Foglietti illustrativi Apri menu principale

BIONICARD - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - BIONICARD

BIONICARD

Nicardipina

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Calcio-antagonisti.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Profilassi e terapia dell'insufficienza coronarica sia acuta che cronica (angina stabile, angina di Prinzmetal). Ipertensione arteriosa essenziale.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti

Ipersensibilità ad altri calcio-antagonisti

Emorragia cerebrale

Apoplessia cerebrale acuta con aumento della pressione endocranica

Shock cardiovascolare

Stenosi aortica

Gravidanza

Allattamento

PRECAUZIONI PER L’USO

Il farmaco deve essere usato con precauzione e sotto sorveglianza medica nei pazienti con affezioni epatiche e renali, con glaucoma e con ipotensione arteriosa, adottando una attenta individualizzazione della dose. Occasionalmente sono stati osservati aumenti della bilirubina, della SGOT, della SGPT e della fosfatasi alcalina.

E' pertanto opportuno procedere a periodici controlli della funzionalità epatica interrompendo all'occorrenza il trattamento.

Sono stati talvolta osservati aumenti dell'azotemia e della creatininemia. Anche tali parametri devono essere opportunamente controllati interrompendo il trattamento in caso di constatata anormalità.

Reazioni dermatologiche persistenti indotte da calcio-antagonisti sono talora progredite in eritema multiforme o dermatite esfoliativa. Pertanto, in caso di comparsa di fenomeni di ipersensibilità, quali rash cutanei e prurito diffuso, è opportuno sospendere il trattamento. Ugualmente ci si comporta nei rari casi in cui si osservasse granulocitopenia.

La somministrazione di nicardipina in pazienti con distrofia muscolare di Duchenne può peggiorare la depressione respiratoria.

E’ possibile un’esacerbazione dell’angina all’inizio del trattamento e nel corso dell’incremento del dosaggio.

Cautela va adottata nelle seguenti condizioni cliniche:

  • – pazienti con severa disfunzione ventricolare sinistra o insufficienza cardiaca (specialmente in terapia di combinazione con beta-bloccanti)

  • – ipermotilità gastrointestinale

  • – ostruzione gastrointestinale.

INTERAZIONI

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Il farmaco ha proprietà vasodilatatrici e quindi può potenziare l'effetto di vasodilatatori ed ipotensivi somministrati contemporaneamente.

Cimetidina : pazienti in trattamento con cimetidina e nicardipina devono essere attentamente monitorati poiché la cimetidina aumenta i livelli plasmatici della nicardipina.

Documento reso disponibile da AIFA il 28/09/2016

Ciclosporina : i pazienti in trattamento con ciclosporina e nicardipina devono essere attentamente monitorati poiché la nicardipina aumenta la concentrazione ematica della ciclosporina.

Anestesia con fentanil : i pazienti in trattamento con nicardipina devono essere attentamente monitorati durante l’anestesia con fentanil per la possibilità di comparsa di severa ipotensione.

Antimicotici : l’assunzione contemporanea di antimicotici può interferire con il metabolismo del farmaco aumentandone i livelli plasmatici.

Succo di pompelmo : durante il trattamento con nicardipina evitare l’assunzione di succo di pompelmo in quanto può interferire con il metabolismo del farmaco aumentandone i livelli plasmatici.

AVVERTENZE SPECIALI

Gravidanza ed allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Gravidanza

E’ stato osservato edema polmonare acuto quando Nicardipina viene utilizzata in gravidanza come tocolitico (vedere paragrafo Effetti Indesiderati), particolarmente in caso di gravidanza multipla (gemellare o plurigemellare), con la somministrazione endovenosa e/o con l’uso concomitante di beta-2 agonisti.

In esperimenti su animali è stato osservato che il peso dei feti e l'incremento ponderale era inferiore alla norma quando il farmaco veniva somministrato nell'ultima fase della gestazione. E' pertanto controindicato l'impiego in gravidanza.

Allattamento

E' stato pure osservato che il farmaco viene escreto nel latte materno per cui è opportuno evitare la somministrazione durante l'allattamento.

Nel caso in cui si ritenga indispensabile l’impiego della nicardipina, interrompere l’allattamento.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Talvolta, soprattutto se contemporaneamente si assumono alcoolici, può ridursi la capacità di reazione e di conseguenza la prontezza dei riflessi per cui l’assunzione di Bionicard può alterare la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

La posologia consigliata nell'adulto è di 1 compressa prima dei 3 pasti principali, per un totale di 3 compresse/die.

SOVRADOSAGGIO

Ipotensione, bradicardia, palpitazioni, flush, vertigini, confusione mentale, sonnolenza sono possibili segni di sovradosaggio; in questi casi occorre porre il paziente in posizione tale da evitare l’anossia cerebrale, tenendo sotto controllo la pressione arteriosa, la funzione cardiaca e quella renale.

Si consiglia di attenersi a misure standard generali di monitoraggio delle funzioni cardiaca e renale.

E' essenziale il controllo frequente della pressione arteriosa. In caso di ipotensione marcata può essere indicata la somministrazione endovenosa di sostanze ad azione vasopressoria o plasma expanders.

Gli effetti di blocco dell'ingresso degli ioni calcio possono essere eliminati somministrando calcio gluconato endovena.

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Bionicard avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.

SE HA QUALSIASI DUBBIO SULL’USO DI BIONICARD, RIVOLGERSI AL MEDICO O AL FARMACISTA.

EFFETTI INDESIDERATI

Come tutti i medicinali, Bionicard può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone

li manifestino.

Documento reso disponibile da AIFA il 28/09/2016

I seguenti effetti indesiderati sono stati osservati e riportati durante il trattamento con nicardipina con le seguenti frequenze: molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100 a <1/10), non comune (≥ 1/1000 a <1/100), raro (≥ 1/10.000 a <1/1000), molto raro (<1/10.000), non noto (la frequenza non può essere valutata sulla base dei dati disponibili).



Documento reso disponibile da AIFA il 28/09/2016

Classificazione sistemica organica

Molto comune ≥1/10

Comune da ≥1/100 a ≤1/10

Non comune da ≥1/1,000 a ≤1/100

Raro da ≥ 1/10,000 a ≤ 1/1,000

Molto raro ≤1/10,00 0

Frequenza non nota

Disturbi del sistema immunitario

Reazione anafilattica

Disturbi del metabolismo e della nutrizione

Anoressia

Patologie del sistema nervoso

Cefalea Sonnolenza Stordimento

Patologie cardiache

Palpitazioni

Patologie vascolari

Ipotensione

Patologie gastrointestinali

Scialorrea

Nausea

Pirosi gastrica Stitichezza

Diarrea

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo

Arrossamento del viso

Patologie renali e urinarie

Frequenza della minzione aumentata

Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione

Dolore toracico

Sensazione di calore

Edema degli arti inferiori

Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche

Dispnea

Edema polmonare

Patologie dell’occhio

Disturbi della visione

Patologie del sistema emolinfopoietico

Trombocitopenia

Esami diagnostici

Enzima epatico aumentato

sono stati riportati casi anche quando utilizzato come tocolitico in gravidanza.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Documento reso disponibile da AIFA il 28/09/2016

Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico o il farmacista.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici.

Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Tenere il medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

COMPOSIZIONE

Ogni compressa contiene:

Principio attivo :

Nicardipina cloridrato mg 20

Eccipienti :

Cellulosa microcristallina – Talco – Magnesio stearato.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Compresse, 50 compresse

TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

Rottapharm S.p.A. – Galleria Unione, 5 – 20122 Milano

PRODUTTORE

Bioindustria LIM – Novi Ligure (AL)

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL

Documento reso disponibile da AIFA il 28/09/2016

FOGLIO ILLUSTRATIVO CAPSULE

BIONICARD 40 mg capsule rigide a rilascio modificato

Nicardipina

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Calcio-antagonisti.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Profilassi e terapia dell'insufficienza coronarica sia acuta che cronica (angina stabile, angina di Prinzmetal). Ipertensione arteriosa essenziale.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti

Ipersensibilità ad altri calcio-antagonisti

Emorragia cerebrale

Apoplessia cerebrale acuta con aumento della pressione endocranica

Shock cardiovascolare

Stenosi aortica

Gravidanza

Allattamento

PRECAUZIONI PER L’USO

Il farmaco deve essere usato con precauzione e sotto sorveglianza medica nei pazienti con affezioni epatiche e renali, con glaucoma e con ipotensione arteriosa, adottando una attenta individualizzazione della dose. Occasionalmente sono stati osservati aumenti della bilirubina, della SGOT, della SGPT e della fosfatasi alcalina.

E' pertanto opportuno procedere a periodici controlli della funzionalità epatica interrompendo all'occorrenza il trattamento.

Sono stati talvolta osservati aumenti dell'azotemia e della creatininemia. Anche tali parametri devono essere opportunamente controllati interrompendo il trattamento in caso di constatata anormalità.

Reazioni dermatologiche persistenti indotte da calcio-antagonisti sono talora progredite in eritema multiforme o dermatite esfoliativa. Pertanto, in caso di comparsa di fenomeni di ipersensibilità, quali rash cutanei e prurito diffuso, è opportuno sospendere il trattamento. Ugualmente ci si comporta nei rari casi in cui si osservasse granulocitopenia.

La somministrazione di nicardipina in pazienti con distrofia muscolare di Duchenne può peggiorare la depressione respiratoria.

E’ possibile un’esacerbazione dell’angina all’inizio del trattamento e nel corso dell’incremento del dosaggio.

Cautela va adottata nelle seguenti condizioni cliniche:

  • – pazienti con severa disfunzione ventricolare sinistra o insufficienza cardiaca (specialmente in terapia di combinazione con beta-bloccanti)

  • – ipermotilità gastrointestinale

  • – ostruzione gastrointestinale.

INTERAZIONI

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Il farmaco ha proprietà vasodilatatrici e quindi può potenziare l'effetto di vasodilatatori ed ipotensivi somministrati contemporaneamente.

Cimetidina : pazienti in trattamento con cimetidina e nicardipina devono essere attentamente monitorati poiché la cimetidina aumenta i livelli plasmatici della nicardipina.

Documento reso disponibile da AIFA il 28/09/2016

Ciclosporina : i pazienti in trattamento con ciclosporina e nicardipina devono essere attentamente monitorati poiché la nicardipina aumenta la concentrazione ematica della ciclosporina.

Anestesia con fentanil : i pazienti in trattamento con nicardipina devono essere attentamente monitorati durante l’anestesia con fentanil per la possibilità di comparsa di severa ipotensione.

Antimicotici : l’assunzione contemporanea di antimicotici può interferire con il metabolismo del farmaco aumentandone i livelli plasmatici.

Succo di pompelmo : durante il trattamento con nicardipina evitare l’assunzione di succo di pompelmo in quanto può interferire con il metabolismo del farmaco aumentandone i livelli plasmatici.

AVVERTENZE SPECIALI

Gravidanza ed allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Informazioni importanti su alcuni eccipienti

Se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.

Gravidanza

E’ stato osservato edema polmonare acuto con Nicardipina somministrata in gravidanza come tocolitico (ved. paragrafo Effetti Indesiderati), specialmente in casi di gravidanze multiple (gemelli o più) per via intravenosa e/o uso concomitante di beta-2 agonisti.

In esperimenti su animali è stato osservato che il peso dei feti e l'incremento ponderale era inferiore alla norma quando il farmaco veniva somministrato nell'ultima fase della gestazione. E' pertanto controindicato l'impiego in gravidanza.

Allattamento

E' stato inoltre osservato che il farmaco viene escreto nel latte materno per cui è opportuno evitare la somministrazione durante l'allattamento.

Nel caso in cui si ritenga indispensabile l’impiego della nicardipina, interrompere l’allattamento.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari

Talvolta, soprattutto se contemporaneamente si assumono alcolici, può ridursi la capacità di reazione e di conseguenza la prontezza dei riflessi per cui l’assunzione di Bionicard può alterare la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

La dose giornaliera consigliata nell'adulto è di 1 capsula da 40 mg 2 volte al dì.

SOVRADOSAGGIO

Ipotensione, bradicardia, palpitazioni, flush, vertigini, confusione mentale, sonnolenza sono possibili segni di sovradosaggio; in questi casi occorre porre il paziente in posizione tale da evitare l’anossia cerebrale, tenendo sotto controllo la pressione arteriosa, la funzione cardiaca e quella renale.

Si consiglia di attenersi a misure standard generali di monitoraggio delle funzioni cardiaca e renale.

E' essenziale il controllo frequente della pressione arteriosa. In caso di ipotensione marcata può essere indicata la somministrazione endovenosa di sostanze ad azione vasopressoria o plasma expanders.

Gli effetti di blocco dell'ingresso degli ioni calcio possono essere eliminati somministrando calcio gluconato endovena.

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Bionicard avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.

SE HA QUALSIASI DUBBIO SULL’USO DI BIONICARD, RIVOLGERSI AL MEDICO O AL FARMACISTA.

EFFETTI INDESIDERATI

Documento reso disponibile da AIFA il 28/09/2016

Come tutti i medicinali, Bionicard può causare effetti indesiderati, sebbene non tutte le persone li manifestino.

I seguenti effetti indesiderati sono stati osservati e riportati durante il trattamento con nicardipina con le seguenti frequenze: molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100 a <1/10), non comune (≥ 1/1000 a <1/100), raro (≥ 1/10.000 a <1/1.000), molto raro (<1/10.000), non noto (la frequenza non può essere valutata sulla base dei dati disponibili).

Classificazione sistemica organica

Molto comune ≥1/10

Comune da ≥1/100 a ≤1/10

Non comune da ≥1/1,000 a ≤1/100

Raro da ≥ 1/10,000 a ≤ 1/1,000

Molto raro ≤1/10,00 0

Frequenza non nota

Disturbi del sistema immunitario

Reazione anafilattica

Disturbi del metabolismo e della nutrizione

Anoressia

Patologie del sistema nervoso

Cefalea Sonnolenza Stordimento

Patologie cardiache

Palpitazioni

Patologie vascolari

Ipotensione

Patologie gastrointestinali

Scialorrea

Nausea

Pirosi gastrica Stitichezza

Diarrea

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo

Arrossamento del viso

Patologie renali e urinarie

Frequenza della minzione aumentata

Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione

Dolore toracico

Sensazione di calore

Edema degli arti inferiori

Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche

Dispnea

Edema polmonare

Patologie dell’occhio

Disturbi della visione

Patologie del sistema emolinfopoietico

Trombocitopenia

Documento reso disponibile da AIFA il 28/09/2016

Esami diagnostici

Enzima epatico aumentato

Sono stati riportati casi anche quando somministrato come tocolitico in gravidanza

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico o il farmacista.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici.

Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Tenere il medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Conservazione : conservare ad una temperatura non superiore ai 25°C

COMPOSIZIONE

Ogni capsula contiene:

Principio attivo :

Nicardipina cloridrato mg 40

Eccipienti :

Granuli inerti (saccarosio 75% – amido 25%) – Polivinilpirro­lidone – Polietilenglicole 4000 -Polimetacrilato – Talco.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

BIONICARD 40 mg capsule rigide a rilascio modificato

30 capsule

TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

Rottapharm S.p.A. – Galleria Unione, 5 – 20122 Milano

PRODUTTORE

Bioindustria LIM – Novi Ligure (AL)

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Documento reso disponibile da AIFA il 28/09/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è BIONICARD e a cosa serve?

BIONICARD è un medicinale utilizzato per trattare problemi cardiaci e migliorare la circolazione del sangue. È spesso prescritto in caso di insufficienza cardiaca.

Quali sono i principali ingredienti attivi di BIONICARD?

BIONICARD contiene un principio attivo che agisce sul sistema cardiovascolare, ma è importante consultare il foglietto illustrativo per dettagli specifici.

Come si assume BIONICARD?

BIONICARD va assunto secondo le indicazioni del medico, solitamente con un bicchiere d'acqua, e può essere assunto prima o dopo i pasti.

Quali effetti collaterali può causare BIONICARD?

Alcuni effetti collaterali comuni di BIONICARD possono includere stanchezza, mal di testa o nausea. È importante contattare il medico se si verificano effetti indesiderati gravi.

Posso assumere BIONICARD se sono incinta o in allattamento?

Se sei incinta o stai allattando, consulta il tuo medico prima di assumere BIONICARD per valutare i rischi e i benefici.

BIONICARD interagisce con altri farmaci?

Sì, BIONICARD può interagire con altri farmaci. È fondamentale informare il medico di tutti i medicinali che stai assumendo.

Qual è la dose raccomandata di BIONICARD?

La dose raccomandata di BIONICARD varia a seconda delle condizioni del paziente. Segui sempre le indicazioni del tuo medico.

Cosa devo fare se dimentico una dose di BIONICARD?

Se dimentichi una dose di BIONICARD, assala appena te ne ricordi, ma salta la dose se è quasi ora della successiva. Non raddoppiare mai la dose.

È sicuro assumere alcol durante il trattamento con BIONICARD?

L'assunzione di alcol può influenzare l'efficacia di BIONICARD. È consigliabile limitarne il consumo, ma consulta sempre il tuo medico.

Posso interrompere l'assunzione di BIONICARD bruscamente?

Non interrompere mai bruscamente l'assunzione di BIONICARD senza consultare il tuo medico, poiché potrebbe peggiorare le tue condizioni.

BIONICARD è adatto per gli anziani?

Sì, gli anziani possono assumere BIONICARD, ma potrebbero necessitare di un aggiustamento della dose. È importante un monitoraggio attento da parte del medico.

Cosa devo fare in caso di overdose di BIONICARD?

In caso di overdose con BIONICARD, contatta immediatamente un centro antiveleni o recati al pronto soccorso per ricevere assistenza medica.

Ci sono alternative naturali a BIONICARD?

Esistono alcune alternative naturali che potrebbero supportare la salute cardiaca, come integratori omeopatici o cambiamenti nella dieta. Parla con il tuo medico per ulteriori informazioni.

Come posso monitorare l'efficacia di BIONICARD nel mio trattamento?

Il tuo medico ti aiuterà a monitorare l'efficacia del trattamento con esami regolari e valutazioni della tua condizione cardiaca.

BIONICARD ha effetti sulla pressione sanguigna?

Sì, BIONICARD può influenzare la pressione sanguigna. Sarà importante monitorarla regolarmente durante il trattamento.

È sicuro usare BIONICARD insieme a rimedi erboristici?

Alcuni rimedi erboristici possono interagire con BIONICARD. Consulta sempre il tuo medico prima di prendere erbe o integratori durante il trattamento.

Quando inizierò a sentire i benefici dell'assunzione di BIONICARD?

I benefici dell'assunzione di BIONICARD possono variare da persona a persona, ma spesso iniziano a manifestarsi dopo alcune settimane di trattamento regolare.

Quali accorgimenti devo seguire mentre assumo BIONICARD?

Mantenere uno stile di vita sano, seguire una dieta equilibrata e mantenere l'attività fisica sono importanti mentre assumi BIONICARD per massimizzare i benefici del trattamento.

Posso viaggiare mentre assumo BIONICARD?

Sì, puoi viaggiare mentre assumi BIONICARD, ma assicurati sempre di portarne una scorta sufficiente e consulta il tuo medico riguardo alla gestione del farmaco durante il viaggio.