Foglietti illustrativi Apri menu principale

ALPHA D3 - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - ALPHA D3

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Vitamina D e analoghi.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Osteodistrofia da insufficienza renale in dialisi o meno. Ipoparatiroidismo. Rachitismo ed osteomalacia D-resistente o D-dipendente (pseudo-deficitaria). Rachitismo ed osteomalacia da alterazioni renali dovute al metabolismo della vitamina D. Osteoporosi post-menopausale.

CONTROINDICAZIONI

  • Ipersensibilità individuale accertata verso alfacalcidolo, vitamina D (colecalciferolo, ergo calciferolo), o altri metaboliti della vitamina D (calcitriolo, calciferolo, calcipotriolo) o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo “Composizione”.
  • Stati di ipercalcemia.
  • Tossicità da vitamina D/ipervitaminosi accertata.

PRECAUZIONI PER L’USO

Poiché l’iperdosaggio di ALPHA D3 può provocare ipercalcemia ed in certi casi ipercalciuria, la calcemia va dosata almeno due volte la settimana nella fase di aggiustamento della posologia. Una volta stabilita la dose giornaliera ottimale, è sufficiente un controllo mensile della calcemia, che va comunque controllata tempestivamente se si manifestano sintomi che suggeriscono tossicità. Un monitoraggio simile è raccomandato ai lattanti che sono allattati al seno da madri che ricevevano dosi farmacologiche di 1-alfa-idrossicolecal­ciferolo.

Durante il trattamento con 1-alfa-idrossicolecal­ciferolo, le concentrazioni plasmatiche di fosfato devono essere controllate, per ridurre il rischio di calcificazioni ectopiche.

La caduta dei valori della fosfatasi alcalina anticipa in genere la comparsa dell’ipercalcemia e può essere un sintomo premonitore di quest’ultima. Qualora si instaurasse una ipercalcemia, il farmaco ed eventuale supplemento di calcio dovranno essere temporaneamente interrotti fino alla rinormalizzazione generalmente rapida della calcemia. Il trattamento potrà quindi essere ripreso ad un dosaggio inferiore. Poiché ALPHA D3 influenza il trasporto dei fosfati nell’intestino, nel rene e nelle ossa, la contemporanea somministrazione di sostanze fosforofissatrici va adattata ai valori della fosfatemia (tassi normali: 2–5 mg/100 ml).

Il supplemento di vitamina D alla dieta può essere dannoso in persone che ricevono già un apporto adeguato attraverso la dieta e l’esposizione al sole, poiché la differenza tra le concentrazioni terapeutiche e tossiche è relativamente piccola.

Poiché 1-alfa-idrossicolecal­ciferolo è la forma più potente di vitamina D, potrebbe essere ragionevole aspettarsi un maggior rischio di tossicità; tuttavia, i suoi effetti son rapidamente reversibili dopo sospensione del trattamento.

INTERAZIONI

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Documento reso disponibile da AIFA il 16/04/2019

Vitamina D o suoi analoghi

Dosi farmacologiche di vitamina D o dei suoi analoghi non devono essere somministrate durante il trattamento con 1-alfa-idrossicolecal­ciferolo a causa della possibilità dell’effetto additivo e dell’aumento del rischio di ipercalcemia.

Digitale

L’ipercalcemia in pazienti che assumono preparazioni contenenti digitale può aggravare una aritmia cardiaca. Pazienti che assumono contemporaneamente digitale con 1-alfa-idrossicolecal­ciferolo devono essere attentamente monitorati.

Antiepilettici

Alcuni antiepilettici possono aumentare le richieste dell’1-alfa-idrossicolecal­ciferolo (come carbamazepina, fenobarbitale, fenitoina e primidone).

Colestiramina, colestipolo, sucralfato, antiacidi a base di alluminio

L’assorbimento di 1-alfa-idrossicolecal­ciferolo può essere compromesso dall’uso concomitante di agenti leganti gli acidi biliari (Colestiramina, colestipolo), sucralfato o antiacidi a base di alluminio.

Antiacidi contenenti magnesio e lassativi

Deve essere prestata attenzione all’utilizzo di antiacidi contenenti magnesio o lassativi in pazienti che assumono 1-alfa-idrossicolecal­ciferolo, in particolare in quelli con dialisi cronica renale. Può manifestarsi ipermagnesemia.

Preparati contenenti calcio o fosfato o diuretici tiazidici

Il rischio di ipercalcemia è aumentato in pazienti che assumono preparati contenenti calcio o fosfato o diuretici tiazidici in concomitanza con 1-alfa-idrossicolecal­ciferolo. In queste situazioni, le concentrazioni plasmatiche di calcio devono essere monitorate.

Rifampicina e isoniazide

Rifampicina e isoniazide possono ridurre l’efficacia della vitamina D.

Corticosteroidi

I corticosteroidi possono contrastare l’effetto della vitamina D.

AVVERTENZE SPECIALI

1-alfa-idrossicolecal­ciferolo non deve essere somministrato a pazienti con ipercalcemia. Deve essere usato con cautela nei lattanti, i quali possono avere un aumento della sensibilità ai suoi effetti, e in pazienti con compromissione renale o calcoli, o malattia cardiaca, che sono a maggior rischio di danno d’organo se dovesse manifestarsi ipercalcemia.

L’iperdosaggio di qualsiasi forma di vitamina D determina manifestazioni anche gravi. L’ipercalcemia provocata da un eccesso di dose di vitamina D o suoi metaboliti può anche richiedere terapie di emergenza. L’ipercalcemia, se cronicizzata, potrebbe infatti provocare calcificazioni vascolari generalizzate, nefrocalcinosi e calcificazioni di altri tessuti molli. E’ perciò necessario accertarsi che la cifra ottenuta moltiplicando il valore della calcemia per quello della fosfatemia (CaxP) non superi 70. L’esame radiografico delle regioni anatomiche, sede di possibili calcificazioni, può risultare utile per una diagnosi precoce.

Le gocce contengono metile para-idrossibenzoato che può provocare reazioni allergiche (anche ritardate).

Le capsule e le gocce contengono sorbitolo: se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.

Il medicinale, infine, contiene piccole quantità di etanolo (alcool), inferiori a 100 mg per dose.

Documento reso disponibile da AIFA il 16/04/2019

Per chi svolge attività sportiva, l’uso di medicinali contenenti alcool etilico può determinare positività ai test antidoping in rapporto ai limiti di concentrazione alcoolemica indicata da alcune federazioni sportive.

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Gravidanza e allattamento

Non ci sono evidenze sufficienti sulla sicurezza dell’utilizzo dell’alfacalcidolo durante la gravidanza, sebbene sia stato ampiamente usato senza effetti avversi apparenti.

L’alfacalcidolo deve essere utilizzato in gravidanza solo se non sono disponibili trattamenti alternativi, dopo un’attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio.

Livelli aumentati di calcitriolo si possono ritrovare nel latte materno di donne in trattamento con alfacalcidolo. Questo potrebbe influenzare il metabolismo del calcio nei bambini allattati al seno (vedere 4.4). L’alfacalcidolo deve essere utilizzato durante l’allattamento solo se non sono disponibili trattamenti alternativi, dopo un’attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio.

Guida di veicoli e utilizzo di macchinari

Alle dosi terapeutiche, questo prodotto non compromette tali capacità.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Dosaggio iniziale suggerito per tutte le indicazioni:

Adulti e ragazzi sopra i 20 kg di peso corporeo: 1 microgrammo al giorno

Bambini sotto i 20 kg di peso corporeo : 0,05 microgram­mi/kg/die

Successivamente la dose può essere aggiustata secondo la risposta e secondo le necessità e il peso dei pazienti.

Ogni goccia corrisponde a 0,05 microgrammi di 1-alfa-idrossicolecal­ciferolo.

SOVRADOSAGGIO

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di ALPHA D3 avvertite immediatamente il medico o rivolgetevi al più vicino ospedale.

L’eccessivo apporto di vitamina D porta allo sviluppo di ipercalcemia. Sintomi da sovradosaggio includono anoressia, stanchezza, nausea e vomito, costipazione o diarrea, poliuria, nicturia, sudorazione, cefalea, sete, sonnolenza e vertigini.

La tolleranza interindividuale alla vitamina D varia in maniera considerevole; lattanti e bambini sono generalmente più suscettibili al suo effetto tossico. Se si manifesta tossicità la vitamina deve essere sospesa.

Nel sovradosaggio acuto, il trattamento precoce con lavanda gastrica e/o la somministrazione di oli minerali può ridurre l’assorbimento e promuove l’eliminazione fecale.

Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista.

EFFETTI INDESIDERATI

Come tutti i medicinali, ALPHA D3 può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Le frequenze delle reazioni avverse sono classificate secondo la seguente convenzione: molto comune (≥1/10), comune (≥1/100, <1/10), non comune (≥1/1.000, <1/100), raro (≥1/10.000, <1/1.000), molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

Disturbi del sistema immunitario

Non nota: Ipersensibilità

Documento reso disponibile da AIFA il 16/04/2019

Disturbi del metabolismo e della nutrizione

Comune: Ipercalcemia*, ipercalciuria

Raro: Iperfosfatemia

*Effetti associati all’ipercalcemia includono ipercalciuria, calcificazioni ectopiche, danni renali e cardiovascolari, debolezza, cefalea, sonnolenza, nausea, vomito, secchezza delle fauci, stipsi, dolori ossei e muscolari, in fase successiva possono comparire disturbi della minzione, congiuntivite (da calcificazione), fotofobia, pancreatite, rinorrea, pruriti, ipertermia, diminuzione della libido, albuminuria, ipercolesterolemia, aumento della SGOT e SGPT, calcificazioni ectopiche, ipertensione, aritmie cardiache e raramente psicosi.

Poiché il tempo di emivita del calcitriolo è breve, la normalizzazione di una eventuale ipercalcemia avviene in pochi giorni dalla sospensione del trattamento con ALPHA D3, comunque più rapidamente che non nel corso della terapia con vitamina D o suoi metaboliti.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il Sito web:

Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.

Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione dopo Scad.

La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.

Per le capsule

Conservare nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.

Per le gocce

Non conservare a temperatura superiore ai 25°C nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

COMPOSIZIONE

ALPHA D3 0,25 microgrammi capsule molli

Ogni capsula contiene:

Principio attivo

1-alfa-idrossicolecal­ciferolo (alfacalcidolo) microgrammi 0,25

Eccipienti

Etanolo anidro, acido citrico anidro, propile gallato, d,l-alfa-tocoferolo, olio di arachidi.

Composizione dell’involucro : gelatina, glicerolo 85%, sorbitolo soluzione speciale (Anidrisorb 85/70), ferro ossido rosso (E172), inchiostro nero.

ALPHA D3 1 microgrammi capsule molli

Ogni capsula contiene:

Principio attivo

Documento reso disponibile da AIFA il 16/04/2019

1-alfa-idrossicolecal­ciferolo (alfacalcidolo) microgrammi 1,0

Eccipienti

Etanolo anidro, acido citrico anidro, propile gallato, d,l-alfa-tocoferolo, olio di arachidi.

Composizione dell’involucro : gelatina, glicerolo 85%, sorbitolo soluzione speciale (Anidrisorb 85/70), ferro ossido giallo (E172), titanio diossido (E171), inchiostro nero.

ALPHA D3 2 microgrammi/ml gocce orali, soluzione

Ogni ml (40 gocce) contiene:

Principio attivo :

1-alfa-idrossicolecal­ciferolo (alfacalcidolo) microgrammi 2,0

(Ogni goccia contiene 0,05 microgrammi di 1-alfa-idrossicolecal­ciferolo).

Eccipienti :

Olio di ricino idrogenato poliossilato, acido citrico anidro, sodio citrato biidrato, d,l-alfa-tocoferolo, metile p-idrossibenzoato, etanolo, sorbitolo soluzione 70% non cristallizzabile, acqua depurata.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Capsule molli: astuccio da 30 capsule da 0,25 microgrammi o da 1 microgrammo

Gocce orali, soluzione: flacone da 10 ml

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

THERAMEX IRELAND LIMITED, 3RD FLOOR, KILMORE HOUSE, PARK LANE, SPENCER DOCK, DUBLINO 1, D01 YE64, IRLANDA.

PRODUTTORE

Capsule molli

Teva Pharma B.V. – Swensweg, 5 – 2031 GA Haarlem (Paesi Bassi)

Gocce orali, soluzione

Istituto Biochimico Nazionale Savio S.r.l. – Via del Mare, 36 – Pomezia (Roma)

Questo foglio illustrativo è stato aggiornato il

Documento reso disponibile da AIFA il 16/04/2019

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Cos'è Alpha D3 e a cosa serve?

Alpha D3 è un medicinale che contiene calcitriolo, una forma attiva della vitamina D. È utilizzato per trattare alcune condizioni legate all'osso e al metabolismo del calcio.

Come si assume Alpha D3?

Alpha D3 è disponibile in forma di capsule o gocce. Si consiglia di seguire le indicazioni del medico per la dose e la modalità di assunzione.

Quali sono gli effetti collaterali di Alpha D3?

Alcuni effetti collaterali comuni possono includere nausea, vertigini e mal di testa. È importante consultare un medico se si verificano effetti indesiderati gravi.

Chi può prendere Alpha D3?

Alpha D3 è indicato per adulti e bambini, ma è sempre meglio consultare un medico per verificare se è adatto al proprio caso specifico.

Posso prendere Alpha D3 durante la gravidanza o l'allattamento?

È importante informare il medico se sei incinta o in fase di allattamento. Solo il medico può valutare i potenziali benefici e rischi.

Alpha D3 interagisce con altri farmaci?

Sì, Alpha D3 può interagire con alcuni farmaci, specialmente quelli che influenzano il metabolismo del calcio. È fondamentale informare il medico su tutti i farmaci assunti.

Qual è la dose raccomandata di Alpha D3?

La dose raccomandata varia a seconda della condizione trattata. Segui sempre le istruzioni del tuo medico o quelle riportate nel foglietto illustrativo.

Alpha D3 può essere usato per la carenza di vitamina D?

Sì, Alpha D3 è utile nel trattamento della carenza di vitamina D, poiché aiuta a migliorare l'assorbimento del calcio nell'organismo.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Alpha D3?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi l'ora della dose successiva, salta la dose mancata e continua con il programma regolare.

Quali sono i sintomi di sovradosaggio di Alpha D3?

I sintomi di sovradosaggio possono includere nausea, vomito, debolezza muscolare e mal di testa. In caso di sovradosaggio, contatta immediatamente un medico.

Alpha D3 ha controindicazioni?

Sì, Alpha D3 è controindicato in alcune condizioni come l'ipercalcemia. Consulta sempre il tuo medico prima dell'assunzione.

Come posso conservare correttamente Alpha D3?

Conserva Alpha D3 in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Posso interrompere il trattamento con Alpha D3 improvvisamente?

È consigliabile non interrompere il trattamento senza prima consultare il proprio medico, poiché potrebbe essere necessario continuarlo per un certo periodo.

Ci sono alimenti da evitare durante il trattamento con Alpha D3?

Non ci sono alimenti specifici da evitare, ma una dieta equilibrata ricca di calcio e vitamina D può supportare il trattamento.

Posso assumere alcol durante il trattamento con Alpha D3?

È consigliabile limitare l'assunzione di alcol poiché può influenzare l'efficacia del trattamento e avere effetti negativi sull'assorbimento del calcio.

Alpha D3 influisce sul peso corporeo?

Non ci sono prove dirette che suggeriscano che Alpha D3 influenzi direttamente il peso corporeo. Tuttavia, mantenere uno stile di vita sano è sempre importante.

Quale ruolo ha la vitamina D nella salute ossea?

La vitamina D gioca un ruolo cruciale nell'assorbimento del calcio e nel mantenimento della salute ossea, prevenendo malattie come l'osteoporosi.

Alpha D3 può aiutare a migliorare le condizioni cutanee?

Alpha D3 è principalmente utilizzato per problemi ossei e metabolici; tuttavia, alcuni studi suggeriscono che la vitamina D possa avere effetti benefici su alcune condizioni cutanee.

Devo eseguire esami del sangue mentre assumo Alpha D3?

Il tuo medico potrebbe raccomandarti controlli regolari dei livelli di calcio nel sangue per garantire che non ci siano squilibri durante il trattamento con Alpha D3.