Foglietti illustrativi Apri menu principale

BUPISEN CON ADRENALINA - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - BUPISEN CON ADRENALINA

FOGLIO ILLUSTRATIVO

BUPISEN CON ADRENALINA 5 mg/ml + 5 mcg/ml soluzione iniettabile fiale da 1 ml, fiale da 2 ml, fiale da 5 ml, fiale da 10 ml, fiale da 20 ml BUPIVACAINA CON ADRENALINA

BUPISEN CON ADRENALINA 5 mg/ml + 5 mcg/ml soluzione iniettabile

Contenuto

Fiala da 1 ml

Fiala da 2 ml

Fiala da 5 ml

Fiala da 10 ml

Fiala da 20 ml

Principio attivo: Bupivacaina cloridrato

5 mg

10 mg

25 mg

50 mg

100 mg

Principio attivo: Adrenalina tartrato acido (pari a adrenalina base)

9.1 mcg (pari a

5 mcg)

18,2 mcg (pari a 10 mcg)

45,5 mcg (pari a 25 mcg)

91 mcg (pari a 50 mcg)

182 mcg (pari a

100 mcg)

Eccipienti : Sodio cloruro, sodio metabisolfito, acqua per preparazioni iniettabili.

Forma farmaceutica e contenuto

Soluzione iniettabile.

Bupisen con adrenalina

Confezioni da:

10 fiale da: 1 ml, 2 ml, 5 ml, 10 ml.

5 fiale da 20 ml

Categoria farmacoterapeutica

Anestetici locali di tipo amidico.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

Industria Farmaceutica Galenica Senese – Via cassia nord, 351 – 53014 Monteroni d'Arbia (SI)

Produttore e controllore finale

Industria Farmaceutica Galenica Senese – Via cassia nord, 351 – 53014 Monteroni d'Arbia (SI)

Indicazioni terapeutiche

BUPISEN CON ADRENALINA può essere utilizzata in ogni tipo di anestesia periferica: infiltrazione locale, tronculare, loco-regionale, blocco simpatico, blocco endovenoso retrogrado, peridurale sacrale, spinale subaracnoideo.

BUPISEN CON ADRENALINA è quindi indicata in tutti gli interventi della chirurgia generale, ortopedica, oculistica, otorinolaringo­iatrica, stomatologica, ostetrico-ginecologica, dermatologica, sia impiegata da sola che associata a narcosi.

Controindicazioni

Ipersensibilità verso i componenti del prodotto o verso altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico in particolare verso gli anestetici dello stesso gruppo (tipo amidico).

Bupisen con adrenalina, per il suo contenuto di vasocostrittore, è controindicato nei cardiopatici, nelle gravi arteriopatie, negli ipertesi, nei soggetti con manifestazioni ischemiche di qualsiasi tipo o con emicrania essenziale, nei nefropatici, negli ipertiroidei, nei diabetici.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Il prodotto è controindicato inoltre nel blocco paracervicale e nell'anestesia intravenosa regionale (Bier Block).

Da non usarsi in gravidanza accertata o presunta.

Precauzioni per l'uso

Occorre evitare qualsiasi sovradosaggio di anestetico e non somministrare mai due dosi massime di quest'ultimo senza che sia trascorso un intervallo di almeno 24 ore.

E' necessario comunque usare le dosi e le concentrazioni più basse che possano consentire di ottenere l'effetto desiderato. La soluzione anestetica deve essere iniettata con cautela, in piccole dosi, dopo 10 secondi circa da una preventiva aspirazione. Specialmente quando si devono infiltrare zone molto vascolarizzate, è consigliabile lasciar trascorrere circa 2 minuti prima di procedere al blocco loco-regionale vero e proprio. Il paziente deve essere mantenuto sotto accurato controllo sospendendo immediatamente la somministrazione al primo segno di allarme (per esempio, modificazioni del sensorio).

E' necessario avere la disponibilità immediata dell'equipaggi­amento, dei farmaci e del personale idonei al trattamento di emergenza, poiché in rari casi sono stati riferiti, a seguito dell'uso degli anestetici locali, reazioni gravi, talora ad esito infausto, anche in assenza di ipersensibilità individuale all'anamnesi .

Interazioni

Non sono note eventuali interazioni con altri farmaci.

Avvertenze speciali

La posologia totale deve essere corretta in relazione alle condizioni generali, all'età ed ai dati anamnestici di rilievo del paziente.

Qualora si pratichino infiltrazioni per anestesia locale in zone sprovviste di possibilità di circolo collaterale (dita, radice del pene, ecc.) è norma cautelativa usare l'anestetico senza vasocostrittore per evitare necrosi ischemica. Nel caso si desiderasse una ischemia moderata, si può usare Bupisen con adrenalina diluendo in parti uguali l'anestetico con soluzione fisiologica.

Attenzione : Non contenendo eccipienti parasettici, le fiale vanno utilizzate per una sola somministrazione. Eventuali rimanenze andranno scartate.

BUPISEN CON ADRENALINA contiene sodio metabisolfito; tale sostanza può provocare, in soggetti sensibili e particolarmente negli asmatici, reazioni di tipo allergico ed attacchi asmatici gravi.

Dose, modo e tempo di somministrazione

BUPISEN CON ADRENALINA è solitamente usata in dosaggi minimi, variabili secondo le indicazioni, da 2–3 mg a 100–150 mg, come indicato a titolo orientativo nella tabella:

Tipo di anestesia

Dosaggio

Conc. mg/ml

ml

mg

Blocco trigemino

2,5

1–5

2,5–12,5

5

0,5–4

2,5–20

Blocco plesso brachiale

2,5

20–40

50–100

5

10–30

50–150

Blocco ganglio stellato

2,5

10–20

25–50

Blocco intercostale

2,5

4–8

10–20

5

3–5

15–25

Peridurale

2,5

La dose è per ogni spazio intercostale 30–40 75–100

5

10–20

50–100

Peridurale continua

2,5

Si inizia con

10 ml poi

3–5–8 ml ogni 4–6 ore, a seconda dei segmenti da

anestetizzare e dell'età del paziente

Blocco sacrale

2,5

15–40

37,5–100

5

15–20

75–100

Blocco splancnico

2,5

10–40

25–100

Blocco simpatico lombare

2,5

10–40

25–100

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Blocco pelvico

Spinale subaracnoidea


5

10


20–30

2


100–150

20


E' consigliabile che il dosaggio massimo per un adulto e per singola somministrazione non superi i 150 mg, corrispondenti a 30 ml della soluzione da 5 mg/ml. Più in generale, la dose di sicurezza che è bene non superare, sia negli adulti che nei bambini, è di 2 mg/kg per singola somministrazione.

Nella terapia antalgica protratta si impiegano di solito dosi che vanno da 0,25 a 1 mg/kg di peso corporeo; la somministrazione può essere ripetuta 2–3 volte nelle 24 ore.

Sovradosaggio

In caso di sovradosaggio, interrompere la somministrazione al primo segno di allarme, porre il paziente in posizione orizzontale ed assicurarne la pervietà delle vie aeree, somministrandogli ossigeno in caso di dispnea grave o effettuando la ventilazione artificiale (pallone di Ambu). L'uso di analettici bulbari deve essere evitato per non aggravare la situazione, aumentando il consumo di ossigeno. Eventuali convulsioni possono essere controllate con l'uso di Diazepam per via endovenosa. Sono sconsigliabili invece i barbiturici che possono accentuare la depressione bulbare. Il circolo può essere sostenuto con la somministrazione di liquidi, per esempio la soluzione Ringer lattato, o di cortisonici in dosi appropriate per via endovenosa; si possono aggiungere soluzioni diluite di α-β-stimolanti ad azione vasocostrittrice (mefentermina, metaraminolo ed altri) o di solfato di atropina.

Come antiacidosico può essere impiegato il sodio bicarbonato in concentrazione adeguata, per via endovenosa.

Effetti indesiderati

Si possono avere reazioni tossiche e reazioni allergiche. Fra le prime vengono riferiti fenomeni di stimolazione nervosa centrale con eccitazione, tremore, disorientamento, vertigini, midriasi, aumento del metabolismo e della temperatura corporea e, per dosi molto elevate, trisma e convulsioni; se è interessato il midollo allungato, si ha compartecipazione dei centri cardiovascolare, respiratorio ed emetico con sudorazione, aritmie, ipertensione, tachipnea, broncodilatazione, nausea e vomito. Effetti di tipo periferico possono interessare l'apparato cardiovascolare con bradicardia e vasodilatazione. Le reazioni allergiche si verificano per lo più in soggetti ipersensibili, ma vengono riferiti molti casi con assenza di ipersensibilità individuale all'anamnesi. Le manifestazioni a carattere locale comprendono eruzioni cutanee di tipo vario, orticaria, prurito; quelle a carattere generale, broncospasmo, edema laringeo fino al collasso cardiorespiratorio da shock anafilattico.

Il paziente è invitato a comunicare al proprio medico o al proprio farmacista qualsiasi effetto indesiderato non descritto nel foglio illustrativo.

Scadenza e conservazione

Verificare la data di scadenza indicata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato Attenzione : Non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Speciali precauzioni per la conservazione

Temperatura non superiore a 25°C.

Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini

Ultima revisione da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco: Maggio 2007.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Cosa è Bupisen con adrenalina e a cosa serve?

Bupisen con adrenalina è un anestetico locale utilizzato per alleviare il dolore durante procedure chirurgiche o dentali. Contiene bupivacaina e adrenalina che aiutano a prolungare l'effetto dell'anestesia.

Quali sono gli effetti collaterali di Bupisen con adrenalina?

Alcuni effetti collaterali comuni possono includere bruciore nel sito di iniezione, nausea o vertigini. È importante contattare il medico se si verificano reazioni allergiche gravi.

Come deve essere somministrato Bupisen con adrenalina?

Bupisen con adrenalina deve essere somministrato per via iniettiva da un professionista sanitario qualificato, nel dosaggio e nella modalità raccomandati dal medico.

Chi non dovrebbe usare Bupisen con adrenalina?

Le persone allergiche alla bupivacaina, all'adrenalina o ad altri anestetici locali non dovrebbero utilizzare questo medicinale. È fondamentale informare il medico su eventuali condizioni di salute preesistenti.

Posso usare Bupisen con adrenalina durante la gravidanza?

L'uso di Bupisen con adrenalina in gravidanza deve essere attentamente valutato dal medico, poiché ci potrebbero essere rischi per il feto.

Bupisen con adrenalina è sicuro per i bambini?

Bupisen con adrenalina può essere usato nei bambini, ma la dose deve essere adeguata all'età e al peso del bambino, quindi è essenziale consultare un pediatra.

Qual è la durata dell'effetto di Bupisen con adrenalina?

L'effetto anestetico di Bupisen con adrenalina può durare diverse ore, a seconda della dose e del tipo di intervento chirurgico effettuato.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Bupisen con adrenalina?

Essendo un anestetico locale somministrato da un professionista sanitario, non si applica il concetto di dose dimenticata. Informare sempre il medico se ci sono dubbi.

Posso bere alcol durante il trattamento con Bupisen con adrenalina?

È consigliabile evitare l'assunzione di alcol durante il trattamento, poiché potrebbe interferire con l'efficacia del medicinale e aumentare gli effetti collaterali.

Cosa devo sapere sulla conservazione di Bupisen con adrenalina?

Bupisen con adrenalina deve essere conservato in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Ci sono interazioni tra Bupisen con adrenalina e altri farmaci?

Sì, alcune interazioni possono verificarsi. Informare sempre il medico su tutti i farmaci che si stanno assumendo prima della somministrazione di Bupisen.

Posso guidare dopo aver ricevuto Bupisen con adrenalina?

A seguito dell'anestesia locale, potrebbe esserci una temporanea perdita di sensibilità o coordinazione. È meglio evitare di guidare fino a quando non ci si sente completamente in grado.

Cosa fare in caso di reazione avversa dopo l'uso di Bupisen con adrenalina?

Se si verifica una reazione avversa grave come difficoltà respiratorie o gonfiore del viso, contattare immediatamente i servizi medici d'emergenza.

Bupisen con adrenalina può causare dipendenza?

Non ci sono evidenze che suggeriscano che Bupisen possa causare dipendenza, ma deve essere usato solo secondo le indicazioni del medico.

È possibile utilizzare Bupisen in caso di problemi cardiaci?

Le persone affette da problemi cardiaci devono informare il medico prima dell'uso, poiché la presenza dell'adrenalina potrebbe comportare rischi aggiuntivi.

Quali sono le precauzioni da prendere prima dell'uso di Bupisen?

Informare sempre il medico riguardo a qualsiasi allergia, malattie preesistenti o farmaci in uso prima della somministrazione.

Esiste un sovradosaggio di Bupisen con adrenalina? Quali sono i sintomi?

Un sovradosaggio può causare sintomi gravi come convulsioni o aritmie cardiache. In caso di sospetto sovradosaggio, contattate immediatamente un professionista sanitario.

Bupisen è efficace per alleviare il dolore cronico?

Bupisen è progettato principalmente per procedure chirurgiche e non è indicato per la gestione del dolore cronico. Consultare un medico per altre opzioni terapeutiche.

Cosa fare se ho domande sul trattamento con Bupisen?

Se hai domande o dubbi sul trattamento, parla sempre direttamente col tuo medico o farmacista. È importante chiarire tutte le tue preoccupazioni prima della procedura.