Foglietti illustrativi Apri menu principale

ACETILCISTEINA PENSA - Foglio illustrativo, effetti collaterali, dosaggio

Contiene principio attivo :

Dostupné balení:

Foglio illustrativo - ACETILCISTEINA PENSA

FOGLIO ILLUSTRATIVO

ACETILCISTEINA PENSA 600 mg compresse effervescenti

Medicinale equivalente

CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA

Mucolitico.

Antidoto

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezione densa e vischiosa: bronchite acuta, bronchite cronica e sue riacutizzazioni, enfisema polmonare, mucoviscidosi e bronchiectasie. Trattamento antidotico

Intossicazione accidentale o volontaria da paracetamolo.

Uropatia da iso e ciclofosfamide.

CONTROINDICAZIONI

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Generalmente controindicato in gravidanza e nell’allattamento (vedere Avvertenze Speciali).

Il farmaco è controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni, ad eccezione del trattamento antidotico.

PRECAUZIONI PER L’USO

I pazienti affetti da asma bronchiale devono essere strettamente controllati durante la terapia; se compare broncospasmo il trattamento deve essere immediatamente sospeso.

Richiede particolare attenzione l’uso del medicinale in pazienti affetti da ulcera peptica o con storia pregressa di ulcera peptica, specialmente in caso di contemporanea assunzione di altri farmaci con un noto effetto gastrolesivo.

INTERAZIONI

Informare il medico o il farmacista se si è recentemente assunto qualsiasi altro medicinale, anche quelli senza prescrizione medica.

Interazione farmaco-farmaco

Sono stati condotti studi di interazione farmaco-farmaco solo su pazienti adulti.

Farmaci antitussivi ed N-acetilcisteina non devono essere assunti contemporaneamente poiché la riduzione del riflesso della tosse potrebbe portare ad un accumulo delle secrezioni bronchiali.

Il carbone attivo può ridurre l’effetto dell’N-acetilcisteina.

Si consiglia di non mescolare altri farmaci alla soluzione di Acetilcisteina Pen­sa.

Le informazioni disponibili in merito all’interazione antibiotico-N-acetilcisteina si riferiscono a prove in vitro, nelle quali sono state mescolate le due sostanze, che hanno evidenziato una diminuita attività dell’antibiotico. Tuttavia, a scopo precauzionale, si consiglia di assumere antibiotici per via orale ad almeno due ore di distanza dalla somministrazione dell’N-acetilcisteina.

E’ stato dimostrato che la contemporanea assunzione di nitroglicerina e N-acetilcisteina causa una significativa ipotensione e determina dilatazione dell’arteria temporale con possibile insorgenza di cefalea.

Qualora fosse necessaria la contemporanea somministrazione di nitroglicerina e N-acetilcisteina, occorre monitorare i pazienti per la comparsa di ipotensione che può anche essere severa ed allertarli circa la possibile insorgenza di cefalea.

Interazioni farmaco-test di laboratorio

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

L’N-acetilcisteina può causare interferenze con il metodo di dosaggio colorimetrico per la determinazione dei salicilati.

L’N-acetilcisteina può interferire con il test per la determinazione dei chetoni nelle urine.

AVVERTENZE SPECIALI

L’eventuale presenza di un odore sulfureo non indica alterazione del preparato ma è proprio del principio attivo in esso contenuto.

La somministrazione di acetilcisteina, specie all’inizio del trattamento, può fluidificare le secrezioni bronchiali ed aumentarne allo stesso tempo il volume. Se il paziente è incapace di espettorare in modo efficace, per evitare la ritenzione dei secreti occorre ricorrere al drenaggio posturale e alla broncoaspirazione.

I mucolitici possono indurre ostruzione bronchiale nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Infatti la capacità di drenaggio del muco bronchiale è limitata in questa fascia d’età, a causa delle caratteristiche fisiologiche delle vie respiratorie.

Essi non devono quindi essere usati nei bambini di età inferiore ai 2 anni (vedere paragrafo “Controindica­zioni”).

Gravidanza e allattamento

Chiedere consiglio al medico o al farmacista prima di prendere qualsiasi medicinale.

Anche se gli studi teratologici condotti con acetilcisteina sugli animali non hanno evidenziato alcun effetto teratogeno, tuttavia, come per gli altri farmaci, la sua somministrazione nel corso della gravidanza e durante il periodo di allattamento, va effettuata solo in caso di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.

Effetti sulla capacità di guidare veicoli e di usare macchinari

Non ci sono presupposti né evidenze che il farmaco possa modificare la capacità di attenzione e i tempi di reazione.

Informazioni importanti su alcuni eccipienti

Questo medicinale contiene lattosio.

Se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.

Questo medicinale contiene 6 mmol di sodio per dose. Da tenere in considerazione in persone che seguono una dieta a basso contenuto di sodio.

DOSE, MODO E TEMPO DI SOMMINISTRAZIONE

Trattamento delle affezioni respiratorie

1 compressa effervescente al giorno (preferibilmente la sera) o secondo prescrizione medica.

La durata della terapia è da 5 a 10 giorni nelle forme acute e nelle forme croniche andrà proseguita, a giudizio del medico, per periodi di alcuni mesi.

Intossicazione accidentale o volontaria da paracetamolo

Per via orale, dose iniziale da 140 mg/kg di peso corporeo da somministrare al più presto, entro 10 ore dall’assunzione dell’agente tossico, seguita ogni 4 ore e per 1–3 giorni da dosi singole di 70 mg/kg di peso.

Uropatia da iso e ciclofosfamide

In un tipico ciclo di chemioterapia con iso e ciclofosfamide di 1.200 mg/m2 di superficie corporea al giorno per 5 giorni ogni 28 giorni, l’acetilcisteina può essere somministrata per via orale alla dose di 4 g/die nei giorni di trattamento chemioterapico distribuita in 4 dosi da 1 g.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Modo d‘uso

Sciogliere una compressa effervescente in un bicchiere contenente un po’ d’acqua, mescolando al bisogno con un cucchiaio.

SOVRADOSAGGIO

Il sovradosaggio può causare sintomi gastrointestinali quali nausea, vomito e diarrea.

In caso di necessità, ricorrere al drenaggio posturale e alla broncoaspirazione.

In caso di ingestione/as­sunzione accidentale di una dose eccessiva di Acetilcisteina Pensa avvertire immediatamente il medico o rivolgersi al più vicino ospedale.

Per qualsiasi dubbio sull’uso di Acetilcisteina Pensa, rivolgersi al medico o al farmacista.

EFFETTI INDESIDERATI

Come tutti i medicinali, Acetilcisteina Pensa può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

Si riporta di seguito una tabella relativa alla frequenza delle reazioni avverse a seguito dell’assunzione di N-acetilcisteina per via orale:

Classificazione organo-sistemica

Reazioni avverse

Non comune (≥1/1.000; <1/100)

Raro (≥1/10.000; <1/1.000)

Molto raro (<1/10.000)

Non nota

La frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili

Disturbi del sistema immunitario

Ipersensibilità

Shock anafilattico, reazione anafilattica/ anafilattoide

Patologie del sistema nervoso

Cefalea

Patologie dell’orecchio e del labirinto

Tinnito

Patologie cardiache

Tachicardia

Patologie del sistema vascolare

Emorragia

Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche

Broncospasmo, dispnea

Ostruzione bronchiale

Patologie gastrointestinali

Vomito, diarrea, stomatite, dolore addominale, nausea

Dispepsia

Patologie della cute e del tessuto

Orticaria, rash, angioedema,

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

sottocutaneo

prurito

Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione

Piressia

Edema del viso

Esami diagnostici

Pressione arteriosa ridotta

In rarissimi casi, si è verificata la comparsa di gravi reazioni cutanee in connessione temporale con l’assunzione di N-acetilcisteina, come la sindrome di Stevens-Johnson e la sindrome di Lyell. Sebbene nella maggior parte dei casi sia stato identificato almeno un altro farmaco sospetto più probabilmente coinvolto nella genesi delle suddette sindromi mucocutanee, in caso di alterazioni mucocutanee è opportuno rivolgersi al proprio medico e l’assunzione di N-acetilcisteina deve essere immediatamente interrotta.

Alcuni studi hanno confermato una riduzione dell’aggregazione piastrinica durante l’assunzione di N-acetilcisteina. Il significato clinico di tali evidenze non è ancora stato definito.

Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.

Segnalazione degli effetti indesiderati

Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio rivolgersi al medico o al farmacista. Gli effetti indesiderati possono, inoltre, essere segnalati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo. La segnalazione degli effetti indesiderati contribuisce a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

SCADENZA E CONSERVAZIONE

Scadenza: vedere la data di scadenza riportata sulla confezione.

La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato.

Il periodo di validità dopo la prima apertura del tubo è di 18 mesi (annotare la data di prima apertura nell’apposito spazio sull’astuccio).

Attenzione: non utilizzare il medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione.

I medicinali non devono essere gettati nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.

TENERE FUORI DALLA VISTA E DALLA PORTATA DEI BAMBINI

Ogni compressa effervescente contiene:

Principio attivo: Acetilcisteina 600 mg

Eccipienti: Acido citrico anidro, acido ascorbico, sodio citrato diidrato, sodio ciclamato, saccarina sodica, mannitolo, sodio idrogeno carbonato, sodio carbonato anidro, lattosio anidro, aroma limone “AU” (codice 132).

FORMA FARMACEUTICA E CONTENUTO

Compresse effervescenti.

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Tubo di polipropilene con tappo di polietilene fornito di essiccante: 20 e 30 compresse effervescenti.

Foglio di alluminio laminato: 20 e 30 compresse effervescenti.

TITOLARE DELL’AUTORIZZAZIONE ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO

Pensa Pharma S.p.A. – Via Ippolito Rosellini, 12 – 20124 Milano

PRODUTTORE

Hermes Arzneimittel GmbH, Hans-Urmiller-Ring 52, 82515 Wolfrat­shausen, Germania

REVISIONE DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO DA PARTE DELL’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO:

Documento reso disponibile da AIFA il 10/06/2016

Esula dalla competenza dell’AIFA ogni eventuale disputa concernente i diritti di proprietà industriale e la tutela brevettuale dei dati relativi all’AIC dei

medicinali e, pertanto, l’Agenzia non può essere ritenuta responsabile in alcun modo di eventuali violazioni da parte del titolare dell'autorizza­zione

all'immissione in commercio (o titolare AIC).

Domande frequenti

A cosa serve l'Acetilcisteina Pensa?

L'Acetilcisteina Pensa è un farmaco usato per fluidificare il muco nelle vie respiratorie, facilitando l'espettorazione e migliorando la respirazione.

Come si assume l'Acetilcisteina Pensa?

L'Acetilcisteina Pensa può essere assunta per via orale sotto forma di compresse o soluzione effervescente. Segui sempre le indicazioni del medico.

Quali sono i principali effetti collaterali dell'Acetilcisteina Pensa?

Gli effetti collaterali possono includere nausea, vomito, diarrea e reazioni allergiche. Se noti sintomi gravi, contatta il medico.

Posso prendere Acetilcisteina Pensa se sono incinta o allattando?

È importante consultare il medico prima di utilizzare Acetilcisteina Pensa durante la gravidanza o l'allattamento.

Qual è la dose raccomandata di Acetilcisteina Pensa per adulti e bambini?

La dose varia a seconda dell'età e della condizione trattata. Segui sempre le indicazioni del medico o quelle sulla confezione.

Posso bere alcolici mentre prendo Acetilcisteina Pensa?

È consigliabile evitare l'alcol durante il trattamento con Acetilcisteina Pensa, poiché potrebbe aumentare gli effetti collaterali.

Acetilcisteina Pensa è adatta per chi soffre di asma?

Se soffri di asma, parla con il tuo medico prima di assumere Acetilcisteina Pensa, poiché potrebbe influenzare la tua condizione.

Cosa devo fare se dimentico una dose di Acetilcisteina Pensa?

Se dimentichi una dose, prendila non appena te ne ricordi. Se è quasi ora della dose successiva, salta quella dimenticata e continua con il programma regolare.

Posso usare Acetilcisteina Pensa insieme ad altri farmaci?

Informare sempre il medico su altri farmaci che stai assumendo per evitare interazioni. Alcuni farmaci potrebbero influenzare l'efficacia di Acetilcisteina Pensa.

Esistono alternative naturali all'Acetilcisteina Pensa per la congestione mucosa?

Alcune alternative naturali includono vapori caldi, inalazioni saline e tisane a base di erbe. Parla con il tuo medico prima di provare metodi alternativi.

L'Acetilcisteina Pensa può essere usata per raffreddore comune?

Sì, può aiutare a ridurre la congestione e facilitare l'espettorazione in caso di raffreddore comune.

Quanto tempo ci vuole perché l'Acetilcisteina Pensa inizi a funzionare?

Generalmente gli effetti possono iniziare a farsi sentire nel giro di poche ore, ma i risultati ottimali potrebbero richiedere alcuni giorni.

L'Acetilcisteina Pensa ha sapore sgradevole? Come posso assumerla facilmente?

Alcuni pazienti trovano il suo sapore poco gradevole. Puoi mescolare la soluzione effervescente con acqua o succo per migliorare il gusto.

Cosa fare in caso di sovradosaggio di Acetilcisteina Pensa?

Se pensi di aver preso un sovradosaggio, contatta immediatamente un medico o recati al pronto soccorso.

È possibile utilizzare Acetilcisteina Pensa per uso topico nel caso di lesioni cutanee?

No, Acetilcisteina Pensa è destinata solo alla somministrazione orale e non deve essere applicata sulla pelle.

Quali sono i segnali di una reazione allergica all'Acetilcisteina Pensa?

Segnali includono rash cutanei, prurito intenso, gonfiore del viso o difficoltà respiratorie. In caso di tali sintomi, cerca immediata assistenza medica.

Posso assumere Acetilcisteina Pensa se ho problemi renali o epatici?

Chi ha problemi renali o epatici dovrebbe consultare il proprio medico prima di usare Acetilcisteina Pensa per valutare i rischi.

È sicuro usare Acetilcisteina Pensa anche se ho allergie stagionali?

In genere sì, ma discuti sempre le tue allergie e condizioni mediche attuali con un medico prima dell'assunzione.

Where can I find more information about the correct use of Acetylcysteine Pensar in Italy?

Puoi consultare il tuo farmacista o visitare siti web ufficiali come AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) per ulteriori informazioni sul corretto utilizzo dell'Acetilcisteina Pensa.