Riassunto delle caratteristiche del prodotto - BETACOMPLESSO
Denominazione della specialità : BETACOMPLESSO
Composizione
Una bustina contiene : tiamina mononitrato mg 5, riboflavin 5 monofosfato sale monosodico mg 15, piridossina cloridrato mg 5, nicotinamide mg 15, cianocobalamina mcg 50, calcio pantotenato mg 15. Eccipienti : aroma naturale d’arancia mg 830, acido tartarico mg 700, sodio bicarbonato mg 800, polivinilpirrolidone mg 40, glicirizzinato d’ammonio mg 24, saccarosio g 7,53.
Indicazioni terapeutiche : Carenze vitaminiche del complesso B, disturbi o ritardi di crescita o di sviluppo, convalescenze, inappetenze, gravidanza, allattamento. Disfunzioni dell’apparato digerente e del fegato. Devitaminizzazione provocata da terapia antibiotica.
Posologia e metodi di somministrazione : Bambini 1–2 bustine al giorno – Adulti 3–6– bustine al giorno.
Versare il contenuto di una bustina in poca acqua ed agitare.
Controindicazioni : Nessuna.
Avvertenze : Nessuna.
Precauzioni d’uso : Non sono segnalate particolari precauzioni all’uso del farmaco.
Interazioni medicamentose : Non è stata segnalata alcuna interferenza o interazione con altri farmaci.
Uso in gravidanza e allattamento : Se ne consiglia l’uso.
Effetti sulla capacità di guida : Non esiste alcun effetto sulla capacità di guida di autoveicoli e sull’uso delle macchine.
Effetti collaterali : Nessuno.
Sovradosaggio : Non esistono in pratica pericoli da sovradosaggio del farmaco.
Dati farmacologici :
Per la sua composizione in vitamine del complesso B, esercita un’azione di stimolo alle funzioni tissutali in cui tali vitamine agiscono da co-fattori enzimatici, specie in presenza di deficienze del metabolismo dei carboidrati e di ossidazione dei cheto-acidi. Tale azione è particolarmente evidente a livello del fegato e del sistema nervoso centrale e periferico. La nicotinamide (vit. PP) non esercita gli effetti cardiovascolari propri dell’acido nicotinico.
Le vitamine, alle dosi indicate, presenti nella composizione sono totalmente assorbite dal tubo gastroenterico ed avviate all’utilizzazione tissutale, alla degradazione metabolica ed alla escrezione urinaria con modalità del tutto fisiologiche; non danno luogo, anche per somministrazione prolungata, a fenomeni di sovraconcentrazione e di accumulo.
Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016
Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).