Foglietti illustrativi Apri menu principale

S01ED SOSTANZE BETABLOCCANTI



Farmaci per codice ATC S01ED SOSTANZE BETABLOCCANTI

Il gruppo ATC S01ED comprende le sostanze betabloccanti, farmaci utilizzati per il trattamento di diverse patologie oculari, tra cui il glaucoma ad angolo aperto e l'ipertensione oculare.

In Italia, l'utilizzo di betabloccanti per il trattamento del glaucoma è molto diffuso. Secondo le statistiche, circa il 60% dei pazienti affetti da questa patologia viene trattato con queste sostanze.

I betabloccanti agiscono bloccando i recettori beta-adrenergici presenti nella muscolatura ciliare dell'occhio, riducendo così la produzione di umore acqueo e diminuendo la pressione intraoculare.

Tra i principali effetti collaterali dei betabloccanti si possono citare bradicardia, ipotensione arteriosa e broncocostrizione. Per questo motivo, questi farmaci sono controindicati in pazienti con problemi cardiaci o respiratori.

Inoltre, è importante sottolineare che i betabloccanti possono interagire con altri farmaci come gli inibitori delle monoamino ossidasi (IMAO) e i calcio-antagonisti. Per questo motivo è fondamentale informare sempre il medico curante su tutti i farmaci assunti dal paziente.

Infine, va ricordato che l'utilizzo di betabloccanti può causare anche effetti collaterali a livello sistemico come stanchezza, vertigini e depressione. Pertanto è importante monitorare attentamente la risposta del paziente al trattamento ed eventualmente modificare la terapia in caso di necessità.

In conclusione, i betabloccanti rappresentano una classe di farmaci molto utilizzata nel trattamento del glaucoma e dell'ipertensione oculare. Tuttavia, è importante prestare attenzione agli effetti collaterali e alle possibili interazioni con altri farmaci per garantire un trattamento efficace e sicuro.

Farmaci per codice ATC S01ED SOSTANZE BETABLOCCANTI

Nessun farmaco trovato.

Altri nomi del gruppo ATC