Foglietti illustrativi Apri menu principale

ACIDO BORICO NA - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - ACIDO BORICO NA

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Antisettico e Disinfettante.

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Antisettico per la disinfezione di ustioni minori e di aree cutanee irritate o screpolate. La soluzione si utilizza, inoltre, sottoforma di tamponi locali ad azione decongestionante.

L’acido borico è indicato come antibatterico per il trattamento dell’acne.

CONTROINDICAZIONI

L’acido borico è controindicato in caso di:

  • – ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti;

  • – estese lesioni cutanee;

  • – bambini di età inferiore a 3 anni.

PRECAUZIONI PER L’USO

Un’eccessiva e prolungata applicazione su aree estese o su cute lesa può causare tossicità da accumulo.

Tenere lontano dalla portata dei bambini, poiché si sono verificati decessi a seguito di ingestione accidentale.

Il medicinale non deve essere utilizzato per uso oftalmico.

INTERAZIONI

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Non sono note interazioni tra l’acido borico per uso esterno e altri medicinali.

ACIDO BORICO NA 3% Soluzione cutanea – FOGLIO ILLUSTRATIVO

Pagina 1 di 6


Documento reso disponibile da AIFA il 30/01/2021


AVVERTENZE SPECIALI

Gravidanza e allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale. Gravidanza

Non sono disponibili dati clinici relativi a gravidanze esposte. Gli studi su animali sono insufficienti per evidenziare gli effetti sullo sviluppo embrionale/fetale. Il rischio potenziale per gli esseri umani non è noto, tuttavia se il medicinale è utilizzato in accordo con le modalità d’uso, l’assorbimento è scarso e quindi il rischio di effetti sistemici è minimo.

Allattamento

Non sono disponibili dati sull’utilizzo del medicinale durante l’allattamento e non è noto se tale principio attivo passi nel latte materno. Tuttavia, poiché l’assorbimento del farmaco può ritenersi trascurabile, è molto improbabile che quantità rilevanti raggiungano il latte materno.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.

L’acido borico non altera la capacità di guidare veicoli o di usare macchinari.

Informazioni importanti su alcuni eccipienti : il medicinale contiene metile p-idrossibenzoato che potrebbe causare reazioni allergiche anche ritardate.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Uso esterno: applicare al bisogno sulla zona interessata.

Adulti

L’acido borico può essere applicato direttamente una o due volte al giorno sulle aree infiammate in caso di pelle screpolata, irritata o secca, abrasioni, scottature lievi, scottature solari, scottature da vento o punture di insetti.

Bambini al di sopra dei 3 anni

L’acido borico può essere applicato direttamente una o due volte al giorno sulle aree infiammate associate a pelle screpolata, irritata o secca, dermatite da pannolino, scottature lievi, scottature solari, scottature da vento o punture di insetti.

Non mescolare acido borico con soluzioni contenenti:

  • tannini;
  • alcool polivinilico;
  • idrossidi;
  • carbonati alcalini;

ACIDO BORICO NA 3% Soluzione cutanea – FOGLIO ILLUSTRATIVO

Pagina 2 di 6


Documento reso disponibile da AIFA il 30/01/2021

  • glicerolo, poiché questo forma con acido borico un complesso (acido gliceroborico) che

SOVRADOSAGGIO

Il rischio di intossicazione acuta per via cutanea appare un evento trascurabile visto il suo basso indice di assorbimento transcutaneo.

L'acido borico può essere assorbito in quantità tossiche attraverso il tratto gastrointestinale, per inalazione, o attraverso lesioni cutanee.

Sintomi

In seguito all’uso di grandi quantità di acido borico su ferite o piaghe si sono verificati specialmente nei bambini, casi di avvelenamento e di morte. Il meccanismo dell’azione tossica è sconosciuto e numerosi sono gli organi e sistemi colpiti in particolare la cute, il rene e il tubo digerente. Gli effetti tossici colpiscono anche il SNC e il polmone con lesioni, prevalentemente emorragiche, di genesi oscure. I principali sintomi di avvelenamento da acido borico sono il vomito,la diarrea, dolori viscerali, eritema cutaneo seguito da desquamazione, stimolazione del SNC seguita da depressione, irrequietezza, cefalea. Frequenti sono anche l’acidosi metabolica e gravi squilibri idrosalini. Inoltre, l’acido borico in queste situazioni può provocare convulsioni, variazioni della temperatura corporea e danno renale che può essere evidenziato con oliguria. La morte, in seguito a collasso circolatorio e shock non trattato, può avvenire entro 3–5 giorni. Si possono anche verificare cianosi, delirio, convulsioni e coma. Casi di gravi intossicazioni si sono verificati con disturbi gastrointestinali (73%), sul sistema nervoso centrale (67%) e lesioni della pelle (76%).

I sintomi dell’avvelenamento cronico includono anoressia, confusione, debilitazione, dermatite, disordini mestruali, anemia, convulsioni e alopecia (vedere Effetti indesiderati).

Trattamento

Nessun trattamento è necessario se la dose assunta è inferiore a 50 mg/kg. Per ingestione di dosi superiori, si effettua lavanda gastrica con sospensione di carbone attivo e purgante salino. Se la quantità assorbita supera i 100 mg/kg, anche se il paziente è ancora asintomatico, bisogna istituire subito una diuresi forzata, allo scopo di accelerare l’eliminazione e proteggere il rene dagli effetti tossici; ai primi segni di insufficienza renale e di sovradosaggio idrico si deve sostituire la diuresi forzata con dialisi peritoneale o emodialisi. La restante terapia è sintomatica e di rianimazione.

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di ACIDO BORICO NA avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.

Se si ha qualsiasi dubbio sull’uso di ACIDO BORICO NA, rivolgersi al medico o al

ACIDO BORICO NA 3% Soluzione cutanea – FOGLIO ILLUSTRATIVO Pagina 3 di 6

farmacista.

EFFETTI INDESIDERATI

Come tutti i medicinali, l’ACIDO BORICO NA può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

L’assorbimento dell’acido borico attraverso la cute integra è inferiore allo 0,5%, tuttavia può aumentare se somministrato accidentalmente per via sistemica o applicato su ferite o lesioni.

Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati dell’acido borico verificatisi in caso di tossicità da accumulo, dopo esposizione prolungata e a seguito di assorbimento sistemico. Non sono disponibili dati sufficienti per stabilire la frequenza dei singoli effetti elencati.

Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo

Dermatiti, eruzioni cutanee, alopecia.

Patologie gastrointestinali

Disturbi gastro-intestinali: nausea, vomito, diarrea.

Disturbi del metabolismo e della nutrizione

Anoressia.

Patologie endocrine

Disordini mestruali.

Patologie del sistema emolinfopoietico

Anemia.

Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Debolezza.

Disturbi psichiatrici

Confusione.

Patologie del sistema nervoso

Convulsioni.

ACIDO BORICO NA 3% Soluzione cutanea – FOGLIO ILLUSTRATIVO Pagina 4 di 6

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Se uno qualsiasi degli effetti indesiderati si aggrava, o se si nota la comparsa di un qualsiasi effetto indesiderato non elencato in questo foglio illustrativo, informare il medico o il farmacista.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Attenzione : non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione. Condizioni di conservazione

Conservare a temperatura inferiore a 25°C.

Tenere il contenitore ben chiuso per proteggere il medicinale dalla luce.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chiedere al farmacista come eliminare i medicinali che non si utilizzano più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

COMPOSIZIONE

100 ml di soluzione contengono Principio attivo : acido borico 3 g. Eccipienti : acqua depurata, metile p-idrossibenzoato.

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Soluzione cutanea.

Flacone da 500 ml.

TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO

Industria Farmaceutica NOVA ARGENTIA S.p.A. – Via Lovanio, 5 – Milano

ACIDO BORICO NA 3% Soluzione cutanea – FOGLIO ILLUSTRATIVO Pagina 5 di 6


PRODUTTORE

Industria Farmaceutica NOVA ARGENTIA S.p.A. – Via Pascoli, 1 – Gorgonzola (MI)

AF UNITED S.p.A. – Via Torino, 448 – Brandizzo (TO)

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA

Determinazione AIFA del 9 marzo 2011


ACIDO BORICO NA 3% Soluzione cutanea – FOGLIO ILLUSTRATIVO

Pagina 6 di 6


Documento reso disponibile da AIFA il 30/01/2021

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

Che cos'è l'acido borico e a cosa serve?

L'acido borico è un composto chimico utilizzato in medicina per le sue proprietà antifungine e antibatteriche. Viene spesso impiegato per trattare infezioni locali.

Quali sono gli usi comuni dell'acido borico in farmacia?

L'acido borico è comunemente usato per trattare infezioni oculari, vaginiti e come disinfettante per ferite.

È sicuro usare l'acido borico durante la gravidanza?

In genere, l'uso di acido borico durante la gravidanza dovrebbe essere evitato. È importante consultare sempre il medico prima dell'uso.

Come si usa l'acido borico per gli occhi?

Per le infezioni oculari, si può usare una soluzione diluita di acido borico come collirio, seguendo sempre le indicazioni del medico.

L'acido borico può provocare effetti collaterali?

Sì, alcuni effetti collaterali possono includere irritazione della pelle o degli occhi. Se noti sintomi insoliti, contatta il tuo medico.

Posso utilizzare l'acido borico per la pulizia della casa?

Sì, l'acido borico può essere utilizzato come disinfettante domestico, ma è importante seguire le istruzioni per l'uso sicuro.

Qual è la dose raccomandata di acido borico?

La dose varia a seconda dell'uso specifico; segui sempre le indicazioni fornite dal tuo medico o da un farmacista.

L'acido borico è adatto ai bambini?

L'uso di acido borico nei bambini deve essere fatto sotto stretta supervisione medica. Evita di somministrarlo senza consulto.

Quanto tempo ci vuole per vedere i risultati con l'acido borico?

I risultati possono variare; alcune persone potrebbero notare miglioramenti in pochi giorni, mentre per altre potrebbe richiedere più tempo.

Posso combinare l'acido borico con altri farmaci?

È importante informare il medico di tutti i farmaci che stai assumendo, poiché alcune combinazioni potrebbero non essere sicure.

Cosa devo fare se ingerisco accidentalmente acido borico?

In caso di ingestione accidentale, contatta immediatamente un centro antiveleni o recati al pronto soccorso.

È possibile acquistare acido borico senza prescrizione medica?

Sì, molte forme di acido borico sono disponibili senza prescrizione in farmacia; tuttavia, consulta sempre il farmacista prima dell'uso.

L'acido borico è efficace contro funghi e batteri?

Sì, l'acido borico ha dimostrato di essere efficace contro vari tipi di funghi e batteri nelle applicazioni topiche.

Posso usare acido borico se ho allergie conosciute?

Se hai allergie note a prodotti chimici o farmaci, consulta il tuo medico prima di utilizzare acido borico.

Ci sono alternative all'acido borico per il trattamento delle infezioni?

Esistono diverse alternative come antibiotici o altri antifungini; chiedi al tuo medico quale sia la più adatta a te.

Cosa devo fare se ho una reazione allergica all'acido borico?

Se sviluppi sintomi di reazione allergica come prurito o gonfiore, interrompi l'uso e contatta immediatamente un medico.

Posso usare l'acido borico per il trattamento delle infezioni vaginali?

Sì, l'acido borico può essere utilizzato nel trattamento delle infezioni vaginali; tuttavia, segui sempre le indicazioni del tuo medico.

Quanta acqua devo usare per diluire l'acido borico?

La diluizione dipende dall'applicazione; segui sempre le istruzioni specifiche fornite con il prodotto o del tuo professionista sanitario.

Come conservare correttamente l'acido borico?

Conserva l'acido borico in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta e fuori dalla portata dei bambini.

Dove posso trovare ulteriori informazioni su acido borico?

Puoi consultare il tuo farmacista o il medico curante per ulteriori informazioni dettagliate sull'uso dell'acido borico.