Foglietti illustrativi Apri menu principale

AMOX - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - AMOX

Foglio illustrativo


AMOX

Amoxicillina J01CA04

COMPOSIZIONE

Una compressa contiene:

Principio attivo: Amoxicillina Triidrato....­.......mg 1150

pari ad Amoxicillina.­...........mg 1000

Eccipienti:

Cellulosa Microcristallina, Sodio Carbossimetilamido, Peg 4000, Magnesio stearato, Aroma Creme caramel.

FORMA FARMACEUTICA

Astuccio di 12 compresse da 1 g

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antibatterico per uso sistematico, penicilline.

TITOLARE A.I.C.

Farto Srl – Farmaco biochimico Toscano

Viale Alessandro Guidoni, 97

50127 Firenze – Italia

STABILIMENTO DI PRODUZIONE E DI CONTROLLO

Officina Farmaceutica MITIM srl – Via Cacciamali, 34/36/38 – 25125 Brescia

FRANCIA Farmaceutici Industria Farmaco – Biologica Srl Via Dei Pestagalli, 7– 20138 Milano

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Infezioni sostenute da germi Gram-positivi e Gram-negativi, sensibili all'antibiotico (delle vie respiratorie ed otomastoidee, enteriche, epato-biliari, salmonellosi, genito-urinarie e veneree, dermatologiche, chirurgiche, endocarditi, sepsi).

INFORMAZIONI DA CONOSCERE PRIMA DELL'USO

Soggetti con ipersensibilità verso i componenti.

Controindicato in età pediatrica.

PRECAUZIONI D'IMPIEGO

Non offre particolari vantaggi nelle infezioni da germi sensibili alla penicillina G ne è attiva sugli stafilococchi penicillasi-produttori e quindi scarsamente sensibili alla penicillina.

E' possibile allergia crociata con la penicillina G.

Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.

Reazioni di ipersensibilità e di anafilassi gravi sono state riportate per lo più a seguito dell'impiego parenterale di penicillina, molto raramente a seguito di impiego orale.

L'insorgenza di tali reazioni è comunque più frequente in soggetti con anamnesi di ipersensibilità verso allergeni multipli, di asma, febbre da fieno ed urticaria.

Può esistere allergenicità crociata tra penicilline e cefalosporine.

Documento reso disponibile da AIFA il 23/05/2018

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Prima di inziare una terapia con una penicillina, è quindi necessaria una anamnesi accurata, in caso di reazione allergica, si deve interrompere il trattamento e si deve istituire un trattamento idoneo, o, in presenza di anafilassi, immediato trattamento con adrenalina o altre opportune misure di emergenza.

L'uso prolungato di penicilline, così come altri antibiotici, può favorire lo sviluppo di microrganismi non sensibili, inclusi funghi, che richiede l'adozione di adeguate misure terapeutiche.

AVVERTENZE SPECIALI

Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini

ISTRUZIONI PER UN CORRETTO USO

La posologia dipende dal tipo di gravità dell'infezione, dal peso corporeo e dalle condizioni del paziente, e dal giudizio del medico.

In linea di massima si consigliano, salvo prescrizione medica: 1 compressa ogni 8/12 ore.

SOVRADOSAGGIO

Escludendo le reazioni anafilattiche da ipersensibilità individuale, le penicilline presentano una minima tossicità nell'uomo.

Apparenti effetti tossici che possono essere riportati includono depressione del midollo osseo, granulocitopenia, dolore e reazioni infiammatorie sterili nel sito di iniezione. Comunque nel dubbio, come per tutti i farmaci, si consiglia di sospendere la terapia.

EFFETTI INDESIDERATI

Le eventuali reazioni sfavorevoli con l'impiego delle penicilline in genere sono essenzialmente limitate ai cennati fenomeni di ipersensibilità: eruzioni cutanee a tipo di eritema multiforme o maculopapuloso, prurito, urticaria, più frequentemente.

Eccezionalmente di norma, a seguito di somministrazione parenterale, fenomeni anafilattici talora gravi. Altre reazioni sfavorevoli, anche se rare, possono essere:

Apparato gastrointestinale : glossite, stomatite, nausea, vomito o diarrea per lo più a seguito di somministrazione orale. Eccezionali e di incerto significato le variazioni del tasso delle transaminasi;

Apparato emolinfopoietico : altrettanto infrequentemente, anemia, trombocitopenia, porpora, eosinofilia, leucopenia ed agranulocitosi, di norma reversibili con l'interruzione della terapia e ritenute anche esse espressioni di ipersensibilità.

Altri possibili effetti indesiderati, molto rari, sono:

  • altre gravi reazioni cutanee che possono includere alterazioni del colore della pelle, formazione di rilievi sotto la pelle, formazione di vescicole, pustole, esfoliazione, arrossamento, dolore, prurito e desquamazione. Possono essere associati a febbre, mal di testa e dolori diffusi in tutto il corpo.
  • Sintomi simil-influenzali con eruzione cutanea, febbre, ghiandole gonfie e risultati anormali degli esami del sangue (incluso incremento aumento del numero di globuli bianchi (eosinofilia) e innalzamento degli enzimi epatici) (reazione da farmaco con eosinofilia e sintomi sistemici).

Domande frequenti

Cos'è l'Amox e a cosa serve?

L'Amox è un antibiotico che contiene amoxicillina. Viene utilizzato per trattare varie infezioni batteriche, come quelle delle vie respiratorie, delle orecchie e della pelle.

Quali sono le infezioni più comuni trattate con Amox?

Amox è comunemente prescritto per infezioni come la bronchite, la polmonite, l'otite media e le infezioni della pelle.

Come si assume Amox?

Amox si prende per via orale, di solito sotto forma di compresse o sospensione. È importante seguire le indicazioni del medico riguardo alla dose e alla durata del trattamento.

Posso assumere Amox se sono allergico alla penicillina?

Se sei allergico alla penicillina, dovresti evitare di assumere Amox. Informare sempre il medico delle allergie prima di iniziare un nuovo farmaco.

Quali effetti collaterali può avere Amox?

Gli effetti collaterali comuni includono nausea, diarrea e eruzioni cutanee. Se avverti reazioni gravi come difficoltà respiratorie, contatta immediatamente un medico.

Posso bere alcolici mentre prendo Amox?

Non ci sono interazioni significative tra alcol e Amox, ma è consigliabile limitare il consumo di alcol durante il trattamento per favorire una migliore guarigione.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Amox?

Se dimentichi una dose di Amox, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta la dose dimenticata e continua con il programma normale. Non raddoppiare mai le dosi.

Amox è sicuro da usare in gravidanza?

Amox è generalmente considerato sicuro durante la gravidanza, ma consulta sempre il medico prima di assumerlo per valutare i potenziali rischi e benefici.

L'Amox può causare resistenza agli antibiotici?

Sì, un uso improprio degli antibiotici come l'Amox può portare a resistenza batterica. È importante completare il trattamento anche se ti senti meglio prima.

Posso usare Amox per trattare un raffreddore o un'influenza?

No, l'Amox non è efficace contro virus come quelli che causano raffreddori o influenza. È utile solo contro infezioni batteriche.

Amox interagisce con altri farmaci?

Amox può interagire con alcuni farmaci anticoagulanti e altri antibiotici. Informati sempre sulle possibili interazioni con il tuo medico o farmacista.

Che succede se prendo troppo Amox?

Non è necessario fare esami del sangue regolari durante il trattamento con Amox, ma il medico potrebbe richiederli in base alla tua condizione specifica.

L'Amox causa sonnolenza o vertigini?

L'Amox non provoca normalmente sonnolenza o vertigini; tuttavia, se avverti questi sintomi dopo averlo assunto, contatta il tuo medico.