Foglietti illustrativi Apri menu principale

Farmaci contenenti principio attivo Pergolide

Il pergolide è un principio attivo di origine sintetica, appartenente alla classe dei derivati dell'ergot, sostanze alcaloidi naturali estratte dalla segale cornuta. Questo farmaco è stato introdotto nel mercato farmaceutico italiano negli anni '90 e ha suscitato un crescente interesse per le sue proprietà terapeutiche.

Il pergolide agisce come agonista dei recettori della dopamina, una sostanza chimica presente nel cervello che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del movimento e delle funzioni cognitive. In particolare, il pergolide si lega ai recettori D1 e D2 della dopamina, stimolandone l'attività e favorendo così il rilascio di questo neurotrasmettitore.

L'impiego principale del pergolide riguarda il trattamento della malattia di Parkinson, una patologia neurodegenerativa progressiva che colpisce prevalentemente gli anziani e che si manifesta con sintomi quali tremori, rigidità muscolare, bradicinesia (movimenti lenti) e instabilità posturale. In Italia, si stima che circa 200.000 persone soffrano di questa malattia.

Il pergolide viene utilizzato in associazione con la levodopa (un precursore della dopamina) per migliorare la risposta terapeutica nei pazienti affetti da Parkinson in fase avanzata o con fluttuazioni motorie non adeguatamente controllate dai soli farmaci a base di levodopa. L'associazione tra questi due principi attivi permette di ridurre la dose giornaliera di levodopa necessaria per ottenere un controllo ottimale dei sintomi, limitando al contempo gli effetti collaterali indesiderati.

Il pergolide è disponibile in compresse da 0,05 mg, 0,1 mg e 0,2 mg. La posologia deve essere personalizzata in base alla risposta individuale del paziente e alla tollerabilità del farmaco. In genere, la terapia viene iniziata con una dose bassa di pergolide (0,05 mg al giorno), che viene poi aumentata gradualmente fino a raggiungere la dose ottimale per il singolo paziente.

Nonostante i benefici terapeutici offerti dal pergolide nel trattamento della malattia di Parkinson, questo farmaco presenta alcuni effetti collaterali che possono comprometterne l'uso a lungo termine. Tra questi si annoverano nausea, vomito, ipotensione ortostatica (calo della pressione arteriosa quando ci si alza da seduti o sdraiati), allucinazioni visive e disturbi del sonno.

Inoltre, studi clinici condotti negli ultimi anni hanno evidenziato un aumento del rischio di valvulopatie cardiache (malattie delle valvole cardiache) nei pazienti trattati con pergolide. Questo ha portato all'introduzione di nuove raccomandazioni per il monitoraggio dei pazienti in terapia con questo farmaco e alla riduzione dell'uso del pergolide a favore di altri agonisti dopaminergici più sicuri.

Infine, è importante sottolineare che il pergolide è controindicato nei soggetti con ipersensibilità nota al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti presenti nella formulazione del farmaco. Inoltre, il pergolide non deve essere somministrato a pazienti con insufficienza epatica grave o con una storia di disturbi psicotici.

In conclusione, il pergolide rappresenta un'opzione terapeutica utile per il trattamento della malattia di Parkinson in associazione con la levodopa, soprattutto nei pazienti in fase avanzata o con fluttuazioni motorie non adeguatamente controllate dai soli farmaci a base di levodopa. Tuttavia, gli effetti collaterali e i potenziali rischi associati all'uso di questo farmaco richiedono un attento monitoraggio dei pazienti e una valutazione costante del rapporto beneficio-rischio da parte del medico curante.

Farmaci contenenti principio attivo Pergolide