Foglietti illustrativi Apri menu principale

Farmaci contenenti principio attivo Tecnezio-99mTc-tilmanocept ()

Il Tecnezio-99mTc-tilmanocept è un radiofarmaco utilizzato nella medicina nucleare per la localizzazione dei linfonodi sentinella (LNS) in pazienti affetti da tumori solidi. Il presente testo tecnico si propone di fornire una descrizione dettagliata del principio attivo, mettendo in evidenza le sue caratteristiche, il meccanismo d'azione e le principali applicazioni cliniche.

Il Tecnezio-99mTc-tilmanocept è composto da un ligando chiamato tilmanocept, che si lega selettivamente ai recettori CD206 presenti sulla superficie dei macrofagi residenti nei linfonodi. Il tilmanocept viene marcato con il radionuclide Tecnezio-99m (99mTc), che emette radiazioni gamma facilmente rilevabili dall'esterno del corpo mediante una gamma camera o uno scanner SPECT/CT.

Il meccanismo d'azione del Tecnezio-99mTc-tilmanocept si basa sulla sua capacità di accumularsi selettivamente nei linfonodi sentinella. Questi sono i primi linfonodi a ricevere il drenaggio linfatico dalla zona tumorale e sono considerati i più probabili siti di metastasi tumorale. La presenza o l'assenza di cellule tumorali nei LNS può fornire informazioni preziose sulla stadiazione del tumore e sulle strategie terapeutiche più appropriate.

In Italia, come nel resto del mondo, l'utilizzo del Tecnezio-99mTc-tilmanocept è principalmente indicato per la localizzazione dei LNS nel melanoma cutaneo e nel carcinoma della mammella. Tuttavia, la sua applicazione potrebbe estendersi ad altri tumori solidi in futuro, grazie alla crescente ricerca in questo campo.

Nel caso del melanoma cutaneo, il Tecnezio-99mTc-tilmanocept viene somministrato per via sottocutanea intorno al sito del tumore primario o della biopsia. La gamma camera o lo scanner SPECT/CT vengono utilizzati per identificare i linfonodi sentinella che accumulano il radiofarmaco. Questi linfonodi vengono poi rimossi chirurgicamente e analizzati istologicamente per verificare la presenza di metastasi.

Per quanto riguarda il carcinoma della mammella, il Tecnezio-99mTc-tilmanocept viene somministrato per via periareolare o intradermica nella regione mammaria interessata dal tumore. Anche in questo caso, l'identificazione dei LNS avviene mediante l'uso di una gamma camera o uno scanner SPECT/CT, seguita dalla rimozione chirurgica e dall'analisi istologica dei linfonodi.

In Italia, le statistiche relative all'utilizzo del Tecnezio-99mTc-tilmanocept sono limitate a causa della recente introduzione di questo radiofarmaco nel panorama clinico nazionale. Tuttavia, è possibile affermare che l'impiego del Tecnezio-99mTc-tilmanocept sta aumentando progressivamente grazie ai risultati promettenti ottenuti nei pazienti affetti da melanoma cutaneo e carcinoma della mammella.

Il profilo di sicurezza del Tecnezio-99mTc-tilmanocept è generalmente buono, con effetti collaterali rari e di lieve entità. Tra questi, si segnalano reazioni allergiche localizzate al sito di iniezione, dolore e gonfiore. La somministrazione del radiofarmaco comporta una bassa esposizione alle radiazioni ionizzanti, che è considerata accettabile in relazione ai benefici clinici ottenuti.

In conclusione, il Tecnezio-99mTc-tilmanocept rappresenta un importante strumento nella diagnosi e nella stadiazione dei tumori solidi, in particolare nel melanoma cutaneo e nel carcinoma della mammella. Grazie alla sua selettività per i linfonodi sentinella e al suo buon profilo di sicurezza, il Tecnezio-99mTc-tilmanocept sta guadagnando sempre più consensi tra gli specialisti italiani nel campo della medicina nucleare.

Farmaci contenenti principio attivo Tecnezio-99mTc-tilmanocept ()