Foglietti illustrativi Apri menu principale

ATENOLOLO ABC - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - ATENOLOLO ABC

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Ipertensione arteriosa, compresa quella di origine renale

Angina pectoris

Aritmie

Infarto miocardico acuto

CONTROINDICAZIONI

Come gli altri beta-bloccanti, ATENOLOLO ABC non deve essere somministrato a pazienti con:

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti; bradicardia; blocco atrioventricolare di 2° e 3° grado; scompenso cardiaco non controllato da una terapia adeguata; shock cardiogeno, feocromocitoma non trattato, ipotensione, acidosi metabolica, gravi disturbi della circolazione arteriosa periferica, malattie del nodo del seno

ATENOLOLO ABC non deve essere associato a terapia con verapamil o diltiazem.

Atenololo ABC 100 mg compresse rivestite è controindicato nei pazienti in emodialisi.

PRECAUZIONI PER L’USO

Prima di iniziare la terapia con ATENOLOLO ABC segnalare al medico se:

  • Si hanno problemi a livello renale o tiroideo, problemi diabetici o cardiaci, disordini circolatori, difficoltà respiratorie o asma;
  • Si è affetti da angina di Prinzmetal;
  • Si è in stato di gravidanza o si desidera iniziare una gravidanza oppure si è in allattamento;
  • Si è mai verificata una reazione di tipo allergico (per esempio da puntura d’insetto).

Durante il trattamento con ATENOLOLO ABC potrebbe verificarsi una riduzione della frequenza cardiaca. Questo effetto è normale, ma se diventa motivo di preoccupazione è consigliabile consultare il medico.

Nei pazienti diabetici, ATENOLOLO ABC può modificare la normale risposta all’ipoglicemia, che generalmente induce un aumento della frequenza cardiaca.

INTERAZIONI

Prima di iniziare la terapia con ATENOLOLO ABC informare il proprio medico di altri eventuali trattamenti in corso, compresi quelli con farmaci che si acquistano senza ricetta in farmacia.

In particolare, segnalare se si stanno assumendo farmaci per la cura di:

  • Pressione arteriosa elevata o angina (verapamil, diltiazem, nifedipina, clonidina);
  • Scompenso cardiaco (digossina);
  • Battiti cardiaci irregolari (disopiramide o amiodarone).

Prima di iniziare il trattamento con ATENOLOLO ABC è necessario che siano trascorse almeno 48 ore dalla sospensione di un eventuale precedente terapia con verapamil o diltiazem, o viceversa.

1/5

Segnalare inoltre al medico se si è in trattamento con indometacina o ibuprofene (analgesici) o se si sta facendo uso di decongestionanti nasali o di altri farmaci (che contengono per esempio pseudoefedrina) per il trattamento del raffreddore.

In caso di assunzione di clonidina, per la cura della pressione arteriosa elevata (ipertensione) o per prevenire l’emicrania, il trattamento di clonidina o di ATENOLOLO ABC non deve essere interrotto senza prima consultare il medico.

L’uso dell’atenololo, in soggetti diabetici in trattamento con insulina e/o antidiabetici orali, può mascherare i sintomi dell’ipoglicemia, in particolare la tachicardia, la sudorazione ed i tremori.

L’atenololo può inoltre accentuare l’effetto ipoglicemizzante dell’insulina e dei farmaci antidiabetici o­rali.

AVVERTENZE SPECIALI

ATENOLOLO ABC contiene lattosio quindi in caso di accertata intolleranza agli zuccheri contattare il medico curante prima di assumere il medicinale.

Gravidanza e allattamento: l’uso di ATENOLOLO ABC, in donne che sono in gravidanza o che possono iniziarla, richiede un’attenta valutazione dei benefici indotti dalla terapia rispetto ai possibili rischi, particolarmente nel 1° e 2° trimestre di gestazione.

Deve essere usata cautela quando ATENOLOLO ABC viene somministrato a donne che allattano, in quanto si riscontra un accumulo significativo di ATENOLOLO ABC nel latte materno.

I nati da madri che hanno assunto ATENOLOLO ABC poco prima di partorire o durante l’allattamento possono essere a rischio di ipoglicemia e bradicardia. Bisogna porre attenzione quando ATENOLOLO ABC e’ assunto durante la gravidanza o l’allattamento.

ATENOLOLO ABC non deve essere somministrato ai bambini.

Il farmaco e’ ad esclusivo uso personale e non deve essere assunto da altri.

Nell’eventualità di ricovero in ospedale, informare del trattamento in corso con ATENOLOLO ABC il personale medico e, in particolare, l’anestesista, in caso di intervento chirurgico.

Il trattamento con ATENOLOLO ABC non deve essere interrotto , a meno che non venga richiesto dal medico. L’interruzione deve avvenire in maniera graduale.

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari:

E’ improbabile che l’assunzione di ATENOLOLO ABC influisca sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari. Tuttavia, in alcuni pazienti in trattamento con ATENOLOLO ABC possono, a volte verificarsi capogiri e affaticamento; in caso di presenza di questi sintomi e’ consigliabile non svolgere questa attività.

Per chi svolge attività sportiva: l’uso del farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test anti-doping.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

E’ necessario seguire le istruzioni del proprio medico per quanto riguarda dose, modo e frequenza di assunzione delle compresse.

Le compresse devono essere assunte con acqua, preferibilmente sempre alla stessa ora e in una singola somministrazione.

Il miglioramento dello stato di salute non deve comportare l’interruzione del trattamento, a meno che non venga richiesto dal medico. L’interruzione del trattamento deve avvenire in maniera graduale.

La posologia giornaliera indicata e’ riferita ad un adulto.

Ipertensione arteriosa compresa quella di origine renale: una compressa da 100 mg al giorno

Di solito il pieno effetto antipertensivo si raggiunge dopo una o due settimane di terapia

2/5

Angina pectoris: la maggior parte dei pazienti risponde alla somministrazione di una compressa da 100 mg al giorno.

  • Aritmie: è possibile una terapia di mantenimento con Atenololo ABC per via orale solo se è richiesta la dose di 100 mg/die.
  • Infarto miocardico acuto: Atenololo ABC non è indicato nell’intervento precoce dell’infarto acuto del miocardio. Può essere usato come terapia di mantenimento quando è richiesta la dose di 100 mg/die. Qualora compaia bradicardia e/o ipotensione (di entità tale da richiedere un intervento terapeutico) o altri gravi effetti collaterali, ATENOLOLO ABC deve essere sospeso.

SOVRADOSAGGIO

In caso di ingestione accidentale di una dose eccessiva di ATENOLOLO ABC, avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.

OMISSIONE DI UNA O PIU’ DOSI

Nel caso in cui, per dimenticanza si ometta l’assunzione di una dose, è opportuno assumerla appena possibile. Non devono essere assunte due dosi contemporaneamente.

EFFETTI INDESIDERATI

Durante il trattamento con ATENOLOLO ABC, come con qualsiasi farmaco, si possono verificare talvolta degli effetti indesiderati, anche se non tutti li manifestano.

Con ATENOLOLO ABC si possono verificare:

Disturbi cardiaci

Comunemente: battiti cardiaci rallentati

Raramente: difficoltà di respirazione e/o gonfiore alle caviglie se si è affetti da insufficienza cardiaca; blocco cardiaco (che puo’ causare un anormale battito cardiaco, capogiri, stanchezza o svenimento).

Disturbi vascolari

Comunemente: dita delle mani e dei piedi fredde

Raramente: possibilità di caduta improvvisa della pressione arteriosa nella stazione eretta con possibilità di perdita di coscienza; aggravamento della claudicazione intermittente; intorpidimento e crampo delle dita seguito da sensazione di calore e dolore (fenomeno di Raynaud).

Disturbi del sistema nervoso

Raramente: capogiri, mal di testa; formicolio alle mani o ai piedi.

Disturbi psichiatrici

Non comunemente: disturbi del sonno.

Raramente: cambiamenti dell’umore; incubi; psicosi o allucinazioni (disturbi mentali); aggravamento di sindromi nervose con depressione mentale, catatonia (apatia e riduzione dell’attività motoria), confusione e turbe della memoria.

Disturbi gastrointestinali

Comunemente: disturbi gastrointestinali (nausea, diarrea)

Raramente: secchezza della bocca.

Esami di laboratorio

Comunemente: alterazioni della funzionalità epatica (aumento dei livelli di transaminasi).

Molto rari: e’ stato osservato un incremento di anticorpi antinucleo, tuttavia non e’ chiara la rilevanza clinica.

Disturbi epatobiliari

3/5

Raramente: tossicità epatica inclusa la colestasi intraepatica (colorazione gialla della pelle e degli occhi).

Disturbi del sangue e del sistema linfatico

Raramente: porpora (macchie violacee sulla cute); trombocitopenia (riduzione del numero delle piastrine).

Disturbi della pelle e del tessuto sottocutaneo

Raramente: perdita di capelli; eruzioni cutanee compreso l’aggravamento della psoriasi; arrossamenti della cute; inoltre, l’atenololo puo’ esacerbare la depigmentazione nei soggetti affetti da vitiligine.

Disturbi oculari

Raramente: secchezza agli occhi, disturbi della vista.

Disturbi del sistema riproduttore e della mammella

Raramente: impotenza.

Disturbi respiratori, toracici e del mediastino

Raramente: aggravamento delle difficoltà respiratorie se si è affetti da asma o si è sofferto di problemi asmatici.

Disturbi generici

Comunemente: stanchezza.

Disturbi del metabolismo e della nutrizione

Ipoglicemia, iperglicemia. Modifica delle concentrazioni ematiche di trigliceridi e colesterolo.

I possibili effetti indesiderati sopra elencati non devono allarmare perché non è certo che questi compaiano.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati. Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se si nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informare il medico o il farmacista.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza:vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza indicata sulla confezione.

Questo medicinale non richiede particolari condizioni di conservazione.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

TENERE IL MEDICINALE FUORI DALLA PORTATA E DALLA VISTA DEI BAMBINI

COMPOSIZIONE

Una compressa rivestita con film da 100 mg contiene: Atenololo 100 mg

Eccipienti : cellulosa microcristallina, lattosio monoidrato, povidone, talco, croscarmellosa sodica, magnesio stearato, amido di mais, ipromellosa, titanio diossido, macrogol 6000.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

4/5

Compresse rivestite con film

ATENOLOLO ABC 100 mg compresse rivestite con film – Astuccio da 14 compresse

ATENOLOLO ABC 100 mg compresse rivestite con film – Astuccio da 42 compresse

ATENOLOLO ABC 100 mg compresse rivestite con film – Astuccio da 50 compresse

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

ABC FARMACEUTICI S.P.A.

Corso Vittorio Emanuele II, 72 – 10121 Torino

PRODUTTORE

OMICRON PHARMA S.R.L. – Via R. Follereau, 25 – 24027 Nembro (BG)

ABC Farmaceutici S.p.A. Canton Moretti,29 10090 – San Bernardo D’Ivrea (TO)

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DEL Agosto 2012


ITALIANA DEL FARMACO:


5/5

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Cos'è l'Atenololo ABC e a cosa serve?

L'Atenololo ABC è un farmaco utilizzato per trattare l'ipertensione e alcune forme di angina. Agisce riducendo la frequenza cardiaca e migliorando il flusso sanguigno.

Quali sono i principali effetti collaterali dell'Atenololo ABC?

Gli effetti collaterali più comuni includono stanchezza, vertigini e rallentamento del battito cardiaco. Se noti sintomi gravi, contatta il tuo medico.

Come devo assumere l'Atenololo ABC?

L'Atenololo ABC va assunto per bocca, di solito una volta al giorno, con o senza cibo. Segui sempre le indicazioni del tuo medico.

È sicuro assumere Atenololo ABC durante la gravidanza?

È importante consultare il medico se sei incinta o stai pianificando una gravidanza, poiché l'Atenololo può non essere raccomandato.

Posso bere alcol mentre prendo Atenololo ABC?

L'alcol può aumentare alcuni effetti collaterali dell'Atenololo. È meglio limitarne il consumo o evitarlo del tutto.

Atenololo ABC interagisce con altri farmaci?

Sì, Atenololo può interagire con altri farmaci come gli anti-infiammatori non steroidei (FANS) e i diuretici. Assicurati di informare il medico su tutti i farmaci che assumi.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Atenololo ABC?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata e continua con il programma normale.

Posso interrompere bruscamente il trattamento con Atenololo ABC?

No, interrompere bruscamente Atenololo può causare un aumento della pressione sanguigna o altri problemi. Parla sempre con il tuo medico prima di modificare la dose.

Ci sono alternative naturali all'Atenololo ABC?

Alcuni rimedi naturali possono aiutare a gestire l'ipertensione, come cambiamenti nella dieta e esercizio fisico. Consulta sempre un professionista sanitario.

L'Atenololo ABC aumenta il rischio di diabete?

Ci sono alcune evidenze che suggeriscono un possibile aumento del rischio di diabete in alcuni pazienti che assumono beta-bloccanti come l'Atenololo.

A chi è controindicata l'assunzione di Atenololo ABC?

Non è raccomandato per persone con asma grave o blocchi cardiaci di secondo o terzo grado senza un pacemaker.

L'Atenololo ABC influisce sulla mia capacità di guidare?

Poiché può causare vertigini o stanchezza, è consigliabile prestare attenzione quando si guida o si usano macchinari pesanti fino a conoscere come reagisci al farmaco.

Posso assumere Atenololo ABC insieme ad integratori vitaminici?

Alcuni integratori possono interagire con i farmaci. È meglio consultare il medico prima di iniziare qualsiasi supplemento mentre prendi Atenololo.

È possibile prendere Atenololo ABC in caso di allergia ai beta-bloccanti?

Se sei allergico ai beta-bloccanti, non dovresti prendere Atenololo. Discuti delle tue allergie con il tuo medico per trovare un'alternativa sicura.

Qual è la durata tipica del trattamento con Atenololo ABC?

La durata del trattamento varia da persona a persona. Il tuo medico stabilirà quanto tempo dovrai continuare a prendere questo farmaco.

A che età posso iniziare a prendere Atenololo ABC?

Atenololo può essere prescritto a pazienti adulti e adolescenti. La decisione spetta al medico in base alle condizioni specifiche del paziente.

Cosa fare in caso di overdose da Atenololo ABC?

In caso di overdose, contatta immediatamente i servizi di emergenza o recati all'ospedale più vicino. I sintomi possono includere difficoltà respiratorie e battito cardiaco irregolare.

L'Atenololo ABC può influenzare la libido o le prestazioni sessuali?

Alcuni pazienti possono sperimentare effetti collaterali sessuali come diminuzione della libido o disfunzione erettile. Se hai preoccupazioni, parlane col tuo medico.

Come posso monitorare la mia pressione sanguigna mentre prendo Atenololo ABC?

Puoi monitorarla a casa usando un misuratore di pressione sanguigna elettronico. Segui le istruzioni del dispositivo per misurazioni accurate e consulta il medico per eventuali cambiamenti significativi.