Foglietti illustrativi Apri menu principale

Farmaci contenenti principio attivo Siponimod ()

Il Siponimod è un principio attivo di recente introduzione nel panorama farmacologico, utilizzato principalmente per il trattamento della sclerosi multipla (SM) secondaria progressiva. La SM è una malattia cronica del sistema nervoso centrale che colpisce prevalentemente i giovani adulti e si manifesta con sintomi variabili e imprevedibili. In Italia, si stima che circa 120.000 persone siano affette da questa patologia, con una prevalenza di circa 200 casi ogni 100.000 abitanti.

Il Siponimod agisce come modulatore selettivo dei recettori della sfingosina-1-fosfato (S1P), una molecola coinvolta nella regolazione delle funzioni del sistema immunitario e nella comunicazione tra le cellule nervose. La sua azione specifica sui recettori S1P1 e S1P5 permette di ridurre la migrazione dei linfociti T e B dal sistema linfatico al sistema nervoso centrale, limitando così l'infiammazione e la degenerazione neuronale tipiche della SM.

Gli studi clinici condotti sul Siponimod hanno dimostrato la sua efficacia nel rallentare la progressione della disabilità nei pazienti affetti da SM secondaria progressiva. In particolare, il trial clinico EXPAND ha coinvolto oltre 1600 pazienti in 31 paesi, tra cui l'Italia, evidenziando una riduzione del 21% nel rischio di progressione della disabilità confermata a tre mesi rispetto al placebo.

Il profilo di sicurezza del Siponimod è stato valutato in modo approfondito durante gli studi clinici e si è dimostrato generalmente ben tollerato dai pazienti. Tuttavia, come per ogni farmaco, sono stati segnalati alcuni effetti collaterali. Tra questi, i più comuni sono stati bradicardia (rallentamento del battito cardiaco), ipertensione (aumento della pressione arteriosa), edema maculare (accumulo di liquido nella retina), infezioni delle vie respiratorie superiori e reazioni cutanee.

Il Siponimod può interagire con altri farmaci e pertanto è importante che il medico curante sia informato di tutti i medicinali assunti dal paziente, compresi quelli senza prescrizione medica, integratori alimentari e prodotti fitoterapici. Inoltre, il Siponimod è controindicato in caso di gravidanza o allattamento, poiché potrebbe causare danni al feto o al neonato.

La posologia del Siponimod varia in base alle caratteristiche individuali del paziente e alla gravità della malattia. Generalmente, la terapia viene iniziata con una dose di 0,25 mg al giorno per i primi due giorni e poi aumentata gradualmente fino a raggiungere la dose di mantenimento di 2 mg al giorno entro il sesto giorno di trattamento. Il farmaco deve essere assunto per via orale una volta al giorno, preferibilmente alla stessa ora.

In Italia, il Siponimod è commercializzato con il nome Mayzent® ed è disponibile sotto forma di compresse rivestite con film da 0,25 mg, 1 mg e 2 mg. La prescrizione del farmaco è riservata ai medici specialisti in neurologia con esperienza nella diagnosi e nel trattamento della SM.

In conclusione, il Siponimod rappresenta una nuova opzione terapeutica per i pazienti affetti da SM secondaria progressiva, offrendo la possibilità di rallentare la progressione della disabilità e migliorare la qualità di vita. Tuttavia, è importante sottolineare che il trattamento con Siponimod deve essere attentamente monitorato dal medico curante per valutare l'efficacia e la sicurezza nel singolo paziente e garantire un approccio terapeutico personalizzato.

Farmaci contenenti principio attivo Siponimod ()