Il gruppo ATC S01EC comprende gli inibitori dell'anidrasi carbonica, farmaci utilizzati per trattare il glaucoma e l'ipertensione oculare. Questi farmaci agiscono bloccando l'enzima anidrasi carbonica presente nei tessuti oculari, riducendo la produzione di fluido intraoculare e quindi diminuendo la pressione all'interno dell'occhio.
In Italia, il glaucoma è una delle principali cause di cecità. Secondo le statistiche, circa 1 milione di persone soffrono di questa patologia. Il trattamento del glaucoma prevede l'utilizzo di farmaci come gli inibitori dell'anidrasi carbonica, ma anche interventi chirurgici e terapie laser.
Gli inibitori dell'anidrasi carbonica sono disponibili in diverse forme farmaceutiche: colliri, compresse e capsule. La somministrazione dipende dalla gravità della patologia e dalle condizioni del paziente.
L'utilizzo degli inibitori dell'anidrasi carbonica può causare alcuni effetti collaterali come secchezza oculare, bruciore agli occhi e disturbi gastrointestinali. È importante seguire attentamente le indicazioni del medico curante per evitare eventuali complicanze.
In conclusione, gli inibitori dell'anidrasi carbonica rappresentano un importante strumento terapeutico per il trattamento del glaucoma e dell'ipertensione oculare. Grazie alla loro azione specifica sulla produzione di fluido intraoculare, questi farmaci possono aiutare a prevenire la progressione della malattia e a preservare la vista del paziente.