7; 100,0)

(39,2; 68,6)

(92,6; 100,0)

Frequenza di sieroconversione

75,5%

100%

75,0%

100,0%

(61,1; 86,7)

(92,7;100,0)

(60,4; 86,4)

(92,6; 100,0)

Fattore di sieroconversione

6,6

108,0

6,7

112,4

(4,6; 9,4)

(75,5; 154,5)

(4,7; 9,6)

(78,7; 160,5)

* Titolo MN ≥1:40

** aumento ≥ 4 volte del titolo MN

*** aumento della media geometrica

12

Di seguito è riportata la persistenza degli anticorpi anti-HA 180 e 360 giorni dopo la prima vaccinazione, misurata mediante single radial hemolysis (SRH) e saggio di microneutraliz­zazione (MN) in neonati e bambini piccoli con età compresa tra 6 e 35 mesi.

Persistenza anticorpale

Giorno 181

Giorno 361

SRH

MN

SRH

MN

12 – 35 mesi

N=47

N=47

N=31

N=31

Frequenza di

68,1%

100%

48,8%

90,3%

sieroprotezio­ne/sieroneutra­lizzazione*

(52,9; 80,9)

(92,5; 100,0)

(30,2; 66,9)

(74,2; 98,0)

Frequenza di sieroconversione

63,8%

100%

45,2%

93,5%

(48,5; 77,3)

(92,5; 100,0)

(27,3; 64,0)

(78,6; 99,2)

Fattore di sieroconversione

5,7

40,2

4,1

18,3

(4,7; 7,0)

(29,2; 55,4)

(3,0; 5,5)

(11,2; 29,8)

6 – 11 mesi

N=16

N=13

N=13

N=11

Frequenza di

37,5%

100%

30,8%

81,8%

sieroprotezio­ne/sieroneutra­lizzazione*

(15,2; 64,6)

(75,3; 100,0)

(9,1; 61,4)

(48,2; 97,7)

Frequenza di sieroconversione

37,5%

100%

30,8%

100%

(15,2; 64,6)

(75,3; 100,0)

(9,1; 61,4)

(71,5; 100,0)

Fattore di sieroconversione

2,9

19,3

2,6

17,6

(2,0; 4,4)

(13,8; 27,0)

(1,5; 4,5)

(7,1; 43,4)

* area SRH > 25 mm²; titolo MN ≥1:40;

* * o area SRH > 25 mm² se il campione al momento iniziale è negativo o aumento del 50%

nell’area SRH se il campione al momento iniziale

è >4 mm²; aumento > 4 volte del titolo MN;

*** aumento della media geometrica

Di seguito sono riportate le frequenze di sieroprotezione, di sieroconversione e i fattori di sieroconversione (rispetto ai livelli anticorpali prima della vaccinazione di richiamo) per il componente H1N1 dopo la vaccinazione di richiamo a 12 mesi con un vaccino influenzale virosomale, trivalente, approvato per la stagione influenzale dell’emisfero nord del 2010/2011 misurati con i saggi SRH e MN.

21–28 giorni dopo vaccinazione di richiamo

SRH

MN

SRH

MN

9 – 17 anni

3 – 8 anni

N=29

N=27

N=33

N=31

Frequenza di

100%

100%

100%

100%

sieroprotezio­ne/sieroneutra­lizzazione*

(88,1; 100,0)

(87,2; 100,0)

(89,4; 100,0)

(88,8; 100,0)

Frequenza di sieroconversione

40,0%

93,1%

85,3%

100%

(22,7; 59,4)

(77,2; 99,2)

(68,9; 95,0)

(89,7; 100,0)

Fattore di sieroconversione

1,5

13,7

2,7

29,8

(1,3; 1,7)

(9,4; 20,0)

(2,2; 3,4)

(20,1; 44,1)

12 – 35 mesi

6 – 11 mesi

N=31

N=29

N=11

N=9

Frequenza di

100%

100%

100%

100%

sieroprotezio­ne/sieroneutra­lizzazione*

(88,8; 100,0)

(88,1; 100,0)

(71,5; 100,0)

(66,4; 100,0)

Frequenza di sieroconversione

87,1%

96,6%

90,9%

100%

(70,2; 96,4)

(82,2; 99,9)

(58,7; 99,8)

(71,5; 100,0)

Fattore di sieroconversione

3,6

38,7

4,9

29,1

(2,8; 4,6)

(23,9; 62,7)

(2,7; 8,9)

(11,6; 73,1)

* area SRH > 25 mm²; titolo MN ≥1:40;

** o area SRH > 25 mm² se il campione al momento iniziale è negativo o aumento del 50%

nell’area SRH se il campione al momento iniziale è >4 mm²; aumento > 4 volte del titolo MN;

*** aumento della media geometrica

13

Risposta immunitaria a una versione di Celvapan contenente i ceppi vaccinali A/H5N1

Due studi clinici hanno valutato l'immunogenicità del vaccino non adiuvato contenente 7,5 µg di HA derivato dal ceppo A/Vietnam/1203/2004 in adulti di età compresa tra 18 e 59 anni (N=312) e in soggetti più anziani di età uguale o superiore ai 60 anni (N=272), seguendo uno schema di somministrazione di 0,21 giorni.

I tassi di sieroprotezione, i tassi di sieroconversione e i fattori di sieroconversione riportati in soggetti adulti e più anziani erano confrontabili con quelli di Celvapan (H1N1)v.

Risultati degli studi sull’efficacia dei vaccini nel Jersey

L’efficacia del vaccino pandemico contro la malattia simil-influenzale (ILI) rilevata dal medico e confermata in laboratorio come A(H1N1)v, è stata valutata per la campagna di vaccinazioni nel Jersey nel 2009/2010 in uno studio caso-controllo (disegno del test negativo). I bambini più piccoli con età compresa tra 6 mesi e 9 anni hanno ricevuto Celvapan, mentre quelli con età tra 9 e 18 anni hanno ricevuto un vaccino pandemico split adiuvato Non sono stati riportati insuccessi del vaccino in entrambi i gruppi di età pediatrica. L’efficacia del vaccino crudo di una dose di vaccino pandemico tra i bambini è stata del 100% (CI 95%: 70–100%).

5.2 proprietà farmacocinetiche

Non pertinente.

5.3 dati preclinici di sicurezza

Dati non-clinici ottenuti con Celvapan contenente un ceppo vaccinale H5N1 hanno mostrato alterazioni negli enzimi epatici e nei livelli di calcio in studi sulla tossicità con dosi ripetute nei ratti. Tali alterazioni nella funzionalità epatica non sono apparse ad oggi negli studi clinici su soggetti umani. Le alterazioni nel metabolismo del calcio non sono state esaminate negli studi clinici su soggetti umani.

Studi di tossicità riproduttiva nell’animale non indicano effetti dannosi sulla fertilità femminile, né indicano tossicità embrio-fetale e pre- e post-natale.

6. informazioni farmaceutiche

6.1 elenco degli eccipienti

Trometamolo

Sodio cloruro

Acqua per preparazioni iniettabili Polisorbato 80

6.2 incompatibilità

In assenza di studi di incompatibilità, questo medicinale non deve essere miscelato con altri prodotti.

6.3 periodo di validità

18 mesi

Dopo l'apertura, il prodotto deve essere usato immediatamente. Tuttavia, la stabilità in uso chimica e fisica è stata dimostrata per 3 ore a temperatura ambiente.

14

6.4 precauzioni particolari per la conservazione

Conservare in frigorifero (2°C – 8°C).

Non congelare.

Conservare nella confezione originale per proteggere dalla luce.

Per le condizioni di conservazione dopo la prima apertura vedere paragrafo 6.3.

6.5 natura e contenuto del contenitore

Una confezione da 20 flaconcini multidose (vetro di tipo I) di sospensione da 5 ml (dosi 10 × 0,5 ml) con tappo (gomma butilica).

6.6 precauzioni particolari per lo smaltimento e la manipolazione

Prima dell’uso portare il vaccino a temperatura ambiente. Agitare prima dell'uso.

Ciascuna dose di vaccino da 0,5 ml viene aspirata in una siringa per l'iniezione.

Il vaccino non utilizzato e i rifiuti derivati da tale vaccino devono essere smaltiti in conformità alla normativa locale vigente.

7. titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Nanotherapeutics Bohumil, s.r.o.

Bohumil 138

28163 Jevany

Repubblica Ceca

8. NUMERO(I) DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

EU/1/08/506/001

9. data della prima autorizzazione/rinnovo dell’autorizzazione

04/03/2009

10. DATA DI REVISIONE DEL TESTO

MM/AAAA

Informazioni più dettagliate su questo medicinale sono disponibili sul sito web della Agenzia Europea dei Medicinali (EMA):.

15

ALLEGATO II

A. PRODUTTORE(I) DEL PRINCIPIO ATTIVO BIOLOGICO

E PRODUTTORE(I) RESPONSABILE(I) DEL RILASCIO DEI LOTTI

B. CONDIZIONI O LIMITAZIONI DI FORNITURA E DI UTILIZZO

C. ALTRE CONDIZIONI E REQUISITI DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

D. CONDIZIONI O LIMITAZIONI PER QUANTO RIGUARDA L’USO SICURO ED EFFICACE DEL MEDICINALE

16

A. PRODUTTORE(I) DEL PRINCIPIO ATTIVO BIOLOGICO E PRODUTTORE(I) RESPONSABILE(I) DEL RILASCIO DEI LOTTI

Nome ed indirizzo del produttore del(dei) principio(i) attivo(i) biologico(i)

Baxter BioScience s.r.o.

Jevany Bohumil 138

CZ-281 63 Kostelec nad Cernymi lesy

Czech Republic

Baxter AG

Uferstrasse 15

A-2304 Orth/Donau

Austria

Nome ed indirizzo del(dei) produttore(i) responsabile(i) del rilascio dei lotti

Baxter AG

Uferstrasse 15

A-2304 Orth/Donau

Austria

Il foglio illustrativo del medicinale deve riportare il nome e l’indirizzo del produttore responsabile del rilascio dei lotti in questione.

B. CONDIZIONI O LIMITAZIONI DI FORNITURA E DI UTILIZZO

 Il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve concordare con gli Stati membri misure volte ad agevolare l’identificazione e la tracciabilità del vaccino A/(H1N1)v som­ministrato a ciascun paziente, al fine di minimizzare gli errori di somministrazione ed aiutare pazienti ed operatori sanitari a riportare le reazioni avverse. Ciò può includere da parte del titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio la fornitura, per ciascuna confezione di vaccino, di etichette adesive riportanti il nome del farmaco ed il numero di lotto.

 Il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve concordare con gli Stati membri le modalità che permettano a pazienti ed operatori sanitari di avere un accesso continuo ad informazioni aggiornate riguardanti Celvapan.

 Il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve concordare con gli Stati membri la preparazione di una comunicazione mirata agli operatori sanitari che deve rispondere a quanto segue:

 Il corretto modo di preparare il vaccino prima della somministrazione.

 Gli eventi avversi che devono essere riportati con ordine di priorità, ovvero:

reazioni avverse fatali e pericolose per la vita, reazioni avverse gravi ed inattese, eventi avversi di speciale interesse (AESI).

 Le informazioni minime che devono essere trasmesse negli Individual Case Safety Reports al fine di agevolare la valutazione e l’identificazione del vaccino somministrato a ciascun paziente, incluso il nome del vaccino, il produttore del vaccino ed il numero di lotto.

 Se è stato predisposto un sistema specifico di notifica, come riportare le reazioni avverse.

18

ALLEGATO III

19

A. ETICHETTATURA

20

INFORMAZIONI DA APPORRE SUL CONFEZIONAMENTO SECONDARIO

IMBALLAGGIO ESTERNO

1. denominazione del medicinale

Celvapan sospensione iniettabile

Vaccino influenzale (H1N1)v (virione intero, coltivato su cellule Vero, inattivato)

2. composizione qualitativa e quantitativa in termini di principio(i)virus intero per il vaccino dell'influenza, inattivato, contenente antigene di ceppo*:

A/California/07/2009 (H1N1)v 7,5 m­icrogrammi**

per ciascuna dose da 0,5 ml

* propagato in cellule Vero (linea cellulare continua di origine mammifera)

* * emoagglutinina espressa in microgrammi

3. elenco degli eccipienti

Trometamolo, Sodio cloruro, Acqua per preparazioni iniettabili, Polisorbato 80.

4. forma farmaceutica e contenuto

Sospensione iniettabile.

20 flaconcini multidose (10 dosi per flaconcino – 0,5 ml per dose)

5. MODO E VIA(E) DI SOMMINISTRAZIONE

Leggere il foglio illustrativo prima dell’uso.

Uso intramuscolare.

Prima dell’uso portare il vaccino a temperatura ambiente.

Agitare prima dell'uso.

Dopo l'apertura, il flaconcino va utilizzato al massimo entro 3 ore.

6. AVVERTENZA PARTICOLARE CHE PRESCRIVA DI TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA VISTA E DALLA PORTATA DEI BAMBINI

Tenere fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

7. ALTRA(E) AVVERTENZA(E) PARTICOLARE(I), SE NECESSARIO

Non iniettare per via intravascolare.

21

8. DATA DI SCADENZA

Scad

9. precauzioni particolari per la conservazione

Conservare in frigorifero.

Non congelare.

Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.

10. PRECAUZIONI PARTICOLARI PER LO SMALTIMENTO DEL MEDICINALE NON UTILIZZATO O DEI RIFIUTI DERIVATI DA TALE MEDICINALE, SE NECESSARIO

Smaltire in conformità alla normativa locale vigente.

11. nome e indirizzo del titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Nanotherapeutics Bohumil, s.r.o.

Bohumil 138

28163 Jevany

Repubblica Ceca

12. NUMERO(I) DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

EU/1/08/506/001

13. NUMERO DI LOTTO

Lotto

14. CONDIZIONE GENERALE DI FORNITURA

Medicinale soggetto a prescrizione medica.

15. ISTRUZIONI PER L’USO

16. INFORMAZIONI IN BRAILLE

Giustificazione per non apporre il Braille accettata.

22

INFORMAZIONI MINIME DA APPORRE SUI CONFEZIONAMENTI PRIMARI DI PICCOLE DIMENSIONI

ETICHETTATURA FLACONCINO 10 DOSI

1. denominazione del medicinale e via(e) di somministrazione

Celvapan sospensione iniettabile

Vaccino influenzale (H1N1)v (virione intero, coltivato su cellule Vero, inattivato)

Uso intramuscolare

2. MODO DI SOMMINISTRAZIONE

Agitare prima dell'uso

3. DATA DI SCADENZA

Scad

4. NUMERO DI LOTTO

Lotto

5. CONTENUTO IN PESO, VOLUME O UNITÀ

Flaconcino multidose (10 dosi per flaconcino – 0,5 ml per dose)

6. ALTRO

Dopo l'apertura, il flaconcino va utilizzato al massimo entro 3 ore.

Nanotherapeutics Bohumil, s.r.o.

Bohumil 138

28163 Jevany

Repubblica Ceca

23

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

B. FOGLIO ILLUSTRATIVO

24

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L’UTILIZZATORE

CELVAPAN sospensione iniettabile

Vaccino influenzale (H1N1)v (virione intero, coltivato su cellule Vero, inattivato)

Legga attentamente questo foglio prima che le venga somministrato questo vaccino perché contiene importanti informazioni per lei.

– Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

– Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o all’infermiere.

– Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

Contenuto di questo foglio

1. Che cos’è Celvapan e a che cosa serve

2. Cosa deve sapere prima di ricevere Celvapan

3. Come viene somministrato Celvapan

4. Possibili effetti indesiderati

5. Come conservare Celvapan

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. Che cos’è Celvapan e a che cosa serve

Celvapan è un vaccino per la prevenzione dell’influenza causata dal virus A(H1N1)v 2009.

Quando il vaccino viene somministrato ad una persona, il sistema immunitario di questa persona (il sistema di difesa naturale dell’organismo) produce la propria protezione (anticorpi) contro la malattia. Nessuno dei componenti del vaccino può causare l’influenza.

2. Cosa deve sapere prima di ricevere Celvapan

 Se ha avuto precedentemente una reazione allergica improvvisa con pericolo di vita a qualsiasi componente di Celvapan o ad una qualsiasi delle sostanze che è possibile siano presenti in tracce come segue: formaldeide, benzonasi, saccarosio.

– I segni di una reazione allergica possono comprendere: una reazione pruriginosa della pelle, sensazione di respiro corto e rigonfiamento della faccia o della lingua.

Se ha dubbi, si rivolga al medico o all’infermiere prima di prendere questo vaccino.

Faccia particolare attenzione con Celvapan:

Si rivolga al medico o all’infermiere prima di ricevere Celvapan se

 ha avuto qualsiasi reazione allergica diversa da un’improvvisa reazione allergica con pericolo di vita a qualsiasi componente contenuto in questo vaccino, a formaldeide, benzonasi o saccarosio (vedere paragrafo 6. Altre Informazioni);

 ha un'infezione grave con temperatura elevata (oltre 38°C). In tale evenienza la vaccinazione verrà solitamente rimandata finché non si sentirà meglio. Un'infezione di livello minore, come un raffreddore, non dovrebbe rappresentare un problema, ma spetterà al medico o all’infermiere decidere se si potrà procedere con la vaccinazione con Celvapan;

 ha problemi al sistema immunitario, poiché la sua risposta al vaccino in questo caso potrebbe essere insufficiente;

25

 deve eseguire un esame del sangue allo scopo di rilevare la presenza di infezione relativa a determinati virus. Nelle prime settimane successive alla vaccinazione con Celvapan è possibile che i risultati di questi test non siano corretti. Faccia presente al medico che richiede tali esami che di recente le è stato somministrato Celvapan;

 soffre di disturbi o problemi di coagulazione o se sviluppa facilmente lividi.

Se uno qualsiasi di questi casi la riguarda (o se non ne è sicuro), si rivolga al medico o all’infermiere prima di ricevere Celvapan, perché la vaccinazione potrebbe non essere raccomandata, o potrebbe essere necessario posticiparla.

Altri medicinali e Celvapan

Informi il medico o l’infermiere se sta assumendo o ha recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, compresi quelli senza prescrizione medica, o se recentemente le è stato somministrato qualsiasi altro vaccino.

Non esistono informazioni circa la somministrazione del vaccino Celvapan con altri vaccini. Tuttavia, se non lo si può evitare, i vaccini devono essere iniettati in arti separati. In tal caso, deve sapere che gli effetti indesiderati possono essere più intensi.

Gravidanza e allattamento

Informi il medico se è in stato di gravidanza, se pensa di esserlo o se sta pianificando di avere un bambino. Il suo medico le dirà se le può essere somministrato Celvapan.

Il vaccino può essere usato durante l'allattamento al seno.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Alcuni degli effetti citati nel paragrafo 4. “Possibili effetti indesiderati” possono alterare la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

3. Come viene somministrato Celvapan

Il medico o l’infermiere le somministrerà il vaccino in accordo alle raccomandazioni ufficiali.

Il vaccino sarà somministrato come iniezione intramuscolare (di solito nel muscolo superiore del braccio). Il vaccino non deve essere mai somministrato in una vena.

Il vaccino le verrà somministrato dal medico o dall’infermiere.

Soggetti adulti e più anziani:

Verrà somministrata una dose (0,5 ml) del vaccino.

Il vaccino non deve mai essere somministrato in vena (per via intravascolare).

Una seconda dose di vaccino deve essere somministrata dopo un intervallo di almeno tre settimane.

Bambini e adolescenti di età compresa tra 6 mesi e 17 anni:

Verrà somministrata una dose di 0,5 ml del vaccino.

Una seconda dose di vaccino deve essere somministrata dopo un intervallo di almeno tre settimane.

Bambini di età inferiore a 6 mesi:

La vaccinazione non è attualmente raccomandata in questo gruppo di età.

Quando Celvapan è somministrato per la prima dose, si raccomanda che Celvapan (e non altri vaccini anti (H1N1)v) sia somministrato per l’intero programma di vaccinazione.

26

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, Celvapan può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.

A seguito della vaccinazione sono state osservate reazioni allergiche, in casi rari con shock. I medici sono al corrente di tale possibilità e dispongono di trattamenti di emergenza da utilizzare in questi casi.

Effetti indesiderati osservati in studi clinici condotti in soggetti adulti e più anziani

Gli effetti indesiderati elencati di seguito si sono verificati con Celvapan (H1N1)v in studi clinici su adulti, compresi i soggetti più anziani. Negli studi clinici la maggior parte degli effetti indesiderati era lieve e di breve durata.

Molto comune:

 Cefalea

 Sensazione di stanchezza

Comune:

 Rinorrea e dolore alla gola

 Insonnia (sonno difficoltoso)

 Capogiro

 Irritazione oculare

 Dolore allo stomaco

 Aumento della sudorazione

 Eruzione cutanea, orticaria

 Dolore articolare e muscolare

 Febbre, tremore, sensazione generale di malessere

 Dolore, rossore, tumefazione o indurimento nel punto in cui è stata praticata l’iniezione, movimento ridotto del braccio in cui è stata eseguita l’iniezione

Effetti indesiderati osservati in studi clinici condotti nei bambini

Bambini e adolescenti da 6 mesi a 17 anni

In uno studio clinico la frequenza e il tipo di effetti indesiderati dopo la prima e la seconda iniezione sono stati sostanzialmente simili a quelli osservati nella popolazione adulta e più anziana usando Celvapan. Tuttavia si sono osservate alcune differenze nella frequenza e nel tipo di effetti indesiderati. Specificamente nei bambini e adolescenti si sono osservati comunemente cefalea, vertigini (sensazione di spinning), tosse, nausea, vomito, diarrea, dolore alle braccia o alle gambe e stanchezza.

Inoltre nei soggetti con età compresa tra 9 e 17 anni era molto comune il dolore in sede d’iniezione.

Nei bambini con età compresa tra 6 e 35 mesi si sono osservati con frequenza molto comune sonno disturbato e febbre e con frequenza comune minor appetito, irrequietezza, irritabilità, pianto e sonnolenza.

Effetti indesiderati osservati nello studio osservazionale pandemico con CELVAPAN (H1N1)v

Gli effetti indesiderati di seguito riportati si sono verificati nei giorni o settimane successivi alla vaccinazione con vaccini somministrati di routine ogni anno per prevenire l’influenza. Si possono verificare anche con Celvapan.

Non comuni:

 Reazioni cutanee generalizzate compresa orticaria

Rari:

 Dolore intenso lancinante o pulsante lungo uno o più nervi

 Bassa conta piastrinica che può dar luogo a sanguinamento o a formazione di lividi

28

Molto rari:

 vasculite (infiammazione dei vasi sanguigni che può causare eruzioni cutanee, dolore alle articolazioni e problemi renali)

 disturbi neurologici quali encefalomielite (infiammazione del sistema nervoso centrale), neurite (infiammazione dei nervi) ed un tipo di paralisi nota come Sindrome di Guillain-Barré

Se si verifica uno qualsiasi di questi effetti indesiderati, parli immediatamente con il suo medico o infermiere.

Segnalazione di effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione riportato nell’Allegato V. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. Come conservare Celvapan

Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi Celvapan dopo la data di scadenza che è riportata sul cartone. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno del mese.

Conservare in frigorifero (2°C – 8°C).

Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.

Non congelare.

Dopo l'apertura, il flaconcino va utilizzato al massimo entro 3 ore.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. Contenuto della confezione e altre informazioni

Principio attivo:

virus intero per il vaccino dell'influenza, inattivato, contenente antigene di ceppo*:

A/California/07/2009 (H1N1)v 7,5 m­icrogrammi**

per ciascuna dose da 0,5 ml

* propagato in cellule Vero (linea cellulare continua di origine mammifera)

* * emoagglutinina

Eccipienti:

Gli eccipienti sono: Trometamolo, sodio cloruro, acqua per preparazioni iniettabili, polisorbato 80.

Descrizione dell’aspetto di Celvapan e contenuto della confezione

Celvapan è un liquido che varia da limpido a opalescente e traslucido.

Una confezione di Celvapan contiene 20 flaconcini multidose di sospensione iniettabile da 5 ml per 10 dosi.

29

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Nanotherapeutics Bohumil, s.r.o.

Bohumil 138

28163 Jevany

Repubblica Ceca

Produttore:

Baxter AG

Uferstrasse 15

A-2304 Orth/Donau

Austria

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il {mese AAAA}