Foglietti illustrativi Apri menu principale

CANFORA SELLA - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - CANFORA SELLA

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Farmaci per uso topico per dolori articolari e muscolari

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Come rubefacente e analgesico, è indicata nel trattamento di nevralgie leggere, dolori articolari e muscolari, gotta, irritazioni e pruriti cutanei.

Come antisettico, è indicata nel trattamento di ulcere torpide, erisipela e gangrena nosocomiale.

CONTROINDICAZIONI

  • – ipersensibilità al principio attivo (canfora) o ad uno qualsiasi degli eccipienti;

  • – cute lesa, ferite, abrasioni;

  • – bambini di età inferiore ai 2 anni per il rischio di laringospasmo e convulsioni.

PRECAUZIONI PER L’USO

Non usare soluzioni a base di canfora concentrate, contenenti più dell’11% di canfora, perché possono essere irritanti e pericolose. Non ingerire la soluzione di canfora, in quanto può causare effetti indesiderati gravi, compreso il decesso.

Canfora soluzione cutanea non deve essere applicata sulle narici dei bambini anche in piccola quantità perché potrebbe causare shock.

INTERAZIONI

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Non sono stati effettuati studi di interazione.

AVVERTENZE SPECIALI

Gravidanza e allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale. Gravidanza

Non sono disponibili dati clinici relativi a gravidanze esposte.

Gli studi su animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti su gravidanza, sviluppo embrionale/fetale, parto o sviluppo post-natale.

È necessario usare cautela quando il medicinale viene prescritto a donne in gravidanza in quanto la canfora attraversa la placenta.

Allattamento

Non sono disponibili dati sull’utilizzo del medicinale durante l’allattamento, pertanto occorre usare il medicinale con cautela in caso di allattamento.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

A causa della possibile insorgenza di cefalea o vertigini, la canfora può compromettere la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

Informazioni importanti su alcuni eccipienti:

Canfora Sella 10% soluzione cutanea oleosa contiene olio di arachidi. In caso di allergia alle arachidi o soia, non assumere il medicinale.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

La soluzione si applica localmente con leggero massaggio, frizionando per 3–5 minuti la zona interessata.

Si raccomanda di non superare la dose massima giornaliera di 0,60 g (corrispondenti a 6 ml).

Il medicinale non deve essere ingerito.

SOVRADOSAGGIO

In caso di sovradosaggio per via topica può manifestarsi irritazione cutanea.

L’ingestione accidentale di medicinali a base di canfora può portare ai seguenti sintomi: nausea, vomito, dolore addominale, diarrea e cefalea, vertigini, sensazioni di calore/vampate, convulsioni, depressione respiratoria e coma. I pazienti con gravi sintomi gastrointestinali o

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

neurologici da avvelenamento devono essere sottoposti ad osservazione e a un trattamento sintomatico.

In caso di ingestione della soluzione oleosa non deve essere indotto il vomito.

In caso di ingestione della soluzione idroalcolica è possibile indurre il vomito per favorire l’eliminazione del medicinale.

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di canfora Sella avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.

Se si ha qualsiasi dubbio sull’uso di canfora Sella, rivolgersi al medico o al farmacista.

EFFETTI INDESIDERATI

Come tutti i medicinali, canfora Sella può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati di canfora. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.

Patologie del sistema nervoso

Delirio, depressione del Sistema Nervoso Centrale, coma, convulsioni epilettiche, cefalea, vertigini, shock (raro).


Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche

Asma, insufficienza respiratoria, shock (raro).

Patologie gastrointestinali

Pirosi, dolore epigastrico, vomito, nausea.

Patologie renali e urinarie

Anuria.

Disturbi del sistema immunitario

Asma, orticaria, eritema.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati. Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se si nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informare il medico o il farmacista.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione : non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

Condizioni di conservazione

Conservare il contenitore nella confezione originale ben chiuso per proteggere il medicinale da luce e calore.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista su come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

COMPOSIZIONE

100 g di soluzione contengono

Principio attivo : canfora 10 g

Eccipienti:

  • – soluzione idroalcolica: alcool etilico, acqua depurata

  • – soluzione oleosa: olio di arachidi

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Soluzione cutanea

TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO

Laboratorio Chimico Farmaceutico A. Sella s.r.l., Via Vicenza, 67 – 36015 Schio (VI)

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

PRODUTTORE

Laboratorio Chimico Farmaceutico A. Sella s.r.l., Via Vicenza, 67 – 36015 Schio (VI)

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL

Determinazione AIFA del 9 Marzo 2011

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è la Canfora Sella e a cosa serve?

La Canfora Sella è un medicinale utilizzato per alleviare dolori muscolari e articolari. Agisce come un analgesico topico, fornendo un effetto rinfrescante e lenitivo.

Quali sono i principali ingredienti della Canfora Sella?

La Canfora Sella contiene canfora e altri ingredienti attivi che favoriscono la riduzione del dolore e l'infiammazione.

Come si applica la Canfora Sella?

La Canfora Sella deve essere applicata direttamente sulla zona interessata, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento.

Posso usare la Canfora Sella su ferite aperte?

No, non è consigliato applicare la Canfora Sella su ferite aperte o pelle irritata.

Quante volte al giorno posso utilizzare la Canfora Sella?

In genere, si consiglia di applicare la Canfora Sella 2-3 volte al giorno, seguendo le indicazioni del medico.

Ci sono effetti collaterali associati alla Canfora Sella?

Alcuni effetti collaterali possono includere irritazione della pelle o reazioni allergiche. È importante interrompere l'uso se si verificano sintomi insoliti.

La Canfora Sella può essere utilizzata durante la gravidanza?

Se sei incinta o stai allattando, consulta sempre il tuo medico prima di usare la Canfora Sella.

Posso usare la Canfora Sella insieme ad altri farmaci?

È sempre meglio consultare il medico o il farmacista prima di combinare la Canfora Sella con altri farmaci.

Dove posso acquistare la Canfora Sella?

La Canfora Sella è disponibile in farmacia, sia fisica che online. Verifica sempre che sia un rivenditore autorizzato.

Quanto costa generalmente la Canfora Sella?

Il prezzo della Canfora Sella può variare a seconda della farmacia, ma in genere si aggira intorno ai 10-15 euro.

Chi non dovrebbe usare la Canfora Sella?

Le persone con allergie note alla canfora o ai componenti del prodotto dovrebbero evitarne l'uso.

Posso utilizzare la Canfora Sella sui bambini?

L'uso della Canfora Sella nei bambini deve essere approvato da un pediatra. È importante seguire le indicazioni specifiche per i più piccoli.

Quanto tempo ci vuole per sentire gli effetti della Canfora Sella?

Molti pazienti riferiscono di avvertire sollievo entro pochi minuti dall'applicazione della Canfora Sella.

E se dimentico di applicare la dose di Canfora Sella?

Se dimentichi di applicare una dose, fallo appena te ne ricordi. Non applicare una doppia dose per compensare quella persa.

La Canfora Sella ha un odore particolare?

Sì, la Canfora Sella ha un odore caratteristico che può risultare forte per alcune persone, ma è parte dei suoi ingredienti attivi.

Cosa fare se accidentalmente ingoio la Canfora Sella?

Se ingoi accidentalmente il prodotto, contatta immediatamente un medico o il centro antiveleni per ricevere assistenza adeguata.

La Canfora Sella può provocare dipendenza?

No, la Canfora Sella non è considerata una sostanza che provoca dipendenza quando usata secondo le indicazioni.

Esistono alternative naturali alla Canfora Sella per alleviare i dolori muscolari?

Sì, esistono alternative naturali come l'arnica o l'olio essenziale di menta piperita che possono offrire sollievo simile.

Qual è il meccanismo d'azione della canfora nella formula di Canfora Sella?

La canfora agisce stimolando i recettori del freddo nella pelle e migliorando la circolazione locale, contribuendo così a ridurre il dolore.

Cosa fare se non noto miglioramenti dopo l'uso della Canpora Sella?

Se dopo alcuni giorni di utilizzo non noti miglioramenti, è consigliabile consultare il tuo medico per valutare alternative terapeutiche.