Il gruppo ATC B03AC comprende i farmaci a base di ferrisaccarato, utilizzati principalmente per il trattamento dell'anemia da carenza di ferro. Questi farmaci agiscono fornendo al corpo una fonte di ferro facilmente assorbibile, che viene utilizzato per la produzione di emoglobina e mioglobina.
In Italia, l'anemia da carenza di ferro è una condizione comune, soprattutto tra le donne in età fertile e i bambini. Secondo le statistiche del Ministero della Salute, nel 2019 sono stati prescritti oltre 6 milioni di confezioni di farmaci a base di ferrisaccarato.
I farmaci appartenenti al gruppo B03AC possono essere somministrati per via orale o endovenosa. La forma orale è disponibile sotto forma di compresse o soluzioni liquide da assumere per via orale. La forma endovenosa viene somministrata tramite un'infusione intravenosa in ospedale o in ambulatorio.
Gli effetti collaterali più comuni dei farmaci a base di ferrisaccarato includono nausea, vomito, dolore addominale e costipazione. In rari casi possono verificarsi reazioni allergiche gravi come shock anafilattico.
È importante che i pazienti che assumono questi farmaci siano monitorati regolarmente dal proprio medico curante per valutare l'efficacia del trattamento e prevenire eventuali complicanze.
In conclusione, il gruppo ATC B03AC rappresenta un importante strumento terapeutico per il trattamento dell'anemia da carenza di ferro. Grazie alla sua efficacia e alla disponibilità di diverse forme di somministrazione, questi farmaci sono ampiamente utilizzati in Italia per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione.