Foglietti illustrativi Apri menu principale

BENZILPENICILLINA POTASSICA - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - BENZILPENICILLINA POTASSICA

FOGLIO ILLUSTRATIVO

Benzilpenicillina Potassica Biopharma 1.000.000 UI polvere per soluzione iniettabile

COMPOSIZIONE

Un flaconcino contiene

Principio attivo: Benzilpenicillina potassica 1.000.000 U.I.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Polvere per soluzione iniettabile per uso intramuscolare in confezione da :

  • 50 flaconcini di polvere per soluzioni iniettabile;
  • 100 flaconcini di polvere per soluzioni iniettabile;

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antibatterici per uso sistemico- Penicilline sensibili alle beta-lattamasi.

TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL ' IMMISSIONE IN COMMERCIO

Biopharma S.r.l. – Via Paolo Mercuri, 8 – 00193 Roma – Italia

PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE.

Officine di produzione flacone polvere:

B – Biopharma S.r.l. – Via delle Gerbere, 22/30 – 00134 S. Palomba (RM) – Italia

C – Officina farmaceutica Istituto Biochimico Italiano S.p.A Via di Fossignano, 2–04011 Aprilia (LT)

La lettera che precede il numero di lotto identifica l'officina di produzione del flacone polvere.

Il confezionamento ed il rilascio del prodotto finito è sempre effettuato dalla Biopharma S.r.l. – Via delle Gerbere, 22/30 – 00134 S. Palomba (RM) – Italia.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

La Benzilpenicillina Potassica è indicata nel trattamento di infezioni gravi causate da microrganismi penicillino G-sensibili, quando sia necessaria una rapida ed elevata penicillinemia. La terapia dovrebbe essere guidata da ricerche batteriologiche, incluse le prove di sensibilità e dalla risposta clinica.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità verso i componenti o altre sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico: in particolare verso penicilline, cefalosporine, antibiotici beta-lattamici.

Generalmente controindicato in gravidanza e nella primissima infanzia ( vedi Avvertenze speciali).

PRECAUZIONI PER L'USO

La penicillina va usata con cautela in individui con dati anamnestici di allergia o asma. Nei trattamenti protratti specie se con alte dosi controllare periodicamente la funzione renale ed emopoietica.

L'uso prolungato di antibiotici può indurre la comparsa di superinfezioni da germi non sensibili , compresi i funghi , che richiedono adeguata terapia. Nelle infezioni stafilococciche è opportuno saggiare la sensibilità del microrganismo. La terapia penicillinica della gonorrea può mascherare una coesistente infezione luetica : è opportuno, in questi casi effettuare controlli sierologici per almeno 4 mesi: Tutti i casi di sifilide trattati con penicillina devono essere controllati clinicamente e sierologicamente ogni 6 mesi per almeno 2–3 anni.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

INTERAZIONI

Vedi " Precauzioni per l'uso " ed „Avvertenze speciali“

AVVERTENZE SPECIALI

Sono state riferite gravi e in alcuni casi mortali reazioni di ipersensibilità ( anafilattoidi ). Tali reazioni si hanno più facilmente in soggetti con anamnesi di ipersensibilità ad allergeni multipli.

Documentata la possibilità di allergia crociata con gravi reazioni con le cefalosporine. Prima di iniziare la terapia con Penicillina si consiglia di accertare attentamente l'esistenza o meno di ipersensibilità alle penicilline , alle cefalosporine e ad altri allergeni. In caso di reazione allergica sospendere il trattamento penicillinico ed istituire appropriata terapia.

Gravidanza e allattamento

Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.

La Benzilpenicillina attraversa la placenta e si ritrova in piccole quantità nel latte.

DOSE MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Secondo prescrizione medica. In genere la dose giornaliera per l'adulto è di 1–2 milioni di unità refratte nelle 24 ore. Nei bambini dosi proporzionalmente minori.

Attenzione: Benzilpenicillina potassica Biopharma non deve essere somministrata per via endovenosa.

EFFETTI INDESIDERATI

La penicillina è una sostanza dotata di scarsa tossicità, ma con potere sensibilizzante piuttosto elevato. Le reazioni di ipersensibilità segnalate includono: eruzioni cutanee maculopapulose; orticaria; reazioni tipo malattia da siero, inclusi brividi, febbre, edema, artralgie, anafilassi occasionalmente con effetti letali. Raramente riscontrate, e per lo più in seguito a somministrazione endovenosa di alti dosaggi: anemia emolitica, leucopenia, trombocitopenia, neuro e nefropatia. In caso di comparsa di effetti indesiderati, la terapia penicillinica deve essere sospesa. Reazioni di Jarisch-Herxheimer sono state segnalate durante il trattamento della lue.

Il paziente è invitato a comunicare al proprio medico o al proprio farmacista qualsiasi effetto indesiderato non descritto nel foglio illustrativo.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Verificare la data di scadenza indicata sulla confezione.

Attenzione : non utilizzare il medicinale dopo tale data.

Conservare in luogo fresco ( non al di sopra di 25 °C) ed al riparo dalla luce.

Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.

E' importante avere sempre a disposizione le informazioni sul medicinale, pertanto conservate sia la scatola che il foglio illustrativo.

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Agosto 2011

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è la Benzilpenicillina Potassica?

La Benzilpenicillina Potassica è un antibiotico appartenente alla classe delle penicilline, utilizzato per trattare infezioni batteriche di diversa natura.

Quali tipi di infezioni possono essere trattati con la Benzilpenicillina Potassica?

Questo farmaco è efficace contro infezioni come polmonite, infezioni della pelle e tessuti molli, e alcune malattie trasmesse per via sessuale.

Come viene somministrata la Benzilpenicillina Potassica?

La Benzilpenicillina Potassica viene generalmente somministrata per via intramuscolare o endovenosa, a seconda della gravità dell'infezione.

Quali sono gli effetti collaterali comuni della Benzilpenicillina Potassica?

Gli effetti collaterali comuni possono includere reazioni allergiche, nausea, diarrea e irritazione nel sito di iniezione.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Benzilpenicillina Potassica?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata.

Posso bere alcol durante il trattamento con Benzilpenicillina Potassica?

È consigliabile evitare l'alcol durante il trattamento, poiché potrebbe ridurre l'efficacia dell'antibiotico e aumentare il rischio di effetti collaterali.

La Benzilpenicillina Potassica è sicura in gravidanza?

In genere si considera sicura durante la gravidanza, ma è sempre meglio consultare il proprio medico prima di assumerla.

Ci sono interazioni farmacologiche da considerare con la Benzilpenicillina Potassica?

Sì, alcuni farmaci come i contraccettivi orali e alcuni anticoagulanti possono interagire con la benzilpenicillina. Parla sempre con il tuo medico.

Come posso conservare correttamente la Benzilpenicillina Potassica?

Conserva il farmaco a temperatura ambiente, lontano da fonti di umidità e calore. Non refrigerarlo a meno che non sia specificato dal tuo medico.

Cosa devo fare se ho una reazione allergica alla Benzilpenicillina Potassica?

Se hai sintomi di reazione allergica come eruzione cutanea o difficoltà respiratorie, contatta immediatamente un medico o recati al pronto soccorso.

La Benzilpenicillina Potassica può essere assunta da bambini?

Sì, può essere somministrata ai bambini sotto stretto controllo medico e in base al dosaggio adeguato.

Quanto tempo ci vuole per sentire miglioramenti dopo aver assunto la Benzilpenicillina Potassica?

Di solito puoi notare miglioramenti entro 24-48 ore dall'inizio del trattamento se l'infezione è sensibile all'antibiotico.

Cosa devo fare se l'infezione non migliora dopo aver preso la Benzilpenicillina Potassica?

Contatta il tuo medico se non noti miglioramenti entro pochi giorni di trattamento. Potrebbe essere necessario un cambio di terapia.

Posso usare la Benzilpenicillina Potassica per infezioni virali come raffreddore o influenza?

No, la Benzilpenicillina Potassica è efficace solo contro infezioni batteriche e non ha effetto su virus.

Che precauzioni devo prendere prima di iniziare il trattamento con Benzilpenicillina Potassica?

Informare il medico riguardo a qualsiasi allergia nota e condizioni mediche preesistenti prima di iniziare il trattamento.

La Benzilpenicillina Potassica può influenzare i test di laboratorio?

Sì, può interferire con alcuni test di laboratorio. Assicurati di informare i medici che stai assumendo questo farmaco.

Devo seguire una dieta particolare mentre prendo la Benzilpenicillina Potassica?

Non è necessaria una dieta speciale; tuttavia, mantenere un'alimentazione equilibrata può aiutare a sostenere il sistema immunitario durante il trattamento.

C'è un rischio di resistenza antibiotica con l'uso della Benzilpenicillina Potassica?

Sì, un uso improprio o eccessivo può contribuire alla resistenza agli antibiotici. È importante seguire le indicazioni del medico riguardo al trattamento.

Dove posso trovare ulteriori informazioni sulla Benzilpenicillina Potassica?

Puoi chiedere al tuo medico o farmacista per ulteriori informazioni, oppure consultare fonti affidabili online come siti web medici ufficiali.