Foglietti illustrativi Apri menu principale

CEFAM - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - CEFAM

CEFAMANDOLO NAFATO

COMPOSIZIONE

Ogni flaconcino da g 1 contiene:

Principio attivo : Cefamandolo nafato sale sodico g 1,1 (pari a cefamandolo g 1)

Eccipienti: Carbonato di sodio.

Ogni fiala solvente da 3 ml contiene: Lidocaina cloridrato , Acqua per preparazioni iniettabili

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

  • 1 g/3 ml polvere e solvente per soluzione iniettabile per uso intramuscolare

  • 1 Flaconcino polvere + 1 Fiala solvente 3 ml

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Il Cefamandolo è un antibiotico a largo spettro, per somministrazione parenterale.

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

MAGIS FARMACEUTICI Srl – Via Gian Battista Cacciamali, 34– 25125 BRESCIA

PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE

MITIM S.r.l. – Via Cacciamali 34–36–38 – 25125 Brescia.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Di uso elettivo e specifico in infezioni batteriche gravi di accertata o presunta origine da gram-negativi „difficili“ o da flora mista con presenza di gram-negativi resistenti ai più comuni antibiotici.

In particolare il prodotto trova indicazione nelle suddette infezioni, in pazienti defedati e/o immunodepressi.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità accertata alle cefalosporine.

PRECAUZIONI PER L’USO

Il prodotto deve essere usato con prudenza nei pazienti allergici alla penicillina.

Da alcuni referti risulta una parziale allergia crociata tra penicillina e cefalosporina e sono stati riferiti alcuni casi con reazioni gravi di ipersensibilità nei confronti di entrambe le sostanze.

Ai soggetti allergici, in particolare ai soggetti allergici ai farmaci, devono essere somministrati con prudenza gli antibiotici.

Il prodotto va usato con cautela, specie alle dosi massime, in soggetti con ridotta funzionalità renale. Vedere specifico schema posologico in „Dose, modo e frequenza di somministrazione“.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC). .1.

Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.

Il prodotto va somministrato con cautela nelle madri che allattano.

INTERAZIONI

Non sono note interazioni con altri farmaci.

AVVERTENZE SPECIALI

Nonostante il prodotto influenzi la funzionalità renale soltanto raramente, si raccomanda un controllo della funzionalità renale, in particolare ai pazienti gravemente ammalati che ricevono le dosi massime.

I rischi della nefrotossicità aumentano se vengono associati antibiotici aminoglicosidici. Per cui, in questi casi, i dosaggi devono essere congrui ed i controlli più assidui ed approfonditi.

Nel determinare il glucosio urinario si possono avere reazioni erratamente positive se si usano: il reagente di Benedict; la soluzione di Fehling o compresse Clinitest; ciò non avviene però se si impiegano tavolette Clinistix per analizzare il glucosio urinario o se si usa il Glukotest per analizzare il glucosio. La dimostrazione dell'albumina nelle urine mediante acidi o denaturazione può risultare erratamente positiva nella terapia con il prodotto.

Sono state segnalate, in corso di trattamento con cefalosporine, positività dei tests di Coombs (talora false).

Non sono noti effetti negativi sulla capacità di guidare un veicolo e di azionare determinate macchine.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Adulti :

Il dosaggio è di 0,5–2 g ogni quattro-otto ore, a seconda del tipo e della gravità della infezione. Nelle infezioni potenzialmente letali la dose può essere aumentata fino a 12 g al dì.

Lattanti (di oltre due mesi) e bambini :

Nella maggior parte delle infezioni si è dimostrata efficace la dose di 50–100 mg/Kg al dì in dosi uguali ripartite ogni quattro-otto ore.

Nelle infezioni gravi questa dose può essere aumentata fino ad un massimo di 150 mg/Kg al dì (non può comunque essere superata la dose massima riportata per gli adulti).

Funzionalità renale ridotta :

Nella funzionalità renale ridotta dopo le dosi iniziali di 1–2 g, a seconda della gravità dell'infezione, la dose di mantenimento deve essere diminuita, secondo la seguente tabella e a giudizio del medico:

Dosi di mantenimento in caso di funzionalità renale ridotta:

Funzionalità renale


Infezioni gravi


Infezioni potenzialmente letali dose massima

Lievemente ridotta


2 g ogni 6 h


1,5 g ogni 6 h o 2 g ogni 8 h


Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Moderatamente ridotta

Fortemente ridotta


Molto fortemente ridotta


Non presente


2 g ogni 8 h

1 g ogni 6 h o 1,25 g ogni 8 h

1 g ogni 12 h

0,5 g ogni 8 h o 0,75 g ogni 12 h


1,5 g ogni 8 h

1 g ogni 8 h

0,5 g ogni 8 h o 0,75 g ogni 12 h

0,5 g ogni 12 h


Il prodotto può essere somministrato per via endovenosa o intramuscolare.

Somministrazione intramuscolare :

L'iniezione intramuscolare deve essere effettuata profondamente in un grosso muscolo.

Somministrazione per via endovenosa :

Per ottenere una soluzione isotonica, sciogliere 1 g di prodotto in 22 ml di acqua per iniezioni.

Somministrazione per via endovenosa intermittente diretta :

Ogni g di prodotto viene sciolto in 10 ml di acqua per iniezioni, di soluzione fisiologica di cloruro di sodio o di soluzione di glucosio al 5% e lentamente viene iniettato (in 3–5 minuti) direttamente per via endovenosa o nella cannula di una infusione in corso.

Infusione per via endovenosa intermittente con apparecchio y o con pompa da perfusione :

Si può adottare questo tipo di somministrazione mentre vengono infusi altri fluidi per via endovenosa.

Tuttavia, durante l'infusione di soluzione di Cefamandolo deve essere interrotta la somministrazione di altre soluzioni.

Se si usa come solvente l'acqua per iniezioni devono essere impiegati 20 ml per ogni grammo di Cefamandolo, per evitare una soluzione ipotonica.

Con altri solventi impiegare 100 ml di soluzione per 1–2 g di prodotto.

Infusione endovenosa goccia a goccia :

Sciogliere ogni grammo di prodotto in 10 ml di acqua per iniezioni quindi aggiungere la necessaria quantità di soluzione infusionale.

Compatibilità :

Il prodotto è compatibile con le seguenti soluzioni:

– Soluzione fisiologica di cloruro di sodio;

– Soluzione di glucosio al 5 o al 10%;

– Soluzione di glucosio al 5% con 0,9%, 0,45% o 0,2% di cloruro di sodio;

– Soluzione di lattato di sodio (1/6 molare).

Se vengono somministrati contemporaneamente il prodotto e un antibiotico amminoglicosidico entrambi devono essere somministrati contemporaneamente, ma non mescolati, nè debbono essere mischiati nello stesso flacone, prima dell'infusione.

EFFETTI INDESIDERATI

Disturbi gastrointestinali

Raramente glossite, nausea, vomito.

Reazioni di ipersensibilità

Reazioni anafilattiche ed allergiche della pelle, eosinofilia e febbre da farmaci possono manifestarsi specie nei soggetti allergici particolarmente nei soggetti allergici alla penicillina.

Sangue

Neutropenia, eosinofilia e trombocitopenia sono state riferite raramente.

Sono stati segnalati casi di anemia emolitica in seguito a trattamento con cefalosporine.

Fegato

Aumento transitorio di SGOT, SGPT e fosfatasi alcalina e della bilirubina totale.

Reni

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016 Aumento dell'azoto ureico nel sangue e riduzione della clearance della creatinina, in particolare nei pazienti con preesistente funzionalità renale ridotta.

Reazioni locali

Sono rari i dolori dopo iniezioni intramuscolari.

Tromboflebite in casi sporadici.

Le cefalosporine di III^ generazione come altre betalattamine possono indurre resistenza microbica e tale evenienza è maggiore verso organismi opportunisti, specialmente enterobacteriacee e Pseudomonas, in soggetti immunodepressi e probabilmente, associando fra loro più betalattamine.

Con l'uso di cefamandolo possono verificarsi rari casi di ipotrombinemia. Sono maggiormente soggetti al rischio di emorragie e di fenomeni tromboembolici i pazienti con disordini primari o secondari della emocoagulazione (trombocitopenia, trombopatia, altri disordini della coagulazione del sangue).

In questi pazienti è opportuno effettuare il test di Quick ogni 2–3 giorni e somministrare vitamina K (10 mg per settimana).

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

E’ importante comunicare al medico o al farmacista la comparsa di qualsiasi effetto indesiderato anche non descritto nel foglio illustrativo.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Non utilizzare il medicinale oltre la data di scadenza indicata sulla confezione.

Il prodotto sciolto si mantiene a temperatura ambiente per 24 ore, in frigorifero 96 ore.

Se il prodotto viene conservato a temperatura ambiente dopo essere stato sciolto, nel flacone si può sviluppare una certa superpressione che si lascia uscire prima di prelevare il contenuto.

Nessuna speciale precauzione per la conservazione.

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO:

Domande frequenti

Che cos'è CEFAM e a cosa serve?

CEFAM è un antibiotico utilizzato per trattare infezioni batteriche. È efficace contro vari tipi di batteri e viene prescritto per malattie come polmonite, bronchite, e infezioni della pelle.

Quali sono gli effetti collaterali di CEFAM?

Gli effetti collaterali più comuni di CEFAM possono includere nausea, diarrea, e reazioni allergiche. È importante contattare il medico se si verificano effetti indesiderati.

Come devo prendere CEFAM?

CEFAM deve essere assunto seguendo le indicazioni del medico, generalmente a stomaco vuoto o con un bicchiere d'acqua. Assicurati di completare il trattamento anche se ti senti meglio.

CEFAM è adatto per tutti?

CEFAM non è raccomandato per persone con allergie agli antibiotici della classe delle cefalosporine. Consulta sempre il tuo medico prima di iniziare il trattamento.

Posso bere alcolici mentre assumo CEFAM?

È consigliabile evitare l'assunzione di alcolici durante il trattamento con CEFAM, poiché potrebbe aumentare il rischio di effetti collaterali.

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati con CEFAM?

Di solito, si possono notare miglioramenti entro pochi giorni dall'inizio del trattamento con CEFAM. Tuttavia, è importante completare l'intero ciclo di antibiotico.

CEFAM interagisce con altri farmaci?

CEFAM può interagire con alcuni farmaci. Assicurati di informare il tuo medico su tutti i medicinali che stai assumendo.

Posso usare CEFAM in gravidanza o allattamento?

Il uso di CEFAM in gravidanza o durante l'allattamento deve essere valutato dal medico. Non prendere alcun farmaco senza consultare un professionista.

Cosa succede se dimentico una dose di CEFAM?

Se dimentichi una dose di CEFAM, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e riprendi il normale schema.

Devo seguire una dieta particolare mentre prendo CEFAM?

Non ci sono restrizioni alimentari specifiche durante l'assunzione di CEFAM, ma seguire una dieta equilibrata può aiutare il tuo recupero.

Posso usare CEFAM per curare infezioni virali?

No, CEFAM è efficace solo contro le infezioni batteriche e non dovrebbe essere utilizzato per curare infezioni virali come influenza o raffreddore.

È possibile sviluppare resistenza a CEFAM?

Sì, un uso eccessivo o improprio degli antibiotici come CEFAM può portare allo sviluppo di resistenza batterica. È importante usarlo solo quando prescritto dal medico.

Cosa devo fare se ho una reazione allergica a CEFAM?

Se hai sintomi di allergia come eruzione cutanea o difficoltà respiratorie dopo aver preso CEFAM, contatta immediatamente un medico o vai al pronto soccorso.

CEFAM provoca sonnolenza?

Sebbene non sia comune, alcune persone possono sperimentare sonnolenza come effetto collaterale. Fai attenzione se devi guidare o svolgere attività che richiedono attenzione.

Posso acquistare CEFAM senza prescrizione medica?

No, CEFAM è un farmaco da prescrizione e deve essere assunto solo sotto la supervisione di un medico.

Quanto dura normalmente il trattamento con CEFAM?

La durata del trattamento con CEFAM varia da persona a persona ma generalmente va da 5 a 14 giorni, a seconda dell'infezione trattata.

Come devo conservare CEFAM?

Conserva CEFAM in un luogo fresco e asciutto lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Ci sono alternative naturali a CEFAM?

Esistono alcune terapie naturali che possono supportare la salute immunitaria, ma è sempre meglio consultarsi con un medico prima di sostituire un antibiotico come CEFAM.

Quali sono le indicazioni specifiche per l'uso di CEFAM nei bambini?

L'uso di CEFAM nei bambini deve essere attentamente valutato dal medico in base alla loro età e condizione clinica. Non somministrarlo senza prescrizione medica.