Foglietti illustrativi Apri menu principale

BENDALINA - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - BENDALINA

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Bendazac sale di lisina

Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

  • - Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo.

  • – Se ha qualsiasi dubbio, si rivolga al medico o al farmacista.

  • – Questo medicinale è stato prescritto soltanto per lei. Non lo dia ad altre persone, anche se i sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere pericoloso.

  • – Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico, o al farmacista. Vedere paragrafo 4.

Contenuto di questo foglio:

  • 1. Che cos’è BENDALINA e a che cosa serve

  • 2. Cosa deve sapere prima prima di usare BENDALINA

  • 3. Come usare BENDALINA

  • 4. Possibili effetti indesiderati

  • 5. Come conservare BENDALINA

  • 6. Contenuto della confezione e altre informazioni

1. che cos’è bendalina e a cosa serve

Bendalina è un collirio che contiene benzadac sale di lisina, un principio attivo che appartiene ad una classe di medicinali chiamati antinfiammatori non steroidei per uso topico.BENDALINA è indicato come coadiuvante nel trattamento della cataratta (cataratta degenerativa presenile e senile; cataratta giovanile, cataratta diabetica, opacizzazione della corteccia o del nucleo del cristallino di diversa origine e natura).

2. cosa deve sapere prima di usare bendalina- se è allergico al principio attivo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6).

Avvertenze e precauzioni

Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare BENDALINA.

Contenitore monodose: poiché il collirio della confezione monodose non contiene conservanti, il flaconcino va gettato dopo l’uso, anche se utilizzato solo in parte. Il collirio deve essere utilizzato entro due mesi dall’apertura della confezione di alluminio.

Flacone 7 ml: una volta aperto il flacone, il collirio va utilizzato entro un mese. Nei pazienti portatori di lenti a contatto morbide è opportuno instillare il collirio nei periodi di non applicazione delle lenti.

Altri medicinali e BENDALINA

1

Informi il medico o il farmacista se sta usando, ha recentemente usato o potrebbe usare qualsiasi altro medicinale.

Non ci sono prove di interazioni clinicamente significative con altri farmaci usati per il trattamento della patologia per la quale il farmaco è indicato.

BENDALINA con cibi, bevande e alcol

Non è nota nessuna controindicazione.

Gravidanza e allattamento

Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico prima di usare questo medicinale.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

BENDALINA non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

BENDALINA contiene benzalconio cloruro, può causare irritazione agli occhi. Eviti il contatto con lenti a contatto morbide.

Tolga le lenti a contatto prima dell’applicazione e aspetti almeno 15 minuti prima di riapplicarle.

E’ nota l’azione decolorante nei confronti delle lenti a contatto morbide.

3. come usare bendalina

Usi questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.

Contenitori monodose: secondo il parere del medico, 2 gocce o metà del contenuto di un contenitore monodose, tre volte al giorno, per ciascun occhio. Flacone 7 ml: secondo il parere del medico, 2 gocce, tre volte al giorno, per ciascun occhio.

Instillare nell’occhio.

Per utilizzare il flaconcino monodose eseguire le seguenti operazioni.

  • 1. Staccare un flaconcino monodose dalla striscia, (vedere Figura A).

  • 2. Tenendo in mano un flaconcino monodose scuotere il beccuccio per staccarlo.

  • 3. Aprire il flaconcino monodose ruotando l’aletta, tirando contemporaneamente (vedere figura B).

  • 4. Esercitando una moderata pressione sulle pareti del flaconcino monodose, far uscire lentamente, a gocce, il medicinale nella dose prescritta.

4. possibili effetti indesiderati

Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Bendalina non ha alcun effetto sistemico. In presenza di un’irritazione della congiuntiva può provocare un modesto e transitorio senso di bruciore al momento dell’instillazione.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo:.

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

5. come conservare bendalina

Contenitore monodose: dopo l’apertura della confezione di alluminio, il collirio monodose deve essere utilizzato entro due mesi.

Flacone 7 ml: deve essere utilizzato entro un mese dall’apertura del flacone. Il flacone deve essere richiuso subito dopo ogni instillazione.

Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo SCAD. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

6. contenuto della confezione e altre informazioniil principio attivo è bendazac sale di lisina 500 mg.

Gli altri componenti sono:

Contenitore monodose: acido borico; L-lisina ; idrossipropil­metilcellulosa; potassio cloruro; acqua per preparazioni iniettabili.

Flacone 7 ml: gliceril polietilenglicole ricinoleato; potassio cloruro; idrossipropil­metilcellulosa; acido borico; L-lisina; sodio edetato; benzalconio cloruro; acqua per preparazioni iniettabili.

Descrizione dell’aspetto di BENDALINA e contenuto della confezione

Contenitori monodose: flaconcino monodose in polietilene trasparente. Scatola da 30 flaconcini monodose da 0,3 ml.

Flacone 7 ml: flacone in polietilene bianco con contagocce e tappo a vite.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio e produttore

OmniVision Italia S.r.l.

3

Via Montefeltro, 6 20156 Milano

Produttore

Collirio monodose 0,3 ml

LABORATOIRE UNITHER Z.I. de La Guérie 50211 Coutances – Francia

Flacone da 7 ml

TUBILUX PHARMA S.p.A. – Via Costarica, 20/22 – 00071 Pomezia (Roma) – Italia

4

Documento reso disponibile da AIFA il 09/11/2019

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Cos'è la Bendalina e a cosa serve?

La Bendalina è un farmaco utilizzato per trattare specifiche condizioni mediche, come disturbi respiratori e allergie. Agisce riducendo l'infiammazione delle vie aeree.

Come viene somministrata la Bendalina?

La Bendalina può essere somministrata in forma di compresse o inalatori. Segui sempre le istruzioni del tuo medico o quelle riportate nel foglietto illustrativo.

Quali sono gli effetti collaterali comuni della Bendalina?

Gli effetti collaterali comuni includono secchezza delle fauci, mal di testa e vertigini. Se noti effetti indesiderati gravi, contatta il tuo medico.

La Bendalina è efficace contro l'asma?

Sì, la Bendalina può essere prescritta per il trattamento dell'asma, aiutando a liberare le vie respiratorie e migliorare la respirazione.

Posso prendere la Bendalina durante la gravidanza?

Se sei incinta o stai pianificando una gravidanza, consulta sempre il tuo medico prima di assumere la Bendalina per valutare i rischi e i benefici.

Quanto tempo ci vuole perché la Bendalina inizi a fare effetto?

Di solito, puoi iniziare a sentire gli effetti della Bendalina in pochi minuti dopo l'assunzione, ma i risultati possono variare da persona a persona.

È sicuro usare la Bendalina per un lungo periodo?

L'uso a lungo termine della Bendalina deve essere monitorato dal tuo medico per evitare potenziali effetti collaterali. Segui sempre le indicazioni del professionista.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Bendalina?

Se dimentichi di prendere una dose di Bendalina, assicala non appena te ne ricordi. Tuttavia, se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata e continua il normale schema.

La Bendalina interagisce con altri farmaci?

Sì, la Bendalina può interagire con altri farmaci. È importante informare il tuo medico di tutti i farmaci che stai assumendo per evitare interazioni pericolose.

Posso bere alcolici mentre prendo la Bendalina?

L'assunzione di alcolici insieme alla Bendalina non è consigliata poiché può aumentare il rischio di effetti collaterali o ridurre l'efficacia del farmaco.

Bendalina è adatta per i bambini?

La sicurezza e l'efficacia della Bendalina nei bambini dipendono dalla condizione trattata. Parla con il pediatra prima di somministrarla ai più piccoli.

Come devo conservare la Bendalina?

Conserva la Bendalina in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Cosa devo fare in caso di sovradosaggio di Bendalina?

In caso di sovradosaggio sospetto di Bendalina, contatta immediatamente un centro antiveleni o recati al pronto soccorso più vicino.

Posso interrompere bruscamente l’assunzione della Bendalina?

Non interrompere bruscamente l’assunzione della Bendalina senza consultare il tuo medico, poiché potrebbe aggravare i sintomi che stai trattando.

Ci sono alternative alla Bendalina?

Esistono diverse alternative alla Bendalina a seconda della condizione trattata. Diskuti con il tuo medico le opzioni più adatte a te.

La Bendalina provoca dipendenza?

La Bendalina non è normalmente considerata un farmaco che provoca dipendenza, ma segui sempre le indicazioni del tuo medico riguardo all'uso prolungato.

Quali sono le precauzioni da prendere mentre si usa la Bendalina?

Informati su eventuali condizioni mediche preesistenti e discutili con il tuo medico. È importante anche seguire attentamente le istruzioni sulla dosaggio.

Bendalina può causare reazioni allergiche?

Sebbene rare, sono possibili reazioni allergiche alla Bendalina. Se noti sintomi come eruzione cutanea o difficoltà respiratorie, contatta un medico immediatamente.

Dove posso trovare maggiori informazioni sulla Bendalina?

Puoi trovare ulteriori informazioni sulla Bendalina consultando il foglietto illustrativo o parlando con il tuo farmacista o medico curante.