Foglietti illustrativi Apri menu principale

SE01EA SIMPATICOMIMETICI PER TERAPIA GLAUCOMA

S ORGANI DI SENSO

SE01EA SIMPATICOMIMETICI PER TERAPIA GLAUCOMA



Farmaci per codice ATC SE01EA SIMPATICOMIMETICI PER TERAPIA GLAUCOMA

I simpaticomimetici per la terapia del glaucoma sono farmaci che agiscono sui recettori adrenergici presenti nell'occhio, aumentando il flusso di liquido e riducendo così la pressione intraoculare. Questi farmaci appartengono al gruppo ATC SE01EA.

In Italia, il glaucoma è una patologia oculare molto diffusa, che colpisce circa 1 milione di persone. Si tratta di una malattia cronica che può portare alla perdita della vista se non trattata adeguatamente.

I simpaticomimetici sono utilizzati come terapia di prima linea per il glaucoma ad angolo aperto, la forma più comune della malattia. Questi farmaci possono essere somministrati sotto forma di collirio o iniettati direttamente nell'occhio.

Tra i principali simpaticomimetici utilizzati per la terapia del glaucoma troviamo l'epinefrina, la dipivefrina e la brimonidina. Ognuno di questi farmaci ha un meccanismo d'azione specifico e può essere prescritto in base alle esigenze del paziente.

L'epinefrina è un agente adrenergico non selettivo che agisce sui recettori alfa e beta presenti nell'occhio. Questo farmaco aumenta il flusso di liquido attraverso l'iride e riduce così la pressione intraoculare. L'epinefrina viene somministrata sotto forma di collirio due volte al giorno.

La dipivefrina è un pro-farmaco dell'epinefrina che viene convertito in epinefrina all'interno dell'occhio. Questo farmaco ha un'azione più prolungata rispetto all'epinefrina e viene somministrato sotto forma di collirio una volta al giorno.

La brimonidina è un agente adrenergico selettivo per i recettori alfa-2 presenti nell'occhio. Questo farmaco riduce la produzione di liquido intraoculare e aumenta il flusso di liquido attraverso l'iride, riducendo così la pressione intraoculare. La brimonidina viene somministrata sotto forma di collirio due volte al giorno.

I simpaticomimetici possono causare effetti collaterali come arrossamento degli occhi, prurito, secchezza oculare e visione offuscata. In alcuni casi possono verificarsi anche effetti sistemici come aumento della pressione sanguigna e palpitazioni.

In conclusione, i simpaticomimetici rappresentano una terapia efficace per il glaucoma ad angolo aperto. Tuttavia, è importante che la terapia sia prescritta e monitorata da un medico specialista in oftalmologia per garantire l'efficacia del trattamento e minimizzare gli effetti collaterali.

Farmaci per codice ATC SE01EA SIMPATICOMIMETICI PER TERAPIA GLAUCOMA

Nessun farmaco trovato.