Foglietti illustrativi Apri menu principale

Farmaci contenenti principio attivo Solriamfetol ()

Il solriamfetol è un principio attivo utilizzato per il trattamento di alcuni disturbi del sonno, in particolare la narcolessia e l'apnea ostruttiva del sonno (OSA). Questo farmaco è stato approvato dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) nel 2019 ed è commercializzato con il nome di Sunosi®. Il solriamfetol agisce come stimolante del sistema nervoso centrale, promuovendo la vigilanza e riducendo gli episodi di sonnolenza diurna.

La narcolessia è un disturbo neurologico caratterizzato da una persistente sonnolenza diurna, spesso accompagnata da cataplessia, ovvero una perdita improvvisa e temporanea del tono muscolare. L'apnea ostruttiva del sonno, invece, si verifica quando le vie aeree superiori si restringono o si bloccano durante il sonno, causando interruzioni temporanee della respirazione e frequenti risvegli notturni. Entrambi questi disturbi possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone affette.

Il meccanismo d'azione del solriamfetol non è ancora completamente chiarito. Tuttavia, si ritiene che agisca aumentando i livelli dei neurotrasmettitori dopamina e noradrenalina nel cervello. Questi neurotrasmettitori sono coinvolti nella regolazione della veglia e dell'attenzione.

In Italia, la prevalenza della narcolessia si stima intorno allo 0,02-0,05% della popolazione generale. Per quanto riguarda l'apnea ostruttiva del sonno, si stima che circa il 4% degli uomini e il 2% delle donne ne siano affetti. Tuttavia, questi dati potrebbero essere sottostimati, poiché molti casi non vengono diagnosticati.

Il solriamfetol è disponibile in compresse da 75 mg e 150 mg. La dose iniziale raccomandata per il trattamento della narcolessia è di 75 mg al giorno, mentre per l'apnea ostruttiva del sonno la dose iniziale consigliata è di 37,5 mg al giorno. Il medico può successivamente aumentare la dose in base alla risposta individuale del paziente e alla tollerabilità del farmaco.

Gli effetti collaterali più comuni associati all'uso del solriamfetol includono mal di testa, nausea, riduzione dell'appetito e secchezza delle fauci. In alcuni casi possono verificarsi anche ansia, irritabilità e disturbi del sonno. È importante segnalare al medico eventuali effetti indesiderati che si manifestano durante il trattamento con solriamfetol.

Il solriamfetol può interagire con altri farmaci; pertanto, è fondamentale informare il medico di tutti i medicinali assunti dal paziente prima di iniziare la terapia. In particolare, l'uso concomitante di solriamfetol con antidepressivi o altri stimolanti può aumentare il rischio di effetti collaterali.

Il trattamento con solriamfetol non sostituisce le terapie specifiche per l'apnea ostruttiva del sonno, come la terapia con pressione positiva continua delle vie aeree (CPAP). Il solriamfetol può essere utilizzato in aggiunta a queste terapie per migliorare la sonnolenza diurna.

In conclusione, il solriamfetol rappresenta un'opzione farmacologica efficace per il trattamento della narcolessia e dell'apnea ostruttiva del sonno. Grazie al suo meccanismo d'azione, può contribuire a ridurre significativamente la sonnolenza diurna e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questi disturbi. Tuttavia, è importante seguire attentamente le indicazioni del medico e monitorare eventuali effetti collaterali durante il trattamento con solriamfetol.

Farmaci contenenti principio attivo Solriamfetol ()