Foglietti illustrativi Apri menu principale

Farmaci contenenti principio attivo Tifoideo, orale, vivo attenuato ()

Il principio attivo oggetto di questa descrizione è il vaccino tifoideo orale, vivo attenuato. Questo farmaco è utilizzato per prevenire la febbre tifoide, una malattia infettiva causata dal batterio Salmonella enterica serovar Typhi. La febbre tifoide è una patologia che colpisce principalmente i paesi in via di sviluppo e le aree con scarsa igiene e condizioni sanitarie precarie.

In Italia, la febbre tifoide non è endemica e il numero di casi registrati negli ultimi anni è stato molto basso. Tuttavia, il vaccino può essere somministrato a persone che viaggiano in zone ad alto rischio o a coloro che lavorano in ambienti dove possono venire a contatto con il batterio.

Il vaccino tifoideo orale, vivo attenuato contiene ceppi vivi del batterio Salmonella Typhi modificati geneticamente per ridurre la loro virulenza. In questo modo, l'organismo viene esposto al patogeno senza rischiare di contrarre la malattia. Il sistema immunitario riconosce il batterio come un agente estraneo e produce anticorpi specifici per combatterlo. In caso di esposizione futura al batterio selvaggio, questi anticorpi saranno pronti ad agire rapidamente per neutralizzare l'infezione.

La somministrazione del vaccino avviene attraverso capsule da ingerire con un bicchiere d'acqua. È importante seguire le istruzioni del medico o del farmacista riguardanti l'assunzione delle capsule e le tempistiche tra le dosi. Generalmente, il vaccino viene somministrato in tre dosi separate, a giorni alterni. È consigliabile completare il ciclo di vaccinazione almeno una settimana prima della partenza per un'area ad alto rischio.

Il vaccino tifoideo orale, vivo attenuato è indicato per adulti e bambini di età superiore ai 6 anni. Tuttavia, non è raccomandato per persone con un sistema immunitario compromesso o che soffrono di malattie gastrointestinali acute. Inoltre, il vaccino non deve essere somministrato a donne in gravidanza o in allattamento senza il consiglio del medico.

Come per tutti i farmaci, anche il vaccino tifoideo orale può causare effetti collaterali. Gli effetti indesiderati più comuni includono febbre lieve, nausea e dolore addominale. Questi sintomi sono generalmente lievi e scompaiono da soli entro pochi giorni dall'assunzione del farmaco. Se si verificano effetti collaterali gravi o persistenti, è importante contattare immediatamente il medico.

È fondamentale ricordare che la vaccinazione contro la febbre tifoide non garantisce una protezione completa contro la malattia. Pertanto, anche dopo aver ricevuto il vaccino, è importante seguire le misure preventive standard quando si viaggia in zone ad alto rischio. Queste includono l'evitare cibi crudi o poco cotti e l'assunzione di acqua solo da fonti sicure.

In conclusione, il vaccino tifoideo orale vivo attenuato rappresenta un'opzione efficace per la prevenzione della febbre tifoide in individui a rischio. La sua somministrazione è semplice e il profilo di sicurezza è generalmente buono. Tuttavia, è importante consultare il medico o il farmacista prima di iniziare la vaccinazione e seguire attentamente le loro istruzioni per garantire una protezione ottimale.

Farmaci contenenti principio attivo Tifoideo, orale, vivo attenuato ()