Foglietti illustrativi Apri menu principale

AO3C Antispastici in associazione con psicolettici

A APPARATO GASTROINTESTINALE E METABOLISMO

AO3C Antispastici in associazione con psicolettici



Farmaci per codice ATC AO3C Antispastici in associazione con psicolettici

Gli antispastici in associazione con psicolettici sono farmaci utilizzati per il trattamento di disturbi del sistema nervoso centrale, come la spasticità e l'ansia. Questi farmaci agiscono sui recettori del sistema nervoso, riducendo la tensione muscolare e migliorando il controllo dei movimenti.

In Italia, l'utilizzo di antispastici in associazione con psicolettici è abbastanza diffuso. Secondo le statistiche, nel 2019 sono stati prescritti oltre 1 milione di dosi di questi farmaci.

Gli antispastici più comunemente utilizzati in associazione con psicolettici sono il baclofene e la tizanidina. Il baclofene agisce sui recettori GABA-B del sistema nervoso centrale, riducendo la spasticità muscolare. La tizanidina invece agisce sui recettori alfa-2 adrenergici, riducendo la tensione muscolare e migliorando il controllo dei movimenti.

I psicolettici utilizzati in associazione con gli antispastici includono principalmente i benzodiazepine come il diazepam e il lorazepam. Questi farmaci agiscono sul sistema nervoso centrale producendo un effetto sedativo e ansiolitico.

L'utilizzo degli antispastici in associazione con psicolettici deve essere attentamente monitorato dal medico curante per evitare effetti collaterali indesiderati come sonnolenza, vertigini o confusione mentale.

In conclusione, gli antispastici in associazione con psicolettici sono farmaci utilizzati per il trattamento di disturbi del sistema nervoso centrale. In Italia, l'utilizzo di questi farmaci è abbastanza diffuso e deve essere attentamente monitorato dal medico curante per evitare effetti collaterali indesiderati.

Farmaci per codice ATC AO3C Antispastici in associazione con psicolettici

Nessun farmaco trovato.