Foglietti illustrativi Apri menu principale

Farmaci contenenti principio attivo Sitagliptin e ertugliflozin ()

Il principio attivo Sitagliptin ed Ertugliflozin è una combinazione di due farmaci antidiabetici orali che agiscono in sinergia per il controllo della glicemia nei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2. Questa combinazione è stata studiata e sviluppata per migliorare l'efficacia terapeutica nel trattamento del diabete, riducendo il rischio di complicanze associate all'iperglicemia.

Il Sitagliptin appartiene alla classe dei farmaci noti come inibitori della DPP-4 (dipeptidil peptidasi-4). La sua azione consiste nell'aumentare i livelli delle incretine, ormoni gastrointestinali che stimolano la secrezione dell'insulina in risposta all'aumento della glicemia. Inoltre, le incretine rallentano lo svuotamento gastrico e diminuiscono la produzione epatica di glucosio. Il risultato finale è un miglior controllo della glicemia sia a digiuno che dopo i pasti.

L'Ertugliflozin, invece, appartiene alla classe dei farmaci chiamati inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT2). La sua azione principale consiste nel ridurre la riassorbimento renale del glucosio, aumentando così la sua escrezione attraverso l'urina. Di conseguenza, si verifica una diminuzione dei livelli ematici di glucosio e un miglioramento del controllo glicemico.

La combinazione di Sitagliptin ed Ertugliflozin ha dimostrato una maggiore efficacia nel ridurre l'emoglobina glicata (HbA1c), un parametro fondamentale per valutare il controllo glicemico a lungo termine, rispetto all'uso di ciascun farmaco singolarmente. Inoltre, questa associazione ha mostrato una riduzione significativa del peso corporeo e della pressione arteriosa sistolica, fattori importanti nel miglioramento della salute cardiovascolare dei pazienti con diabete.

In Italia, secondo i dati dell'Associazione Medici Diabetologi (AMD) e del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG), il diabete mellito di tipo 2 colpisce circa il 5% della popolazione adulta. La prevalenza aumenta con l'età, raggiungendo il 20% nelle persone oltre i 65 anni. Il controllo glicemico adeguato è fondamentale per prevenire le complicanze croniche del diabete, come la nefropatia, la retinopatia e la neuropatia.

La terapia con Sitagliptin ed Ertugliflozin può essere utilizzata in monoterapia o in associazione ad altri farmaci antidiabetici orali o insulina. La scelta del trattamento dipende dalle caratteristiche individuali del paziente e dall'entità dell'iperglicemia. È importante sottolineare che l'efficacia di questi farmaci è strettamente legata all'adozione di uno stile di vita sano, che comprende una dieta equilibrata e un regolare esercizio fisico.

Gli effetti collaterali più comuni associati all'uso di Sitagliptin ed Ertugliflozin sono generalmente lievi e transitori. Tra questi, si possono includere mal di testa, infezioni delle vie respiratorie superiori, nasofaringite e sintomi gastrointestinali come nausea e diarrea. L'Ertugliflozin può aumentare il rischio di infezioni del tratto urinario e candidiasi genitale a causa dell'aumento dell'escrezione del glucosio nelle urine. In caso di comparsa di effetti collaterali persistenti o gravi, è importante consultare il medico curante per valutare eventuali aggiustamenti terapeutici.

In conclusione, la combinazione di Sitagliptin ed Ertugliflozin rappresenta un'opzione terapeutica efficace per il trattamento del diabete mellito di tipo 2. Grazie alla sinergia tra i due principi attivi, questa associazione contribuisce al miglioramento del controllo glicemico e alla riduzione delle complicanze associate all'iperglicemia. Tuttavia, è fondamentale ricordare che l'adozione di uno stile di vita sano è imprescindibile per ottenere risultati ottimali nella gestione del diabete.

Farmaci contenenti principio attivo Sitagliptin e ertugliflozin ()