Foglietti illustrativi Apri menu principale

ANANASE - riassunto delle caratteristiche del prodotto

Dostupné balení:

Riassunto delle caratteristiche del prodotto - ANANASE

2. composizione qualitativa e quantitativa

Ogni compressa rivestita di ANANASE contiene:

PRINCIPIO ATTIVO

Bromelina mg 40 (pari a 40 U.P.F.U.)

ECCIPIENTI

Lattosio

Saccarosio

Per l’elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1

3. forma farmaceutica

Compresse rivestite

4. informazioni cliniche

4.1. indicazioni terapeutiche

Processi edemigeni di natura flogistica in campo medico e chirurgico.

4.2. posologia e modo di somministrazione

Adulti

La posologia ottimale di attacco è di 1 compressa rivestita, quattro volte al dì.

1 compressa rivestita 2–3 volte al dì come terapia di mantenimento.

Le compresse rivestite devono essere deglutite intere, possibilmente a stomaco vuoto.

Bambini

L’esperienza sull’uso di Ananase nei bambini è limitata; fino a quando non saranno acquisiti dati sufficienti sulla sicurezza ed efficacia, l’uso del medicinale è da riservare a soggetti adulti (vedere paragrafo 4.4)

4.3. controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Il prodotto è controindicato nei malati con emofilia e con diatesi emorragiche come nel caso di epato e nefropatie gravi; ulcera peptica.

Per la presenza di lattosio tra gli eccipienti di Ananase i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di Lapp lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale (vedere paragrafo 4.4)

Per la presenza di saccarosio tra gli eccipienti di Ananase i pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio/galattosio o da insufficienza di sucrasi-isolattasi, non devono assumere questo medicinale (vedere paragrafo 4.4)

4.4 avvertenze speciali e precauzioni d’impiego

Nelle donne in stato di gravidanza e nell'infanzia usare solo in caso di effettiva necessità e sotto diretto controllo del medico.

Pag. 1 di 4

L’esperienza sull’uso di Ananase nei bambini è limitata; fino a quando non saranno acquisiti dati sufficienti sulla sicurezza ed efficacia, l’uso del medicinale è da riservare a soggetti adulti.

Si consiglia di controllare gli indici della coagulazione nei pazienti con emofilia e con diatesi emorragica. La bromelina va utilizzata con particolare cautela nei pazienti affetti da grave epatopatia o insufficienza renale.

L’eventuale comparsa di manifestazioni di ipersensibilità di vario tipo e sede suggerisce l’interruzione del trattamento e l’istituzione di una terapia idonea.

I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, da deficit di Lapp lattasi, o da malassorbimento di glucosio-galattosio, non devono assumere questo medicinale (vedere paragrafo 4.3)

I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio o da insufficienza di sucrasi-isomatasi, non devono assumere questo medicinale (vedere paragrafo 4.3)

4.5 interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione

L'associazione di ANANASE agli anticoagulanti ne richiede spesso un adeguato aggiustamento della posologia.

4.6. Gravidanza ed allattamento

Per la bromelina non sono disponibili dati clinici relative a gravidanze esposte. Gli studi su animali (ratti e conigli) non hanno evidenziato effetti embriotossici o teratogeni. Pertanto, Ananase va somministrato in gravidanza e durante l'allattamento solo in caso di effettiva necessità e sotto diretto controllo medico.

4.7. effetti sulla capacità di guidare e di guidare macchinari

Ananase non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

4.8. effetti indesiderati

Sono stati segnalati casi di nausea, vomito, diarrea e, raramente, casi di menorragia e metrorragia. Occasionalmente possono verificarsi situazioni allergiche cutanee, eritema, prurito e in rari casi attacchi d’asma.

Classificazione sistemica organica

Molto comuni ≥1/10

Comuni da ≥1/100 a ≤1/10

Non comuni da ≥1/1,000 a ≤1/100

Rari da ≥ 1/10,000 a ≤ 1/1,000

Molto rari ≤1/10,000

Non noti*

Patologie gastrointestinali

Nausea

Vomito

Diarrea

Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche

Attacco asmatico

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo

Reazione cutanea allergica Eritema

Prurito

Documento reso disponibile da AIFA il 11/01/2018

Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella

Menorragia

Metrorragia

*la cui frequenza non può essere valutata dai dati disponibili

Segnalazione delle reazioni avverse sospette

La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite l’Agenzia Italiana del Farmaco – Sito web:.

4.9. sovradosaggio

Non sono noti casi di sovradosaggio accidentali e intenzionali nell'uomo con comparsa di sintomi tossici.

5. proprietá farmacologiche

5.1 proprietà farmacodinamiche

Categoria farmacoterapeutica: altri agenti ematologici – Enzimi ATC: B06AA

La bromelina somministrata i.p. e per os alle dosi di 5–10 mg/kg riduce nell'animale l'edema e l'infiammazione da istamina, formalina, destrano, carragenina ed albumina d'uovo. A livello del tessuto infiammatorio riduce la vasodilatazione, l'aumento della permeabilità capillare, la migrazione leucocitaria e il dolore locale inibendo la formazione di bradichinina e serotonina.

5.2 proprietà farmacocinetiche

L’assorbimento della bromelina dopo somministrazione orale presenta una grande variabilità individuale. L’emivita plasmatica è compresa tra 6 e 9 ore.

5.3. dati preclinici di sicurezza

DL50 per somministrazioni orali : nessuna tossicità a dosi superiori a 10 mg/kg per tutti gli animali testati.

Per le altre vie di somministrazione (i.p. e i.v.) : la DL50 varia a seconda degli animali da 20 a 85 mg/kg.

Nelle somministrazioni prolungate per os in animali roditori e non roditori nessuna variazione è stata notata, in confronto ai controlli, per i parametri fisico-biologici. Tossicità fetale : assente.

6. informazioni farmaceutiche

6.1. lista degli eccipienti

Calcio fosfato bibasico anidro, Lattosio monoidrato, Calcio fosfato bibasico biidrato, Macrogol 4000, Amido di mais, Silice colloidale, Talco, Magnesio stearato, Acido stearico, Eudragit L30 D-55, Trietilcitrato, Simeticone, Gelatina, Saccarosio, Cere in polvere, Opalux AS-23014 (Saccarosio, Giallo di chinolina, Biossido di titanio, Giallo arancio S, Polivinilpirro­lidone, Benzoato di sodio).

6.2 incompatibilità

Non pertinente.

6.3. periodo di validità

5 anni.

La data di scadenza indicata si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

6.4. speciali precauzioni per la conservazione

Documento reso disponibile da AIFA il 11/01/2018

Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conservazione.

6.5. natura e contenuto del contenitore

Astuccio da 20 compresse rivestite

6.6 Istruzioni per l'uso

nessuna istruzione particolare

7. titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio

MEDA PHARMA S.P.A. -VIA FELICE CASATI 20, 20124 - MILANO (MI)