Foglietti illustrativi Apri menu principale

AMOXICILLINA TECNIGEN - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - AMOXICILLINA TECNIGEN

FOGLIO ILLUSTRATIVO

“1 g compresse” 12 compresse

Medicinale equivalente

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antibiotico.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Infezioni sostenute da microorganismi gram-positivi e gram-negativi sensibili all'amoxicillina e in particolare a carico degli apparati:

  • – respiratorio (tonsilliti, faringiti, otiti, sinusiti, broncopolmoniti, polmoniti, complicanze infettive della malattia influenzale);

  • – genito-urinario (pielonefriti, cistopieliti, cistiti, uretriti, gonorrea);

  • – gastroenterico (gastroenteriti, dissenterie bacillari, salmonellosi);

  • – epato-biliare (colecistiti, angiocoliti);

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Amoxicillina è controindicata nei pazienti ipersensibili ed allergici alle penicilline ed alle cefalosporine. Infezioni sostenute da microrganismi produttori di penicillinasi.

Mononucleosi infettiva. (vedi avvertenze speciali).

Controindicato in età pediatrica.

PRECAUZIONI PER L’USO

Nei trattamenti prolungati con dosi elevate, sono raccomandabili controlli periodici ematologici e della funzionalità epatica e renale.

INTERAZIONI

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica

È noto un effetto terapeutico sinergico tra le penicilline semisintetiche e gli aminoglicosidi. Il Probenecid somministrato contemporaneamente prolunga i livelli ematici delle penicilline per competizione con le stesse a livello renale. L’acido acetilsalicilico, il fenilbutazone ed altri farmaci antinfiammatori a forti dosi somministrati in concomitanza con penicilline ne aumentano i livelli plasmatici e l’emivita.

La contemporanea assunzione di contraccettivi orali riduce l’assorbimento di questi ultimi.

E’ possibile allergia crociata con la penicillina G, altre penicilline semisintetiche e con le cefalosporine. La contemporanea assunzione di allopurinolo aumenta la frequenza di rash cutanei.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

AVVERTENZE SPECIALI

L'amoxicillina è una penicillina semisintetica indicata per via orale nelle infezioni sostenute da germi gram-negativi insensibili alla penicillina G. Essa non offre particolari vantaggi nelle infezioni da germi sensibili alla penicillina G e non è attiva nei confronti degli stafilococchi penicillasi produttori e quindi scarsamente sensibili alla penicillina G.

Reazioni di ipersensibilità e di anafilassi gravi sono state riportate per lo più a seguito di impiego parenterale di penicilline, molto raramente a seguito di impiego orale. L'insorgenza di tali reazioni è comunque più frequente in soggetti con anamnesi di ipersensibilità verso allergeni multipli, di asma, febbre da fieno ed orticaria.

Prima di iniziare una terapia con una penicillina è quindi necessaria una anamnesi accurata.

In caso di reazione allergica si deve interrompere il trattamento ed istituire un trattamento idoneo.

L'uso prolungato di penicilline, così come di altri antibiotici può favorire lo sviluppo di microrganismi non sensibili e/o di infezioni fungine. In tale evenienza si richiede l'adozione di adeguate misure terapeutiche.

Nelle donne in stato di gravidanza, durante l'allattamento e nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.

Il medicinale non è controindicato per i soggetti affetti da malattia celiaca.

Poiché una percentuale molto elevata di pazienti affetti da mononucleosi infettiva presenta un’eruzione cutanea dopo somministrazione di amino penicilline, l’amoxicillina non deve essere usata in questi pazienti.

La colite pseudo membranosa deve essere presa in considerazione nella diagnosi differenziale delle diarree insorte durante il trattamento antibiotico o poco dopo l’interruzione.

Gravidanza e allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

2–3 compresse al giorno secondo il giudizio del medico.

La durata del trattamento deve essere stabilita in rapporto all'evoluzione della forma infettiva. Come per ogni trattamento antibiotico, sospendere la somministrazione non prima di 48 ore dopo la scomparsa della febbre e la guarigione clinica.

SOVRADOSAGGIO

Non sono note in letteratura segnalazioni di effetti tossici da sovrardosaggio di amoxicillina. In caso di ingestione di dosi eccessive del farmaco, gli interventi di emergenza dovranno essere rivolti a contrastare i sintomi che si possono presentare.

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di amoxicillina avvertite immediatamente il medico o rivolgetevi al più vicino ospedale.

EFFETTI INDESIDERATI

Come tutti i medicinali, AMOXICILLINA TECNIGEN può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Apparato gastrointestinale

Anoressia, dolore epigastrico, gastrite, colite pseudo membranosa. Possono manifestarsi, raramente, glossite, stomatite, nausea, vomito o diarrea, per lo più dopo somministrazi­one orale.

Sistema nervoso

Raramente cefalea, vertigine

Patologie del sistema emolinfopoietico

Raramente si può riscontrare: neutropenia, aggregazione piastrinica anormale, prolungamento del tempo di sanguinamento o di tromboplastina parziale attivato.

Test di Coombs diretto positivo.

Patologie renali e urinarie

Raramente nefrite interstiziale acuta.

Patologie epatobiliari

Segni di disfunzione epatica.

Patologie della cute

Eruzioni cutanee (eritema multiforme maculo-papuloso e morbilliforme); raramente angioedema, dermatite esfoliativa, necrolisi epidermica tossica; casi isolati di sindrome di Stevens-Johnson.

Generali

Raramente: superinfezioni da microrganismi resistenti.

Fenomeni anafilattici talora gravi: ipotensione grave ed improvvisa, accelerazione e rallentamento del battito cardiaco, stanchezza o debolezza insolite, ansia, agitazione, vertigine, perdita di coscienza, difficoltà della respirazione o della deglutizione, arrossamento della cute specialmente intorno alle orecchie, cianosi, sudorazione abbondante, dolori addominali crampiformi; reazioni simil malattia da siero.

Con l'impiego delle penicilline in genere gli eventuali effetti indesiderati sono essenzialmente limitati a fenomeni di ipersensibilità, che consistono di solito in eruzioni cutanee, prurito, orticaria; eccezionalmente possono verificarsi, soprattutto a seguito di somministrazione parenterale, fenomeni anafilattici talora gravi.

Di incerto significato clinico le variazioni del tasso delle transaminasi. Infrequenti sono le reazioni secondarie a carico dell'apparato emolinfopoietico che possono manifestarsi con anemia, trombocitopenia, porpora, eosinofilia, leucopenia ed agranulocitosi, di norma reversibili con l'interruzione della terapia e ritenute, anche esse, espressione di ipersensibilità.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informi il medico o il farmacista.

Scadenza e conservazione

“Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione”.

“La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato”.

“Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione”.

Conservare il medicinale a temperatura inferiore ai 25°C

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

“Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini”.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

COMPOSIZIONE

Ogni compressa contiene:

Principio attivo: Amoxicillina triidrata g 1,148 (pari a Amoxicillina anidra g 1)

Eccipienti: amido, magnesio stearato.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Compresse.

Astuccio da 12 compresse.

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

TECNIGEN S.R.L via Galileo Galilei 40, 20092 – Cinisello Balsamo – Milano

PRODUTTORE: Biopharma S.r.l., Via delle Gerbere snc – S. Palomba (Roma)

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO



Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cosa è l'Amoxicillina Tecnigen?

L'Amoxicillina Tecnigen è un antibiotico utilizzato per trattare varie infezioni batteriche nel corpo, come infezioni delle vie respiratorie, dell'orecchio e della pelle.

Quali sono le indicazioni principali per cui si usa l'Amoxicillina Tecnigen?

È indicata per il trattamento di infezioni causate da batteri sensibili, come bronchite, polmonite, sinusite e infezioni del tratto urinario.

Come si deve assumere l'Amoxicillina Tecnigen?

L'Amoxicillina Tecnigen viene solitamente assunta per via orale sotto forma di compresse o sospensione. Seguire sempre le indicazioni del medico.

Qual è la dose raccomandata di Amoxicillina Tecnigen?

La dose di Amoxicillina Tecnigen varia a seconda dell'età e dell'infezione. È importante seguire le istruzioni del medico riguardo al dosaggio.

È sicuro utilizzare l'Amoxicillina Tecnigen durante la gravidanza?

In generale, l'Amoxicillina è considerata sicura durante la gravidanza, ma è sempre meglio consultare il medico prima di assumerla.

Posso prendere Amoxicillina Tecnigen se sono allergico alla penicillina?

No, se sei allergico alla penicillina, non dovresti assumere Amoxicillina Tecnigen. Contatta il tuo medico per alternative.

Quali sono gli effetti collaterali comuni dell'Amoxicillina Tecnigen?

Gli effetti collaterali più comuni possono includere nausea, vomito, diarrea e reazioni allergiche come rash cutaneo.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Amoxicillina Tecnigen?

Se hai dimenticato una dose, assumila appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e prendi quella successiva come previsto.

Posso bere alcol mentre prendo Amoxicillina Tecnigen?

È consigliabile evitare di bere alcol durante il trattamento con Amoxicillina, poiché può aumentare il rischio di effetti collaterali.

Quante volte al giorno devo prendere Amoxicillina Tecnigen?

Di solito è prescritta da 2 a 3 volte al giorno. Segui sempre il piano di trattamento stabilito dal tuo medico.

L'Amoxicillina Tecnigen può interagire con altri farmaci?

Sì, l'Amoxicillina può interagire con altri farmaci. Assicurati di informare il tuo medico su tutti i farmaci che stai assumendo.

Quanto tempo ci vuole perché l'Amoxicillina inizi a funzionare?

Di solito gli antibiotici iniziano a mostrare effetti entro 24-48 ore dall'inizio del trattamento.

Cosa succede se non finisco il ciclo completo di Amoxicillina Tecnigen?

Non completare il ciclo può portare a una recidiva dell'infezione e aumentare il rischio di sviluppare resistenza agli antibiotici.

Posso usare l’Amoxicillina Tecnigen per curare un raffreddore o un'influenza?

No, l’Amoxicillina non è efficace contro virus come quelli che causano raffreddori o influenza; è utile solo contro infezioni batteriche.

L’Amoxicillina Tecnigen può causare diarrea? Se sì, cosa devo fare?

Sì, uno degli effetti collaterali comuni è la diarrea. Se persiste o diventa grave, contatta il tuo medico.

Cosa devo fare se ho una reazione allergica all'Amoxicillina Tecnigen?

Se hai sintomi di reazione allergica come gonfiore del viso o difficoltà respiratorie, cerca immediatamente assistenza medica.

È necessario seguire una dieta particolare mentre prendo Amoxicillina Tecnigen?

Non è necessaria una dieta particolare, ma mantenere una buona idratazione può aiutare a minimizzare alcuni effetti collaterali.

Ho un problema ai reni. Posso prendere Amoxicillina Tecnigen?

Se hai problemi ai reni, parla con il tuo medico prima di iniziare il trattamento con Amoxicillina; potrebbe essere necessaria una modifica della dose.

Dove posso conservare correttamente l'Amoxicillina Tecnigen?

Conserva il medicinale in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce e fuori dalla portata dei bambini.