Foglietti illustrativi Apri menu principale

CEFODIE - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - CEFODIE

CEFODIE Cefonicid

Denominazione del medicinale

CEFODIE 500 mg/2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare.

CEFODIE 1 g/2,5 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare.

Composizione

CEFODIE 500 mg/2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare

Ogni flaconcino di polvere liofilizzata contiene:

Cefonicid sodico pari a mg 500 di cefonicid.

Ogni fiala solvente per solo uso intramuscolare contiene:

Lidocaina cloridrato, acqua per preparazioni iniettabili

CEFODIE 1 g/2,5 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare

Ogni flaconcino di polvere liofilizzata contiene:

Cefonicid sodico pari a g 1 di cefonicid.

Ogni fiala solvente per solo uso intramuscolare contiene:

Lidocaina cloridrato, acqua per preparazioni iniettabili.

Forma farmaceutica e contenuto

CEFODIE 500 mg/2 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare

  • – 1 flaconcino da 500 mg (cefonicid): esclusivo uso intramuscolare.

  • – 1 fiala da 2 ml di soluzione di lidocaina HCl 1%: esclusivo uso intramuscolare.

CEFODIE 1 g/2,5 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare

  • – 1 flaconcino da 1 g (cefonicid): esclusivo uso intramuscolare.

  • – 1 fiala da 2,5 ml di soluzione di lidocaina HCl 1%: esclusivo uso intramuscolare.

Categoria farmacoterapeutica

Antibiotico iniettabile.

Nome ed indirizzo del titolare dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio MEDIOLANUM farmaceutici S.p.A., Via San Giuseppe Cottolengo, 15 – 20143 Milano.

Produttore

Mitim S.r.l.- Via Cacciamali, 34–36–38 – Brescia

Documento reso disponibile da AIFA il 11/04/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Indicazioni terapeutiche

Di uso elettivo e specifico in infezioni batteriche gravi di accertata o presunta origine da gram-negativi „difficili“ o da flora mista con presenza di gram-negativi sensibili a CEFODIE e resistenti ai più comuni antibiotici.

In particolare il prodotto trova indicazione, nelle suddette infezioni, in pazienti defedati e/o immunodepressi.

Profilassi chirurgica : la somministrazione di un'unica dose di 1 g di CEFODIE prima dell'intervento chirurgico riduce l'incidenza di infezioni post-operatorie da germi sensibili in pazienti sottoposti ad interventi chirurgici classificati come contaminati o potenzialmente contaminati, o in pazienti che presentino un reale rischio di infezione nella sede dell'intervento, fornendo una protezione dall'infezione durante tutto il periodo dell'intervento e per un periodo di circa 24 ore successive alla somministrazione.

Dosi supplementari di CEFODIE possono essere somministrate per ulteriori tre giorni ai pazienti sottoposti ad interventi di artroplastica con protesi.

La somministrazione intraoperatoria (dopo la legatura del cordone ombelicale) di CEFODIE riduce l'incidenza di sepsi post-operatorie conseguenti al taglio cesareo.

Controindicazioni

Ipersensibilità ai componenti o sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico. CEFODIE è una cefalosporina ed è controindicato negli individui che hanno già manifestato fenomeni di ipersensibilità verso antibiotici beta lattamici (es: penicilline, cefalosporine).

Le preparazioni per l’uso intramuscolare non devono essere somministrate a pazienti allergici alla lidocaina.

Generalmente controindicato in gravidanza e durante l’allattamento, vedere “Precauzioni d’impiego".

Precauzioni d’impiego

Il paziente deve consultare il proprio medico per essere istruito sulla più corretta modalità di somministrazione del farmaco.

Prima di iniziare la terapia con CEFODIE, dovrebbe essere svolta una indagine per stabilire se il paziente ha manifestato in passato fenomeni di ipersensibilità agli antibiotici beta lattamici.

In pazienti trattati con antibiotici beta lattamici sono state segnalate gravi reazioni di ipersensibilità, occasionalmente fatali (anafilassi). In caso di reazione allergica, il trattamento con CEFODIE deve essere interrotto e deve essere sostituito con una adeguata terapia alternativa. Reazioni acute di ipersensibilità possono richiedere trattamento immediato d’emergenza con adrenalina. Altre misure che possono essere necessarie comprendono: somministrazione di ossigeno, di steroidi per via endovenosa e interventi sulle vie aeree, inclusa l’intubazione.

CEFODIE i.m., in quanto contiene lidocaina, non deve essere somministrato a pazienti allergici a questo anestetico locale, ne’ deve essere somministrato per via endovenosa.

La posologia di CEFODIE deve essere ridotta qualora il farmaco venga somministrato a pazienti con compromissione renale o a pazienti anziani con ridotta funzionalità renale (vedere “Istruzioni per una corretta utilizzazione”).

2

Nei pazienti che seguono diete a basso contenuto di sodio si deve tenere presente che CEFODIE 0,5 g e CEFODIE 1 g hanno un contenuto di sodio pari a 44,9 mg e 89,9 mg rispettivamente.

In caso di taglio cesareo, CEFODIE dovrebbe essere somministrato dopo la legatura del cordone ombelicale.

Come per gli altri antibiotici, l'impiego protratto può indurre la selezione di ceppi resistenti e tale evenienza è maggiore verso organismi opportunisti, specialmente Enterobacteriacee e Pseudomonas, in soggetti immunodepressi e, probabilmente, associando fra loro più Beta-lattamine.

Il trattamento con antibiotici a largo spettro altera la normale flora del colon e può permettere uno sviluppo eccessivo di Clostridia.

Studi mostrano che una tossina prodotta da Clostridium difficile è la causa primaria di colite dovuta ad antibiotico. Lievi casi di colite possono guarire a seguito dell'interruzione della terapia.

Casi da moderati a gravi dovrebbero essere trattati con liquidi ed elettroliti come indicato. Quando la colite non migliora con l'interruzione del farmaco e quando è grave, il trattamento di scelta è la vancomicina per via orale.

Sono state segnalate, in corso di trattamento con cefalosporine, positività dei tests di Coombs (talora false).

Uso in caso di gravidanza ed allattamento

Gravidanza: studi condotti negli animali da laboratorio non hanno evidenziato effetti nocivi sul feto. Le informazioni disponibili sugli effetti di Cefonicid in gravidanza sono limitate. Pertanto nelle donne in stato di gravidanza il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del medico, valutando con attenzione i possibili vantaggi rispetto agli eventuali rischi.

Allattamento: non si dispone di adeguate informazioni cliniche e precliniche sull’uso di Cefonicid durante l’allattamento.

Interazioni con altri medicinali o interazioni di altro tipo

Con le cefalosporine, e raramente con Cefonicid, sono state segnalate reazioni Disulfiram-simile. Pertanto, durante il trattamento, si deve evitare l’assunzione di alcool.

Il Probenecid diminuisce la secrezione tubulare renale delle cefalosporine. L’uso concomitante di Probenecid e Cefonicid può causare un aumento ed un prolungamento nel tempo dei livelli ematici di Cefonicid.

Avvertenze speciali

Non sono stati segnalati effetti negativi sulla capacità di guidare o sull’uso di macchine.

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.

Dose, modo e tempo di somministrazione

La posologia dipende dall’età, dal peso e dalla funzionalità renale dei pazienti, così come dalla severità dell’infezione.

CEFODIE si somministra in una dose singola giornaliera, esclusivamente per via intramuscolare.

Adulti

3

La posologia abituale nell’adulto è di 1 g di CEFODIE ogni 24 ore.

Dosi giornaliere superiori a 1 g sono raramente necessarie. Comunque in casi eccezionali dosi fino a 2 grammi in un'unica somministrazione sono state ben tollerate. Dovendo somministrare 2 grammi i.m. in un'unica dose giornaliera, metà di questa dose dovrebbe essere somministrata in una massa muscolare diversa.

Insufficienza renale

Nei pazienti con diminuita funzionalità renale è necessaria la riduzione del dosaggio di CEFODIE.

Dopo una dose di carico iniziale di 7,5 mg/kg i.m., si dovrebbero somministrare le dosi di mantenimento indicate nella tabella seguente:

  • – Clearance della creatinina >80 ml/min: non è necessario alcun aggiustamento

  • – Clearance della creatinina 80–30 ml/min:0,5 – 1 g/giorno

  • – Clearance della creatinina 30–10 ml/min:0,25 – 0,5 g/giorno

  • – Clearance della creatinina < 10 ml/min o emodialisi o dialisi peritoneale: 1 g ogni 10 giorni o 0,5 g ogni 5 giorni.

Domande frequenti

Che cos'è il Cefodie e a cosa serve?

Il Cefodie è un medicinale utilizzato per trattare infezioni batteriche come quelle delle vie respiratorie, delle urine e della pelle.

Quali sono gli ingredienti attivi del Cefodie?

Il Cefodie contiene cefalossina, un antibiotico appartenente alla classe delle cefalosporine.

Come si assume il Cefodie?

Il Cefodie può essere assunto per via orale con un bicchiere d'acqua, solitamente a stomaco vuoto.

Qual è la dose raccomandata di Cefodie per adulti?

La dose raccomandata per adulti varia a seconda dell'infezione, ma generalmente è tra 250 mg e 500 mg ogni 8 ore.

Posso usare il Cefodie se sono incinta?

È importante consultare il medico prima di assumere Cefodie se sei incinta o stai allattando.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Cefodie?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata.

Cefodie può causare effetti collaterali?

Sì, alcuni effetti collaterali comuni includono nausea, diarrea e rash cutanei. Consulta un medico se hai reazioni gravi.

Ci sono interazioni con altri farmaci quando assumo Cefodie?

Cefodie può interagire con alcuni farmaci, come anticoagulanti. Assicurati di informare il tuo medico di tutti i farmaci che stai prendendo.

Posso bere alcolici mentre assumo Cefodie?

È meglio evitare l'alcol durante il trattamento con Cefodie poiché può aumentare il rischio di effetti collaterali.

Quanto tempo ci vuole perché il Cefodie inizi a funzionare?

Di solito, puoi iniziare a notare miglioramenti entro 48 ore dall'inizio del trattamento con Cefodie.

Posso interrompere l'assunzione di Cefodie non appena mi sento meglio?

No, è importante completare l'intero ciclo di antibiotico anche se ti senti meglio per prevenire resistenze batteriche.

Cefodie è efficace contro le infezioni virali?

No, il Cefodie è un antibiotico e non trattare infezioni virali come l'influenza o il raffreddore comune.

Ci sono precauzioni speciali da seguire durante l'assunzione di Cefodie?

Se hai allergie alle penicilline o ad altri antibiotici, informane il tuo medico prima di prendere Cefodie.

È sicuro usare il Cefodzie nei bambini?

L'uso del Cefodzie nei bambini deve essere sempre supervisionato da un medico e la dose deve essere adeguatamente regolata.

Cosa devo fare in caso di sovradosaggio di Cefodie?

In caso di sovradosaggio, contatta subito un medico o recati al pronto soccorso più vicino.

Quali sono i sintomi di un'allergia al Cefodzie?

I sintomi possono includere eruzioni cutanee, prurito, difficoltà respiratorie o gonfiore del viso. Cerca assistenza medica immediata in caso di sintomi gravi.

Posso assumere cefodio se ho problemi renali?

Se hai problemi renali, consulta il tuo medico prima di prendere Cefodio poiché potrebbe essere necessario modificare la dose.

Come devo conservare il Cefodzie?

Conservare il Cefodzie in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e dalla portata dei bambini.

Cosa fare se ho domande sul mio trattamento con cefodzie?

Non esitare a contattare il tuo medico o farmacista per qualsiasi domanda o preoccupazione riguardante il tuo trattamento con cefodzie.