Foglietti illustrativi Apri menu principale

BACILLIN - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - BACILLIN

Composizione

Ogni compressa contiene :

Principio attivo

Bacampicillina cloridrato g 1,2

Eccipienti

Lattosio, Cellulosa microcristallina, Magnesio stearato, Polietilengli­cole 6000

Forma farmaceutica e contenuto

Compresse uso orale – Astuccio contenente n° 2 blisters da 6 compresse

Categoria farmacoterapeutica

Antibiotico antibatterico del gruppo delle amino-penicilline.

Titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio

NEW RESEARCH srl

Via della Tenuta di Torrenova n° 142

00133 Roma

Produttore e controllore finale

LA. FA. RE. Srl – Laboratorio Farmaceutico

Via Sacerdote Benedetto Cozzolino 77 – Ercolano – Napoli

Indicazioni terapeutiche

La Bacampicillina ha dimostrato di essere clinicamente attiva nella terapia di un numero notevole di infezioni dovute a ceppi sensibili di batteri Gram-positivi e Gram-negativi.

  • - Infezioni del basso apparato respiratorio : bronchite e polmonite da ceppi sensibili di pneumococco, streptococco, stafilococco non penicillinasi produttore ed H. influenzae.

  • - Altre infezioni dell’apparato respiratorio : faringite, tonsillite, otite media, sinusite, laringite ed epiglottide da ceppi sensibili di streptococco betaemolitico, stafilococco non penicillinasi produttore, pneumococco ed H. influenzae.

  • - Infezioni dell’apparato genito-urinario : cistite acuta e ricorrente, uretrite, pielonefrite, prostatite da ceppi sensibili di E. coli, enterococco-stafilococco non penicillinasi produttore, Proteus mirabilis e Neisseria gonorrhoeae.

  • - Infezioni della pelle e dei tessuti molli : impetigine, erisipela, piodermite, cellulite, ascessi e ferite traumatiche e post-operatorie, da ceppi sensibili di stafilococco non penicillinasi produttore, streptococco ed enterococco

  • - Infezioni intestinali da ceppi sensibili di Shigella e salmonella (inclusa S. tifosa).

  • - Infezioni odontostomato­logiche acute e croniche sostenute da germi sensibili.

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

La Bacampicillina è controindicata in soggetti con ipersensibilità nota alla penicillina e/o alla cefalosporina. E’ controindicata inoltre la somministrazione contemporanea di disulfiram.

La Bacampicillina non deve essere somministrata a soggetti affetti da mononucleosi infettiva (vedere anche le “Precauzioni d’impiego”) ed è generalmente controindicata in gravidanza (vedere anche le “Avvertenze speciali”)

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Precauzioni per l’uso

Come per ogni preparazione contenente antibiotici, è essenziale la costante osservazione per la comparsa di germi non sensibili compresi i funghi. Se si manifesta una superinfezione il farmaco deve essere sospeso e/o si deve praticare una adeguata terapia.

In corso di terapia protratta si devono praticare periodiche valutazioni della funzionalità epatica, renale e del sistema emopoietico.

Un’altra percentuale di pazienti affetti da mononucleosi, trattati con Ampicillina presenta un esantema. Per tale motivo nessun antibiotico della famiglia dell’Ampicillina deve essere somministrato ad ammalati di mononucleosi. Non è noto se l’aumento della percentuale di rash da Ampicillina sia dovuta all’allopurinolo in sé o all’iperuricemia spesso presente in tali pazienti. Non vi sono ancora dati sull’incidenza di rash in pazienti trattati con Bacampicillina ed allopurinolo. Se si ricerca una eventuale glicosuria con Clinitest o reattivo di Benedict o Fehling, bisogna ricordare che alte concentrazioni urinarie di Ampicillina possono dare risultati falsi positivi. Per tale motivo si raccomanda l’uso di reattivi enzimatici a base di glucoso-ossidasi.

Interazioni

L’impiego contemporaneo di allopurinolo ed Ampicillina aumenta notevolmente la percentuale di reazioni cutanee tipo esantema rispetto ai pazienti trattati con sola Ampicillina.

Avvertenze speciali

In soggetti in corso di terapia con penicillina sono state riferite reazioni gravi e a volte fatali da ipersensibilità (di tipo anafilattoide). Sebbene l’anafilassi sia più frequente dopo una terapia parenterale, essa è nota anche in soggetti in trattamento orale con penicilline. Queste reazioni si verificano più facilmente in soggetti con una anamnesi positiva di ipersensibilità alla penicillina e/o reazioni da ipersensibilità da allergeni multipli.

Sono stati riferiti casi di soggetti con anamnesi positiva di ipersensibilità alla penicillina che hanno presentato gravi reazioni quando tratti con cefalosporine. Prima di iniziare una terapia con un a penicillina deve essere svolta una accurata indagine relativa a precedenti reazioni di sensibilità alle penicilline, alle cefalosporine e ad altri allergeni. Se si verifica una reazione allergica, il farmaco deve essere sospeso e si deve instaurare una adeguata terapia, reazioni anafilattoidi gravi richiedono un trattamento d’urgenza

immediata con adrenalina. Si deve anche somministrare, se opportuno, ossigeno, steroidi endovenosi e ventilazione assistita compresi i processi di intubazione.

Uso in caso di gravidanza ed allattamento

Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo medico.

E’ stata osservata durante l'uso di Ampicillina in donne gravide una diminuzione reversibile del tasso ematico dell'estriolo coniugato totale, dell'estriolo glucuronato, dell'estrone coniugato e dell'estradiolo.

Dose, modo e tempo di somministrazione

Salvo diversa prescrizione del medico, si consiglia la seguente posologia :

Adulti e Bambini sopra i 7 anni : 1 compressa da 1,2 g, ogni 12 ore.

L’assunzione può essere fatta a stomaco pieno, in quanto la presenza di cibo non modifica l’assorbimento dell’antibiotico.

Effetti indesiderati

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Come altre penicilline ci si possono aspettare reazioni secondarie limitate essenzialmente a fenomeni di sensibilità. Tali reazioni si verificano più facilmente in soggetti con una anamnesi positiva per allergia, asma, febbre da fieno, orticaria. Sono state riferite, associate all’uso di penicilline ad ampio spettro attive per via orale, le seguenti reazioni secondarie :

Di tipo gastrointestinale : glossite , stomatite, dolore epigastrico, nausea, vomito, diarrea. In studi clinici controllati l’incidenza di diarrea con Bacampicillina è stata circa un decimo di quella con Ampicillina orale.

Come per tutti gli antibiotici ad ampio spettro, anche con la Bacampicillina è possibile, in corso di trattamento, l’evidenziarsi di una colite pseudo-membranosa.

Reazioni da ipersensibilità : come con Ampicillina, con una certa frequenza sono stati riferiti rash ed eritemi maculo-papulosi. Sono stati anche segnalati orticaria, eritema multiforme e occasionalmente dermatite esfoliativa. L’orticaria, gli altri rash cutanei e le manifestazioni del tipo malattia da siero possono essere controllati con antistaminici e se necessario con corticosteroidi sistemici.

Se si verificano tali reazioni, la Bacampicillina deve essere sospesa a meno che nell’opinione del medico la condizione da trattare minacci la vita del paziente e sia curabile soltanto con una terapia con Bacampicillina.

Fenomeni epatici : particolarmente nei lattanti è stato notato un modesto aumento della SGOT. Il significato di questo non è noto.

Fenomeni a carico dell’apparato emo-linfatico : anemia, trombocitopenia, porpora trombocitopenica, eosinofilia, leucopenia ed agranulocitosi sono condizioni riferite.

Di solito sono reversibili con la sospensione del farmaco e sono ritenuti fenomeni da ipersensibilità.

Sono inoltre segnalati in letteratura casi di nefrite interstiziale acuta, insorta in corso di trattamento con penicillina, ma non si conoscono segnalazioni da ascriversi alla Bacampicillina.

Scadenza e conservazione

3 anni, a confezionamento integro

Non utilizzare oltre la data di scadenza indicata sulla confezione

Conservare a temperatura non superiore ai 25°C

La comparsa di effetti indesiderati diversi da quelli descritti deve essere segnalata al proprio medico curante o al farmacista.

Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini

Data ultima revisione dell’Agenzia Italiana del Farmaco

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è Bacillin e a cosa serve?

Bacillin è un antibiotico appartenente alla classe delle penicilline, utilizzato per trattare infezioni batteriche. È efficace contro diversi ceppi di batteri e viene prescritto in caso di infezioni respiratorie, della pelle e delle vie urinarie.

Come si assume Bacillin?

Bacillin viene solitamente somministrato per via intramuscolare o endovenosa. La dose e la durata del trattamento dipendono dalla gravità dell'infezione e dalla risposta del paziente al farmaco.

Quali sono gli effetti collaterali di Bacillin?

Gli effetti collaterali più comuni includono reazioni allergiche, nausee, diarrea e mal di stomaco. È importante contattare il medico se si verificano sintomi gravi o inusuali.

Posso prendere Bacillin se sono allergico alla penicillina?

No, non è consigliabile assumere Bacillin se sei allergico alla penicillina o ad altri antibiotici simili. Parla con il tuo medico per esplorare alternative.

Bacillin interagisce con altri farmaci?

Sì, Bacillin può interagire con alcuni farmaci, inclusi anticoagulanti e alcuni farmaci antinfiammatori. Assicurati di informare il medico su tutti i medicinali che stai assumendo.

Quanto tempo ci vuole per iniziare a sentire gli effetti di Bacillin?

Di solito, puoi iniziare a notare un miglioramento dei sintomi entro pochi giorni dall'inizio del trattamento, ma è importante completare l'intero ciclo prescritto dal medico.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Bacillin?

Se dimentichi una dose di Bacillin, prendila non appena te ne ricordi. Se è vicino all'orario della dose successiva, salta la dose dimenticata e continua con il programma regolare. Non raddoppiare mai la dose.

Posso bere alcol durante il trattamento con Bacillin?

È meglio evitare l'alcol durante il trattamento con Bacillin, poiché può interferire con l'efficacia dell'antibiotico e aumentare gli effetti collaterali.

Bacillin è sicuro da usare in gravidanza?

La sicurezza di Bacillin durante la gravidanza non è completamente stabilita. È fondamentale consultare il medico prima di usarlo in caso di gravidanza o allattamento.

Quali sono i segni che indicano una reazione allergica a Bacillin?

I segni di una reazione allergica possono includere eruzione cutanea, prurito, gonfiore del viso o della gola e difficoltà respiratorie. Contatta immediatamente un medico se si verificano questi sintomi.

Bacillin può causare resistenza agli antibiotici?

L'uso improprio o l'abuso di Bacillin possono contribuire allo sviluppo della resistenza agli antibiotici. È importante utilizzare questo farmaco solo quando prescritto da un medico.

Quali precauzioni devo prendere durante il trattamento con Bacillin?

Assicurati di informare il tuo medico su eventuali condizioni mediche preesistenti e su altri farmaci che stai assumendo prima di iniziare il trattamento con Bacillin.

Cosa devo fare se non noto miglioramenti dopo aver preso Bacillin?

Se non noti miglioramenti dopo alcuni giorni di trattamento con Bacillin, contatta il tuo medico. Potrebbe essere necessario rivedere la diagnosi o modificare la terapia.

È possibile acquistare Bacillin senza ricetta medica?

No, Bacillin è un farmaco da prescrizione e deve essere acquistato solo dietro presentazione di una ricetta medica.

Esiste una forma alternativa a Bacillin per trattare le infezioni batteriche?

Sì, ci sono molte altre classi di antibiotici disponibili per trattare le infezioni batteriche. Il tuo medico può consigliarti l'alternativa più appropriata in base al tipo di infezione.

Che tipo di infezioni tratta solitamente Bacillin?

Bacillin è comunemente utilizzato per trattare infezioni delle vie respiratorie superiori, della pelle e dei tessuti molli, così come le infezioni streptococciche.

Posso interrompere l'assunzione di Bacillin se mi sento meglio?

È importante completare l'intero ciclo di trattamento prescritto dal medico anche se ti senti meglio. Interrompere prematuramente potrebbe portare a recidive dell'infezione.

Cosa fare in caso di sovradosaggio di Bacillin?

In caso di sovradosaggio, contatta immediatamente un medico o recati al pronto soccorso. I sintomi possono variare a seconda della quantità assunta.

Bacillin può influenzare i risultati dei test diagnostici?

In alcuni casi, l'assunzione di antibiotici come Bacillin può influenzare i risultati dei test diagnostici. Informati sempre sul fatto che stai assumendo antibiotici prima dei test.