Foglietti illustrativi Apri menu principale

Farmaci contenenti principio attivo Selexipag ()

Selexipag è un principio attivo utilizzato nel trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare (IAP), una patologia caratterizzata da un aumento della pressione arteriosa a livello dei vasi sanguigni polmonari. Questa condizione può portare a gravi complicazioni, tra cui insufficienza cardiaca e riduzione della capacità di esercizio fisico. In Italia, l'incidenza dell'IAP è stimata in circa 15-50 nuovi casi ogni milione di abitanti all'anno.

Il Selexipag agisce come agonista selettivo del recettore IP della prostaciclina, una molecola endogena che possiede proprietà vasodilatatrici e antiproliferative. La prostaciclina è prodotta principalmente dall'endotelio vascolare e svolge un ruolo cruciale nella regolazione del tono vascolare e nella prevenzione della formazione di trombi.

Il farmaco si lega al recettore IP con alta affinità, stimolando la produzione di AMP ciclico (cAMP) all'interno delle cellule muscolari lisce vascolari. L'aumento dei livelli di cAMP porta al rilassamento delle cellule muscolari lisce e alla conseguente dilatazione dei vasi sanguigni polmonari. Ciò contribuisce a ridurre la resistenza vascolare polmonare e ad alleviare i sintomi associati all'IAP.

Selexipag viene somministrato per via orale ed è disponibile in compresse rivestite con film da 200 mcg, 400 mcg, 600 mcg, 800 mcg, 1000 mcg, 1200 mcg, 1400 mcg e 1600 mcg. La dose iniziale raccomandata è di 200 mcg due volte al giorno, con un incremento della dose ogni settimana fino a raggiungere la dose massima tollerata dal paziente. La titolazione della dose deve essere effettuata sotto stretto controllo medico per garantire la sicurezza e l'efficacia del trattamento.

Il Selexipag è stato studiato in diversi trial clinici che hanno dimostrato la sua efficacia nel migliorare la capacità di esercizio fisico e nel ritardare il peggioramento clinico nei pazienti affetti da IAP. In particolare, lo studio GRIPHON ha coinvolto oltre 1100 pazienti con IAP di classe funzionale II-III secondo la classificazione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). I risultati dello studio hanno mostrato che il Selexipag riduce significativamente il rischio di eventi correlati all'IAP rispetto al placebo.

Il profilo di sicurezza del Selexipag è generalmente buono, ma come tutti i farmaci può causare effetti collaterali. Gli effetti indesiderati più comuni associati all'uso del farmaco includono cefalea, dolore alle articolazioni e muscolare, nausea, vomito e diarrea. Questi sintomi sono generalmente lievi o moderati e tendono a diminuire con il tempo durante il trattamento.

È importante notare che il Selexipag può interagire con altri farmaci utilizzati nel trattamento dell'IAP, come gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE5) e gli antagonisti del recettore dell'endotelina. Pertanto, è fondamentale informare il medico di tutti i farmaci assunti dal paziente prima di iniziare il trattamento con Selexipag.

In conclusione, il Selexipag rappresenta un'opzione terapeutica efficace per i pazienti affetti da IAP. Agendo come agonista selettivo del recettore IP della prostaciclina, il farmaco contribuisce a ridurre la resistenza vascolare polmonare e a migliorare la capacità di esercizio fisico. Tuttavia, è essenziale seguire le raccomandazioni del medico riguardo alla titolazione della dose e monitorare attentamente eventuali effetti collaterali o interazioni farmacologiche durante il trattamento.

Farmaci contenenti principio attivo Selexipag ()