Foglietti illustrativi Apri menu principale

BIDIEN - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - BIDIEN

Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perchè contiene importanti informazioni per lei.

Usi questo medicinale sempre come esattamente descritto in questo foglio o come il medico o il farmacista le ha detto di fare.

  • – Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se desidera maggiori informazioni o consigli, si rivolga al farmacista.

  • – Se si manifesta uno qualsiasi degli effetti indesiderati, tra cui effetti non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

  • – Si rivolga al medico se non nota miglioramenti o se nota un peggioramento dei sintomi.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è BIDIEN e a cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima di usare BIDIEN

  • 3. Come usare BIDIEN

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare BIDIEN

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’è bidien e a cosa serve

BIDIEN contiene il principio attivo budesonide che appartiene al gruppo dei corticosteroidi per il trattamento topico e presenta un’azione antinfiammatoria, antipruriginosa e vasocostrittrice.

BIDIEN è utilizzato per il trattamento di dermopatie sensibili ai corticosteroidi (dermatite seborroica, dermatite atopica, dermatite da contatto, allergica o irritativa, lichen, psoriasi, neurodermite e altre) e per il trattamento sintomatico del prurito.

2. cosa deve sapere prima di usare bidien- se è allergico alla budesonide o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).

  • – In caso di infezioni tubercolari e virali della cute trattata (herpes, varicella, ecc).

  • – In caso di acne rosacea, ulcere cutanee.

La medicazione occlusiva è controindicata nelle lesioni essudative e nelle infezioni cutanee.

Avvertenze e precauzioni

Il prodotto non è per uso oftalmico.

L'applicazione epicutanea (ossia sulla pelle) di corticosteroidi nel trattamento di dermatosi estese e/o per lunghi periodi di tempo, può determinare fenomeni secondari da assorbimento sistemico nel sangue (sindrome di Cushing, inibizione dell'asse ipotalamo ipofisario). Tale evenienza è più frequente nei bambini (per un alto rapporto tra la superficie cutanea e peso corporeo) e in caso di bendaggio occlusivo. Nell'uso in pediatria le pliche cutanee (le pieghe della pelle) e il pannolino possono fungere da bendaggio occlusivo.

Documento reso disponibile da AIFA il 31/01/2021

Pertanto, nel trattamento di affezioni croniche che richiedono lunghe terapie, qualora sia stato raggiunto un favorevole effetto terapeutico la frequenza delle applicazioni e il dosaggio deve essere ridotto al minimo necessario per controllare i sintomi ed evitare le recidive (ossia le riprese della malattia) sospendendo l'uso del medicinale appena possibile. Durante la terapia è necessario sorvegliare le condizioni del paziente onde isolare precocemente segni e sintomi da eccesso di corticoidi (astenie, ossia stanchezza, ipertensione ossia pressione del sangue alta, turbe elettrolitiche, ossia alterazione della quantità di sodio, potassio, cloro nel sangue, etc.). In tutti gli altri casi è opportuno limitare l'uso di steroidi topici a brevi periodi di tempo.

I corticosteroidi topici possono essere applicati su cute infetta solo se preceduti o accompagnati da idonea terapia antibatterica e antifungina; in caso di insuccesso è necessario sospendere il trattamento. L'uso prolungato o ripetuto del prodotto può dare origine a fenomeni di sensibilizzazione.

Contatti il medico se si presentano visione offuscata o altri disturbi visivi.

Altri medicinali e BIDIEN

Nessuna interazione nota.

Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di usare questo medicinale.

BIDIEN 0,025 % Crema contiene:

  • - Glicole propilenico: Può causare irritazione cutanea.

  • - Metilparaidros­sibenzoato e propilparaidros­sibenzoato: Possono causare reazioni allergiche (anche ritardate)

  • - Alcool cetilico: Può causare reazioni cutanee locali (ad es. dermatiti da contatto)

  • - Alcooli di lanolina: Possono causare reazioni cutanee locali (ad es. dermatiti da contatto).

BIDIEN 0,025% Unguento contiene:

  • - Alcooli di lanolina: Possono causare reazioni cutanee locali (ad es. dermatiti da contatto).

  • - Propilparaidros­sibenzoato: Può causare reazioni allergiche (anche ritardate)

BIDIEN soluzione cutanea contiene:

  • - Glicole propilenico: Può causare irritazione cutanea.

3. come usare bidien

Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente quanto riportato in questo foglio o le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Applicare un piccolo quantitativo di prodotto con leggero massaggio 2 volte al giorno. Come trattamento di mantenimento è sufficiente di norma un'applicazione giornaliera.

La crema è facilmente spalmabile e viene assorbita con lieve massaggio; non unge e si usa specialmente nelle medicazioni senza bendaggio nelle dermatosi irritative ed essudanti.

L'unguento, grazie al suo componente di tipo grasso, è consigliato nelle forme dermatologiche squamose, crostose, lichenificate (consistenti nell’ispessimento della pelle) ed è particolarmente indicato nelle medicazioni con bendaggio occlusivo che possono essere tenute in situ per 12 – 24 ore.

La soluzione cutanea, per la sua particolare composizione, è indicata nelle dermatosi del cuoio capelluto e delle zone pilifere: si applica massaggiando la zona da trattare.

Documento reso disponibile da AIFA il 31/01/2021

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Localmente si riscontrano arrossamento, edema (gonfiore) , desquamazione (perdita della parte superficiale della pelle), prurito come segni d'ipersensibilità verso il prodotto; altri effetti indesiderati comprendono ipertricosi (aumento dei peli), eruzioni acneiformi (bolle con pus della pelle), atrofia cutanea (riduzione dello spessore della pelle), teleangectasia (dilatazione dei vasi superficiali della pelle), fragilità vasale (debolezza dei vasi della pelle), porpora (macchie bluastre della pelle dovuta a rottura dei vasi sanguigni superficiali) e dopo trattamenti prolungati (specie al volto) dermatiti pustolose (infiammazione della pelle con bolle di pus) di rimbalzo che essendo sensibili agli steroidi si rendono evidenti solo al momento della sospensione di questi. L'uso prolungato e/o ad alte dosi può indurre una sindrome da eccesso (da sovradosaggio) con ipertensione arteriosa (aumento della pressione del sangue), astenia (stanchezza), adinamia (diminuita forza muscolare), turbe del ritmo cardiaco (aritmia, alterazione del ritmo del cuore), ipopotassiemia (diminuzione del potassio nel sangue) e alcalosi metabolica (riduzione dell’acidità del sangue).

Nei trattamenti occlusivi si tenga presente che le pellicole usate per il bendaggio possono essere esse stesse causa di fenomeni di sensibilizzazioni.

Si può verificare visione offuscata con frequenza non comune.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico, al farmacista o all’infermiere. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare bidien

Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sull’etichetta. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

6. contenuto della confezione e altre informazioni

Cosa contiene BIDIEN

BIDIEN 0,025 % Crema

  • – Il principio attivo è budesonide. 100 g di crema contengono 0,025 g di budesonide.

  • – Gli altri componenti sono: glicole propilenico, miristato di isopropile, metilparaidros­sibenzoato, propilparaidros­sibenzoato, vaselina bianca, alcool cetilico, Macrogol, cetostearile etere, alcooli di lanolina, gliceril monostearato, acido citrico monoidrato, sodio fosfato dibasico anidro, disodio edetato, acqua depurata.

BIDIEN 0,025% Unguento

  • – Il principio attivo è budesonide. 100 g di unguento contengono 0,025 g di budesonide.

  • – Gli altri componenti sono: Olio di vaselina, Vaselina bianca paraffinata, Olio minerale e alcooli di lanolina, Acqua distillata, Propilparaidros­sibenzoato, Vaselina bianca.

Documento reso disponibile da AIFA il 31/01/2021

BIDIEN soluzione cutanea

  • – Il principio attivo è budesonide. 100 g di soluzione contengono 0,025 g di budesonide.

  • – Gli altri componenti sono: Alcool etilico, Metilglucosio etossilato, Acido citrico, Glicole propilenico.

Descrizione dell’aspetto di BIDIEN e contenuto della confezione


Bidien crema: tubo da 30 g


Bidien unguento: tubo da 30 g

Bidien soluzione cutanea: flacone da 30 ml.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio e produttore

IDI FARMACEUTICI SRL – Via dei Castelli Romani 83/85 – Pomezia (RM)

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il


4

Documento reso disponibile da AIFA il 31/01/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è Bidien e a cosa serve?

Bidien è un farmaco utilizzato per trattare specifiche condizioni mediche. Viene prescritto per alleviare sintomi legati a disturbi respiratori e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Come si assume Bidien?

Bidien è generalmente assunto per via orale, seguendo le istruzioni del medico. È importante non superare la dose raccomandata.

Quali sono gli effetti collaterali di Bidien?

Alcuni effetti collaterali possono includere nausea, vertigini o secchezza delle fauci. Se noti sintomi gravi, contatta il tuo medico.

Posso prendere Bidien se sono incinta o in fase di allattamento?

Se sei incinta o stai allattando, consulta sempre il tuo medico prima di assumere Bidien per valutare i rischi e benefici.

Quanto tempo ci vuole per vedere gli effetti di Bidien?

Gli effetti di Bidien possono variare da persona a persona, ma generalmente puoi iniziare a notare un miglioramento dopo pochi giorni di trattamento.

Ci sono interazioni con altri farmaci quando prendo Bidien?

Sì, è importante informare il tuo medico riguardo a tutti i farmaci che stai assumendo per evitare potenziali interazioni.

Posso bere alcolici mentre prendo Bidien?

È consigliabile limitare l'assunzione di alcol durante il trattamento con Bidien, poiché potrebbe aumentare il rischio di effetti collaterali.

Cosa fare in caso di una dose dimenticata di Bidien?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e torna al programma regolare.

Bidien può causare dipendenza?

Non ci sono evidenze che suggeriscano che Bidien possa causare dipendenza. Tuttavia, segui sempre le indicazioni del tuo medico.

Devo seguire una dieta particolare mentre prendo Bidien?

Non è richiesta una dieta specifica durante il trattamento con Bidien, ma un'alimentazione equilibrata può aiutare a migliorare l'efficacia del farmaco.

Cosa devo fare se ho una reazione allergica a Bidien?

Se sviluppi sintomi di allergia come eruzione cutanea, prurito o gonfiore, interrompi immediatamente l'uso e contatta il tuo medico.

Qual è la durata del trattamento con Bidien?

La durata del trattamento varia in base alla condizione. Segui sempre le indicazioni del tuo medico riguardo alla durata della terapia.

Posso interrompere bruscamente il trattamento con Bidien?

Non interrompere mai bruscamente un trattamento senza consultare il tuo medico. Potrebbe essere necessario un graduale aggiustamento della dose.

Bidien è adatto a bambini e adolescenti?

L'uso di Bidien nei bambini deve essere valutato dal medico. È importante seguire le indicazioni specifiche per i giovani pazienti.

Ci sono precauzioni particolari da seguire mentre si usa Bidien?

Sì, evita attività che richiedono attenzione fino a sapere come ti influenzerà il farmaco. Segui sempre le indicazioni del tuo medico.

Dove posso conservare correttamente Bidien?

Conserva Bidien in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Cosa devo fare se noto effetti collaterali gravi durante l'uso di Bidien?

Contatta immediatamente il tuo medico o recati al pronto soccorso se noti effetti collaterali gravi o preoccupanti.

È possibile acquistare Bidien senza ricetta medica?

No, Bidien è un farmaco soggetto a prescrizione e deve essere assunto solo sotto controllo medico.

Come posso sapere se Bidien sta funzionando per me?

Monitora i tuoi sintomi e comunica regolarmente con il tuo medico sui tuoi progressi. Potrebbero anche esserci controlli periodici per valutare l'efficacia del trattamento.