Foglietti illustrativi Apri menu principale

BRIMONIDINA BAUSCH & LOMB - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - BRIMONIDINA BAUSCH & LOMB

Foglio illustrativo: informazioni per l’utilizzatore

Brimonidina Bausch & Lomb 2 mg/ml collirio, soluzione

B rimonidina tartrato

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.

  • – Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia mai ad altre persone, anche se i sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere pericoloso.

  • – Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è Brimonidina Bausch & Lomb e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare Brimonidina Bausch & Lomb

  • 3. Come usare Brimonidina Bausch & Lomb

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare Brimonidina Bausch & Lomb

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

2.

– Se è allergico (ipersensibile) alla brimonidina tartrato o ad uno qualsiasi degli eccipienti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6),

  • – Se è in trattamento con medicinali classificati come inibitori delle monoamino ossidasi (inibitori MAO),

  • – Se è in trattamento con alcuni medicinali antidepressivi (come antidepressivi triciclici o mianserina).

Informi il suo medico se sta assumendo qualsiasi medicinale antidepressivo.

  • – In neonati e bambini (dalla nascita sino a 2 anni di età).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare Brimonidina Bausch & Lomb.

  • – Se soffre di patologie cardiache gravi o instabili e non trattate,

  • – Se soffre di depressione,

  • – Se soffre di un disturbo di ridotto afflusso di sangue al cervello (insufficienza cerebrale) o al cuore (insufficienza cardiaca),

  • – Se soffre di bassa pressione sanguigna che causa vertigini e capogiri quando si mette a sedere o si alza dopo essere rimasto disteso (ipotensione ortostatica),

  • – Se soffre di costrizione dei vasi sanguigni, principalmente di mani e braccia (malattia di Raynaud), o di un disturbo vascolare infiammatorio cronico con ostruzione dei vasi sanguigni causata da un coagulo (tromboangioite obliterante),

  • – Se ha problemi ai reni o al fegato.

Bambini e adolescenti

Altri medicinali e Brimonidina Bausch & Lomb

Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe usare qualsiasi altro medicinale

Sostanze che influenzano il sistema nervoso centrale (SNC): l’effetto di sostanze che influenzano il sistema nervoso centrale (SNC) (alcool, barbiturici, oppiacei, sedativi o anestetici) può essere aumentato da Brimonidina Bausch & Lomb.

Medicinali che trattano disturbi del sistema nervoso (clorpromazina, metilfenidato), medicinali antiipertensivi (reserpina): si raccomanda cautela in caso di pazienti trattati con medicinali che possono influenzare l’assorbimento ed il metabolismo di adrenalina, noradrenalina ed altre amine biogene nel sangue.

Agenti antiipertensivi, farmaci cardiaci: in alcuni pazienti si è verificato un leggero abbassamento della pressione sanguigna dopo somministrazione di b rimonidina. Si deve esercitare cautela se Brimonidina Bausch & Lomb è usato contemporaneamente a farmaci antiipertensivi e/o farmaci cardiaci appartenenti al gruppo dei glicosidi digitalici.

Agonisti o antagonisti dei recettori adrenergici: Si deve esercitare cautela all’ inizio del trattamento concomitante con un medicinale sistemico o di cambiamento di dosaggio (riguardante il modo di somministrazione), che può causare interazioni con agonisti α-adrenergici o può interferire con la loro attività come, ad esempio, gli agonisti o gli antagonisti dei recettori adrenergici (isoprenalina o prazosina).

Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno, chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale.

Non sono stati condotti studi per stabilire la sicurezza dell’uso di b rimonidina durante la gravidanza. Brimonidina Bausch & Lomb deve quindi essere usato con cautela durante la gravidanza e solamente se il potenziale beneficio per la madre giustifica il potenziale rischio per il feto.

Non è noto se la brimonidina sia escreta nel latte materno. Brimonidina Bausch & Lomb non deve quindi essere usato nelle donne che allattano.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Documento reso disponibile da AIFA il 29/04/2021

Brimonidina Bausch & Lomb può causare sonnolenza e/o stanchezza. Questo può influenzare la capacità di guidare veicoli o usare macchinari in modo sicuro.

Brimonidina Bausch & Lomb può causare visione offuscata e/o visione alterata. Questo può influire sulla capacità di guidare veicoli o di usare macchinari in maniera sicura, specialmente di notte ed in condizioni di scarsa illuminazione.

Se dovesse manifestare uno di questi sintomi, non guidi o usi macchinari finchè la visione non sia tornata chiara.

che può causare irritazione dell’occhio. Evitare il contatto con le lenti a contatto morbide. Il benzalconio cloruro può cambiare il colore delle lenti a contatto morbide. Rimuova le lenti a contatto prima di usare Brimonidina Bausch & Lomb. Dopo l’uso del medicinale attenda almeno 15 minuti prima di applicare nuovamente le lenti a contatto.

Uso nei bambini

Se usa più Brimonidina Bausch & Lomb di quanto deve

Se dimentica di usare Brimonidina Bausch & Lomb

Se interrompe il trattamento con Brimonidina Bausch & Lomb

Non sospenda o interrompa il trattamento con Brimonidina Bausch & Lomb senza aver consultato il suo medico.

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

4. possibili effetti indesiderati

I seguenti effetti indesiderati sono stati osservati durante il trattamento con Brimonidina Bausch & Lomb:

Effetti indesiderati in sede locale:

Molto comuni:

  • – Irritazione oculare, incluse reazioni allergiche (rossore, dolore e bruciore, prurito, sensazione di corpo estraneo nell’occhio, follicoli o puntini bianchi nella parte trasparente della superficie dell’occhio, follicoli congiuntivali), visione offuscata.

Comuni:

  • – Irritazione locale (palpebre arrossate e gonfie, palpebre infiammate, edema e secrezione congiuntivale, dolore oculare e lacrimazione), ipersensibilità alla luce, modifiche della superficie dell’occhio o colorazione della cornea, occhi secchi, gonfiore congiuntivale, visione alterata, congiuntivite.

Molto rari:

  • – Irite, contrazione delle pupille.

Non nota:

  • – prurito palpebrale

  • – infiammazione oculare.

Effetti indesiderati sistemici:

Molto comuni:

  • – Mal di testa, bocca secca, stanchezza/son­nolenza

Comuni:

  • – Sintomi delle vie respiratorie superiori, vertigini, dolore gastrointestinale, debolezza, gusto alterato.

Non comuni:

  • – Palpitazioni o battito cardiaco irregolare (incluso un battito cardiaco lento o veloce), reazioni allergiche generali, depressione, secchezza del naso.

Rari:

  • – Dispnea.

Molto rari:

Documento reso disponibile da AIFA il 29/04/2021

Svenimento, ipertensione, ipotensione, insonnia.

Non nota:

reazioni cutanee quali rossore, gonfiore del viso, prurito, rash e dilatazione dei capillari sanguigni.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite.

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

6. contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene Brimonidina Bausch & Lomb

Descrizione dell’aspetto di Brimonidina Bausch & Lomb e contenuto della confezione

Brimonidina Bausch & Lomb è una soluzione chiara, leggermente verde-gialla.

Il collirio soluzione è disponibile in flaconi da 5 ml con contagocce, in confezioni da 1, 3 o 6 flaconi, e in flaconi da 10 ml con contagocce, in confezioni da 1 o 3 flaconi.

E’ possibile che non tutte le confezioni siano commercializzate.

Titolare dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio

Bausch & Lomb-IOM S.p.A.

Viale Martesana, 12

20090 Vimodrone (MI)

Italia

Produttore

Documento reso disponibile da AIFA il 29/04/2021

  • – Pharma Stulln GmbH

Werksstraße 3

92551 Stulln

Germania

  • – Dr. Robert Winzer Pharma GmbH Brunsbütteler Damm 165 – 173 13581 Berlino

Germania

  • – Dr. Gerhard Mann, Chemisch-pharmazeutische Fabrik GmbH Brunsbütteler Damm 165–173

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il:

Informazioni più dettagliate su questo medicinale sono disponibili sul sito web della Agenzia Italiana del Farmaco:

Documento reso disponibile da AIFA il 29/04/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è la Brimonidina Bausch & Lomb?

La Brimonidina Bausch & Lomb è un collirio utilizzato per trattare la pressione intraoculare elevata nei pazienti affetti da glaucoma o ipertensione oculare.

Come si utilizza correttamente Brimonidina?

Brimonidina deve essere instillata nell'occhio affetto secondo le indicazioni del medico, solitamente 1 goccia due volte al giorno.

Quali sono gli effetti collaterali comuni della Brimonidina?

Tra gli effetti collaterali più comuni ci sono arrossamento o secchezza oculare, sensazione di bruciore e affaticamento degli occhi.

Brimonidina può causare sonnolenza?

Sì, la Brimonidina può causare sonnolenza in alcune persone. È importante prestare attenzione e non guidare o utilizzare macchinari finché non si conoscono gli effetti.

Chi non dovrebbe usare Brimonidina?

Le persone con allergie alla Brimonidina o ad altri ingredienti del collirio, così come quelle con malattie cardiovascolari gravi, dovrebbero evitarne l'uso.

Posso usare Brimonidina se sono incinta o sto allattando?

Se sei incinta o stai allattando, consulta il tuo medico prima di usare Brimonidina per valutare i rischi e i benefici.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Brimonidina?

Se dimentichi una dose, instilla una goccia non appena te ne ricordi. Se è quasi il momento della dose successiva, salta la dose dimenticata.

È sicuro usare Brimonidina a lungo termine?

L'uso a lungo termine di Brimonidina è generalmente considerato sicuro, ma deve essere monitorato da un medico per evitare effetti indesiderati.

Brimonidina interagisce con altri farmaci?

Sì, informati dal tuo medico riguardo all'uso di altri farmaci insieme alla Brimonidina, in particolare antidepressivi e sedativi.

Posso indossare le lenti a contatto mentre uso Brimonidina?

È consigliabile rimuovere le lenti a contatto prima di applicare il collirio e attendere almeno 15 minuti prima di reinserirle.

Brimonidina è efficace per tutte le forme di glaucoma?

La Brimonidina è particolarmente efficace per il glaucoma ad angolo aperto e l'ipertensione oculare. Consulta il tuo medico per altre forme.

Qual è la durata dell'azione della Brimonidina nel trattamento del glaucoma?

L'azione della Brimonidina dura circa 8-12 ore, motivo per cui è raccomandata l'applicazione due volte al giorno.

Cosa devo fare se ho una reazione allergica alla Brimonidina?

Se hai sintomi di reazione allergica come prurito intenso, gonfiore o difficoltà respiratorie, interrompi l'uso e contatta immediatamente un medico.

Posso utilizzare la Brimonidina insieme ad altri colliri?

Sì, ma fai attenzione a intervallare di almeno 5-10 minuti tra l'applicazione dei diversi colliri.

La Brimonidina causa cambiamenti nel colore degli occhi?

In rari casi, l'uso prolungato della Brimonidina può provocare cambiamenti nel colore degli occhi. Consulta il tuo medico se noti qualsiasi cambiamento.

Cosa devo sapere prima di iniziare il trattamento con Brimonidina?

Informati sui tuoi precedenti medici e sulle tue condizioni oculari. Comunica al tuo medico eventuali altre malattie oculari che hai avuto.

Quanto tempo posso conservare la confezione aperta di Brimonidina?

Dopo aver aperto la confezione, puoi conservare il collirio fino a 28 giorni. Controlla sempre la data di scadenza sulla confezione.

La cura con Brimonidina richiede controlli medici regolari?

Sì, è importante programmare controlli regolari con il tuo oculista per monitorare la pressione intraoculare durante il trattamento.

Come posso migliorare l'assorbimento del collirio nel mio occhio?

Dopo aver instillato il collirio, puoi chiudere gli occhi per qualche minuto e premere leggermente sull'angolo interno dell'occhio per migliorare l'assorbimento.