Foglietti illustrativi Apri menu principale

BACAMPICILLINA EUROGENERICI - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - BACAMPICILLINA EUROGENERICI

COMPOSIZIONE

Una compressa rivestita contiene:

Principio attivo: bacampicillina cloridrato 1200 mg

Eccipienti : lattosio, cellulosa microcristallina, magnesio stearato, idrossipropil­metilcellulosa, titanio biossido, polietilenglicole 400, polietilengli­cole 6000.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Compresse rivestite con film, divisibili. Astuccio di 12 compresse in blister.

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antibatterico beta-lattamico ad ampio spettro.

TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO

K24 Pharmaceuticals S.r.l. – Via Generale Orsini, 46 – 80132 Napoli

PRODUTTORE E CONTROLLORE FINALE

BIOPHARMA S.r.l. – Via delle Gerbere, 20/22 – S. Palomba, Roma

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

La bacampicillina ha dimostrato di essere clinicamente attiva nella terapia di un numero notevole di infezioni dovute a ceppi sensibili di batteri Gram-positivi e Gram-negativi.

Infezioni del basso apparato respiratorio : bronchite e polmonite da ceppi sensibili di pneumococco, streptococco, stafilococco non penicillinasi produttore ed H. influenzae.

Altre infezioni dell'apparato respiratorio : faringite, tonsillite, otite media, sinusite, laringite ed epiglottite da ceppi sensibili di streptococco beta-emolitico, stafilococco non penicillinasi produttore, pneumococco ed H. influenzae.

Infezioni dell'apparato genito-urinario : cistite acuta e ricorrente, uretrite, pielonefrite, prostatite da ceppi sensibili di E. coli, enterococco, stafilococco non penicillinasi produttore, Proteus mirabilis e Neisseria gonorrhoeae.

Infezioni della pelle e dei tessuti molli : impetigine, erisipela, piodermite, cellulite, ascessi e ferite traumatiche e post-operatorie, da ceppi sensibili di stafilococco non penicillinasi produttore, streptococco ed enterococco.

Infezioni intestinali da ceppi sensibili di shigella e salmonella (inclusa S. tifosa).

Infezioni odontostomato­logiche acute e croniche sostenute da germi sensibili.

CONTROINDICAZIONI

La bacampicillina è controindicata in soggetti con ipersensibilità nota alla penicillina e/o alla cefalosporina (è controindicata inoltre la somministrazione contemporanea di disulfiram). Soggetti affetti da mononucleosi infettiva. Generalmente controindicata in gravidanza.

PRECAUZIONI PER L'USO

Documento reso disponibile da AIFA il 06/11/2019

Come per ogni preparazione contenente antibiotici, è essenziale la costante osservazione per la comparsa di germi non sensibili compresi i funghi. Se si manifesta una superinfezione il farmaco deve essere sospeso e/o si deve praticare un'adeguata terapia.

In corso di terapia protratta si devono praticare periodiche valutazioni della funzionalità epatica, renale e del sistema emopoietico.

Un'alta percentuale di pazienti affetti da mononucleosi, trattati con ampicillina presenta un esantema. Per tale motivo nessun antibiotico della famiglia dell'ampicillina deve essere somministrato ad ammalati di mononucleosi. Non è noto se l'aumento della percentuale di rash da ampicillina sia dovuta all'allopurinolo in sè o all'iperuricemia spesso presente in tali pazienti. Non vi sono ancora dati sull'incidenza di rash in pazienti trattati con bacampicillina ed allopurinolo. Se si ricerca una eventuale glicosuria con clinitest o reattivo di Benedict o Fehling, bisogna ricordare che alte concentrazioni urinarie di ampicillina possono dare risultati falsi positivi. Per tale motivo si raccomanda l'uso di reattivi enzimatici a base di glucoso-ossidasi.

E' stata osservata durante l'uso di ampicillina in donne gravide una diminuzione reversibile del tasso ematico dell'estriolo coniugato totale, dell'estriolo glucoronato, dell'estrone coniugato e dell'estradiolo.

INTERAZIONI

L'impiego contemporaneo di allopurinolo ed ampicilline aumenta notevolmente la percentuale di reazioni cutanee di tipo esantema rispetto ai pazienti trattati con sola ampicillina.

AVVERTENZE SPECIALI

In soggetti in corso di terapia con penicillina sono state riferite reazioni gravi e a volte fatali da ipersensibilità (di tipo anafilattoide). Sebbene l'anafilassi sia più frequente dopo una terapia parenterale, essa è nota anche in soggetti in trattamento orale con penicilline. Queste reazioni si verificano più facilmente in soggetti con un’ anamnesi positiva di ipersensibilità alla penicillina e/o reazioni di ipersensibilità da allergeni multipli.

Sono stati riferiti casi di soggetti con un'anamnesi positiva di ipersensibilità alla penicillina che hanno presentato gravi reazioni quando trattati con cefalosporine. Prima di iniziare una terapia con una penicillina deve essere svolta un'accurata indagine relativa a precedenti reazioni di ipersensibilità alle penicilline, alle cefalosporine e ad altri allergeni.

Se si verifica una reazione allergica, il farmaco deve essere sospeso e si deve instaurare un'adeguata terapia; reazioni anafilattoidi richiedono un trattamento d'urgenza immediata con adrenalina. Si deve anche somministrare, se opportuno, ossigeno, steroidi endovenosi e ventilazione assistita compresi i processi di intubazione.

Uso in gravidanza

Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia, il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.

ATTENZIONE: ciascuna compressa di BACAMPICILLINA EUROGENERICI contiene 75 mg di lattosio. Non è adatto per i soggetti con deficit di lattasi, galattosemia o sindrome da malassorbimento di glucosio/galat­tosio. Può causare disturbi gastrici e diarrea.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Salvo diversa prescrizione del medico, si consiglia la seguente posologia: adulti e bambini sopra i 7 anni: 1 compressa da 1200 mg ogni 12 ore.

L'assunzione può essere fatta anche a stomaco pieno, in quanto la presenza di cibo non modifica l'assorbimento dell'antibiotico.

Documento reso disponibile da AIFA il 06/11/2019

EFFETTI INDESIDERATI

Come per altre penicilline ci si possono aspettare reazioni secondarie limitate essenzialmente a fenomeni di sensibilità. Tali reazioni si verificano più facilmente in soggetti con un'anamnesi positiva per allergia, asma, febbre da fieno, orticaria. Sono state riferite, associate all'uso di penicilline ad ampio spettro attive per via orale, le seguenti reazioni secondarie:

di tipo gastrointestinale : glossite, stomatite, dolore epigastrico, nausea, vomito, diarrea. In studi clinici controllati l'incidenza di diarrea con bacampicillina è stata circa un decimo di quella con ampicillina orale;

da ipersensibilità : come con ampicillina, con una certa frequenza sono stati riferiti rash ed eritemi maculo-papulosi. Sono stati anche segnalati orticaria, eritema multiforme e occasionalmente dermatite esfoliativa. L'orticaria, gli altri rash cutanei e le manifestazioni del tipo malattia da siero possono essere controllati con antistaminici e, se necessario, con corticosteroidi sistemici. Se si verificano tali reazioni, bacampicillina deve essere sospesa a meno che nell'opinione del medico la condizione da trattare minacci la vita del paziente e sia curabile soltanto con una terapia con bacampicillina;

fenomeni epatici : particolarmente nei lattanti è stato notato un modesto aumento della SGOT. Il significato di questo dato non è noto;

fenomeni a carico dell'apparato emolinfatico : anemia, trombocitopenia, porpora trombocitopenica, eosinofilia, leucopenia ed agranulocitosi sono condizioni riferite. Di solito sono reversibili con la sospensione del farmaco e sono ritenuti fenomeni da ipersensibilità.

IL RISPETTO DELLE ISTRUZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO RIDUCE IL RISCHIO DI EFFETTI INDESIDERATI.

E' IMPORTANTE COMUNICARE AL MEDICO O AL FARMACISTA LA COMPARSA DI QUALSIASI EFFETTO INDESIDERATO ANCHE NON DESCRITTO NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

VERIFICARE LA DATA DI SCADENZA SULLA CONFEZIONE.

LA DATA DI SCADENZA SI RIFERISCE AL PRODOTTO IN CONFEZIONAMENTO INTEGRO, CORRETTAMENTE CONSERVATO.

ATTENZIONE: NON UTILIZZARE IL MEDICINALE DOPO LA DATA DI SCADENZA INDICATA SULLA CONFEZIONE.

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL'AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Documento reso disponibile da AIFA il 06/11/2019

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è la bacampicillina Eurogenerici?

La bacampicillina Eurogenerici è un antibiotico utilizzato per trattare le infezioni batteriche. Fa parte della classe delle penicilline.

A cosa serve la bacampicillina Eurogenerici?

Viene prescritta per trattare varie infezioni, tra cui quelle delle vie respiratorie, dell'orecchio, del naso e della gola.

Quali sono le indicazioni di utilizzo della bacampicillina Eurogenerici?

È indicata per il trattamento di infezioni dovute a batteri sensibili, come bronchiti e polmoniti.

Come devo assumere la bacampicillina Eurogenerici?

La bacampicillina deve essere assunta per via orale, con un bicchiere d'acqua, preferibilmente a stomaco vuoto.

Qual è il dosaggio consigliato di bacampicillina Eurogenerici?

Il dosaggio può variare in base all'età e alla gravità dell'infezione; segui sempre le indicazioni del medico.

Posso prendere la bacampicillina Eurogenerici se sono allergico alla penicillina?

No, se hai un'allergia nota alla penicillina non dovresti assumere la bacampicillina e dovresti informare il tuo medico.

Quali sono gli effetti collaterali della bacampicillina Eurogenerici?

Alcuni effetti collaterali comuni possono includere nausea, diarrea e rash cutaneo. Se noti sintomi gravi, contatta immediatamente un medico.

Cosa devo fare se dimentico una dose di bacampicillina Eurogenerici?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi l'ora della dose successiva, salta quella dimenticata.

La bacampicillina Eurogenerici interagisce con altri farmaci?

Potrebbe interagire con altri farmaci; informa sempre il tuo medico riguardo a tutti i medicinali che stai assumendo.

Posso bere alcol durante il trattamento con bacampicillina Eurogenerici?

È consigliabile evitare l'alcol durante il trattamento per non interferire con l'efficacia dell'antibiotico.

Quanto tempo ci vuole perché la bacampicillina Eurogenerici faccia effetto?

Di solito, dovresti notare un miglioramento dei sintomi entro 48-72 ore dall'inizio del trattamento.

Posso utilizzare la bacampicillina Eurogenerici per tutte le infezioni?

No, è efficace solo contro infezioni causate da batteri sensibili alla bacampicillina. Non è utile contro le infezioni virali.

Cosa devo fare se avverto reazioni allergiche dopo aver preso la bacampicillina Eurogenerici?

Se avverti sintomi di reazione allergica come difficoltà respiratorie o gonfiore del viso e della gola, chiama immediatamente i servizi di emergenza.

È sicura la bacampicillina Eurogenerici durante la gravidanza?

Il suo uso durante la gravidanza deve essere valutato dal medico; informalo sempre se sei incinta o intendi concepire.

Come conservare correttamente la bacampicillina Eurogenerici?

Conservala in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Cosa fare se ho sintomi che persistono dopo il trattamento con bacampicillina Eurogenerici?

Se i sintomi persistono o peggiorano dopo il termine del trattamento, contatta il tuo medico per una rivalutazione.

È possibile utilizzare la bacampicillina Eurogenerici in caso di infezione da COVID-19?

No, la bacampicillina non è efficace contro il virus COVID-19. Segui le indicazioni sanitarie specifiche per il COVID-19.

Che precauzioni devo prendere mentre uso la bacampicillina Eurogenerici?

Segui sempre le istruzioni del tuo medico e avvisa in caso di qualsiasi effetto collaterale o reazione insolita.

La bacampicillina Eurogenerici può causare resistenza agli antibiotici?

L'uso improprio degli antibiotici può contribuire alla resistenza; assumi solo quando prescritto dal tuo medico e completa il ciclo terapeutico.

Dove posso trovare maggiori informazioni sulla bacampicillina Eurogenerici?

Puoi chiedere al tuo farmacista o visitare i siti web ufficiali delle autorità sanitarie per informazioni dettagliate e affidabili.