Foglietti illustrativi Apri menu principale

AMOXICILLINA GIT - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - AMOXICILLINA GIT

Amoxicillina GIT

Amoxicillina GIT 5 % polvere per sospensione orale Medicinale equivalente

COMPOSIZIONE

Compresse

Una compressa contiene:

Principio attivo

Amoxicillina triidrato g 1,148

(pari ad amoxicillina anidra g 1)

Eccipienti:

cellulosa microcristallina – magnesio stearato – sodio carbossimetilamido

Polvere per sospensione orale 5 %

100 ml di sospensione contengono:

Principio attivo

Amoxicillina triidrato g 5,74

(pari ad amoxicillina anidra g 5)

Eccipienti:

silice precipitata (Aerosil) – carbossimetil­cellulosa sodica – sodio benzoato – aroma tutti frutti -saccarosio

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Compresse da 1 g in confezione da: 12 compresse 1 g

Polvere per sospensione orale al 5 %: Flacone sospensione orale 5 % da 100 ml

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antibiotico

TITOLARE A.I.C.

S.F. GROUP S.R.L.

VIA TIBURTINA, 1143, 00156 ROMA

PRODUTTORE E CONTROLLO FINALE

  • Biopharma S.r.l. Via delle Gerbere, 20/22 00040 Santa Palomba (Roma) (sospensione orale)
  • Francia Farmaceutici S.r.l.. – Industria Farmaco Biologica S.r.l. Via dei Pestagalli, 7 – 20138 Milano (compresse)
  • LA FA. RE. S.r.l. – Via Sacerdote Benedetto Cozzolino, 77 – 80056 Ercolano (NA) (compresse)

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Infezioni da germi sensibili all’amoxicillina: infezioni acute e croniche delle vie respiratorie, infezioni otorinolaringo­iatriche e stomatologiche; infezioni dell’apparato urogenitale, infezioni enteriche e delle vie biliari; infezioni dermatologiche e dei tessuti molli; infezioni di interesse chirurgico.

Amoxicillina

Pag. 1 di 4

Documento reso disponibile da AIFA il 29/05/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

CONTROINDICAZIONI

  • – Ipersensibilità ai componenti o sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico. E’ controindicato nei pazienti ipersensibili ed allergici a penicilline e cefalosporine.

  • – Infezioni sostenute da microrganismi produttori di penicillinasi.

  • – Mononucleosi infettiva (c’è rischio accresciuto di reazioni cutanee).

PRECAUZIONI PER L’USO

Prima di iniziare la terapia con amoxicillina devono essere adottate precauzioni utili a prevenire reazioni indesiderate tra cui, in particolare, la raccolta accurata della storia del paziente riguardo l’eventuale comparsa di reazioni di ipersensibilità a questo o ad altri medicinali (in particolare ad altri antibiotici). Si consideri, in proposito, che esistono dimostrazioni cliniche e di laboratorio di una parziale allergenicità crociata tra diversi antibiotici beta-lattamici.

INTERAZIONI

E’ possibile allergia crociata con la penicillina G e con le cefalosporine. La contemporanea assunzione di allopurinolo aumenta la frequenza di rash cutanei. La contemporanea assunzione di contraccettivi orali riduce l’assorbimento di questi ultimi. E’ noto un effetto terapeutico sinergico tra le penicilline semisintetiche e gli aminoglicosidi. Il probenecid somministrato contemporaneamente prolunga i livelli ematici delle penicilline per competizione con le stesse a livello renale. L’acido acetilsalicilico, il fenilbutazone o altri farmaci antiinfiammatori a forti dosi, somministrati in concomitanza con penicilline, ne aumentano i livelli plasmatici e l’emivita.

AVVERTENZE SPECIALI

Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia, il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del medico.

Durante un trattamento prolungato con amoxicillina devono essere eseguiti controlli periodici ematologici, renali, ed epatici, specialmente nei pazienti con funzione epatica o renale compromessa.

Poiché una percentuale molto elevata di pazienti affetti da mononucleosi infettiva presenta un’eruzione cutanea dopo somministrazione di amino-penicilline, l’amoxicillina non dovrebbe essere usata in questi pazienti.

La colite pseudomembranosa deve essere presa in considerazione nella diagnosi differenziale delle diarree insorte durante il trattamento antibiotico o poco dopo l’interruzione. Specialmente nei casi di trattamento prolungato o ad alte dosi i pazienti devono essere sorvegliati per individuare insorgenze di infezioni da organismi resistenti (ad es.: candidiasi orale o vaginale).

L’amoxicillina non ha evidenziato interferenze sulla capacità di guidare e di usare macchinari.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Salvo diversa prescrizione medica, le dosi medie consigliate sono le seguenti:

Compresse 1 g - Adulti: 1 compressa 2 volte al giorno.

Polvere per sospensione orale : 40 – 50 mg/kg/die, suddivisi in 3 somministrazioni, una ogni 8 ore. Orientativamente, somministrando la sospensione al 5 % ed usando l’apposito misurino tarato, le dosi singole, in relazione al peso corporeo del bambino, sono le seguenti: fino a 10 kg di peso

Amoxicillina

Pag. 2 di 4

corporeo: 2,5 ml ogni 8 ore; fra 10 e 25 kg di peso corporeo: 5 ml ogni 8 ore; oltre 25 kg di peso corporeo: 10 ml ogni 8 ore.

Le dosi sopra indicate possono essere aumentate a giudizio del medico.

La durata del trattamento deve essere stabilita in rapporto all’evoluzione della forma infettiva.

Modo di preparare e conservare la sospensione

Aggiungere un po’ d'acqua nel flacone, agitare, quindi aggiungere altra acqua, fino a raggiungere il livello indicato sul flacone, ed agitare nuovamente.

Prima dell'uso agitare bene la sospensione così preparata.

SOVRADOSAGGIO

Finora non sono stati descritti sintomi di sovradosaggio nell’uomo.

EFFETTI INDESIDERATI

Reazioni di ipersensibilità

  • – Cute

Occasionalmente eruzione cutanea (orticarioide o eritematosa, maculopapulosa, morbilliforme); raramente angioedema, dermatite esfoliativa, necrolisi epidermica tossica (sindrome di Lyell), eritema multiforme; casi isolati sindrome di Stevens-Johnson.

  • – Sangue

Frequentemente eosinofilia; raramente anemia emolitica e test di Coombs diretto positivo.

  • – Generali

Domande frequenti

Che cos'è l'Amoxicillina GIT?

L'Amoxicillina GIT è un antibiotico utilizzato per trattare varie infezioni batteriche. Fa parte della famiglia delle penicilline e lavora uccidendo i batteri che causano l'infezione.

Quali sono le indicazioni principali per l'uso dell'Amoxicillina GIT?

L'Amoxicillina GIT è indicata per il trattamento di infezioni dell'apparato respiratorio, delle vie urinarie, e per alcune infezioni della pelle.

Come devo prendere l'Amoxicillina GIT?

L'Amoxicillina GIT deve essere assunta seguendo le indicazioni del medico. Generalmente si assume per via orale, con o senza cibo.

Quali effetti collaterali posso aspettarmi dall'Amoxicillina GIT?

Gli effetti collaterali possono includere nausea, diarrea, eruzioni cutanee e mal di stomaco. Se noti sintomi gravi, contatta il medico subito.

Posso prendere l'Amoxicillina GIT se sono allergico alla penicillina?

No, se sei allergico alla penicillina non dovresti assumere Amoxicillina GIT. Consulta sempre il tuo medico prima di iniziare un nuovo farmaco.

Amoxicillina GIT può influire su altri farmaci che prendo?

Sì, Amoxicillina GIT può interagire con altri farmaci. È importante informare il medico di tutti i farmaci che stai assumendo.

Posso bere alcolici mentre prendo Amoxicillina GIT?

È consigliabile evitare l'alcol durante il trattamento con Amoxicillina GIT, poiché può aumentare il rischio di effetti collaterali.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Amoxicillina GIT?

Se dimentichi una dose, prendila appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e torna al tuo programma regolare.

Quante volte al giorno devo assumere Amoxicillina GIT?

La dose e la frequenza dipendono dall'infezione trattata e dalle indicazioni del medico. Generalmente può essere assunta da due a tre volte al giorno.

L'Amoxicillina GIT è efficace contro le infezioni virali?

No, l'Amoxicillina GIT è un antibiotico e non è efficace contro le infezioni virali come il raffreddore o l'influenza.

Cosa devo fare se non vedo miglioramenti dopo aver iniziato Amoxicillina GIT?

Se non noti miglioramenti entro qualche giorno o se i sintomi peggiorano, contatta il tuo medico per una rivalutazione del trattamento.

L'Amoxicillina GIT può essere somministrata ai bambini?

Sì, l'Amoxicillina GIT può essere prescritta ai bambini, ma la dose deve essere adeguata in base al peso e all'età. Rivolgiti sempre a un pediatra.

Ci sono controindicazioni all'uso di Amoxicillina GIT?

Sì, oltre all'allergia alla penicillina, ci possono essere altre controindicazioni. Parla sempre con il tuo medico prima di iniziare un nuovo farmaco.

Posso utilizzare Amoxicillina GIT durante la gravidanza o l'allattamento?

L'uso di Amoxicillina durante la gravidanza o l'allattamento dovrebbe essere valutato dal medico in base ai benefici e ai rischi.

C'è un modo per prevenire gli effetti collaterali dell'Amoxicillina GIT?

Per ridurre gli effetti collaterali gastrointestinali, puoi assumere Amoxicillina dopo i pasti e bere molta acqua durante il trattamento.

Amoxicillina GIT può causare resistenza antibiotica?

Sì, un uso improprio degli antibiotici come l'Amoxicillina GIT può contribuire alla resistenza batterica. Segui sempre le istruzioni del tuo medico.

Quanto tempo ci vuole perché Amoxicillina GIT inizi a funzionare?

Molti pazienti iniziano a sentirsi meglio entro 48 ore dall'inizio del trattamento con Amoxicillina GIT. Tuttavia, completa sempre il ciclo prescritto dal medico.

Cosa devo fare in caso di overdose di Amoxicillina GIT?

In caso di overdose, contatta immediatamente un centro antiveleni o recati al pronto soccorso per assistenza medica urgente.

Amoxicillina GIT ha effetti sul mio sistema digestivo?

Alcune persone possono sperimentare disturbi gastrointestinali come nausea o diarrea durante il trattamento con Amoxicillina GIT; consulta il tuo medico se persistono.