Foglietti illustrativi Apri menu principale

Farmaci contenenti principio attivo Osimertinib ()

L'Osimertinib è un principio attivo utilizzato nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) avanzato. È un inibitore della tirosina chinasi (TKI) di terza generazione che agisce selettivamente sui recettori del fattore di crescita epidermico (EGFR), una proteina coinvolta nella proliferazione e nella sopravvivenza delle cellule tumorali. In particolare, l'Osimertinib è efficace nei pazienti con mutazioni dell'EGFR, come la T790M, che sono resistenti ai TKI di prima e seconda generazione.

In Italia, il cancro al polmone è tra i tumori più comuni e rappresenta la principale causa di morte per neoplasia. Ogni anno si registrano circa 42.000 nuovi casi e oltre 33.000 decessi dovuti a questa malattia. La maggior parte dei pazienti affetti da NSCLC presenta mutazioni dell'EGFR, rendendo l'Osimertinib una terapia fondamentale per il trattamento di questa popolazione.

L'Osimertinib agisce inibendo l'attività delle proteine EGFR mutate, bloccando così la crescita e la diffusione delle cellule tumorali. Rispetto ai TKI di prima e seconda generazione, l'Osimertinib ha dimostrato una maggiore efficacia nel prolungare la sopravvivenza libera da progressione (PFS) nei pazienti con NSCLC avanzato con mutazioni dell'EGFR.

Uno studio clinico condotto su pazienti italiani ha mostrato che l'Osimertinib ha un profilo di sicurezza accettabile e una buona tollerabilità. Gli effetti collaterali più comuni associati all'uso di questo farmaco includono diarrea, rash cutaneo, secchezza della pelle e unghie fragili. Tuttavia, questi effetti sono generalmente lievi e gestibili con interventi appropriati.

L'Osimertinib è somministrato per via orale una volta al giorno, il che lo rende una terapia conveniente per i pazienti. Inoltre, studi recenti hanno dimostrato che l'Osimertinib può attraversare la barriera emato-encefalica, offrendo potenziali benefici nel trattamento delle metastasi cerebrali associate al NSCLC.

In Italia, l'Osimertinib è approvato dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per il trattamento del NSCLC avanzato con mutazioni dell'EGFR in pazienti adulti che hanno precedentemente ricevuto terapia con TKI dell'EGFR. L'accesso a questo farmaco è garantito dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) attraverso un piano terapeutico specifico.

La ricerca continua a esplorare nuove applicazioni dell'Osimertinib nel trattamento del cancro al polmone. Studi recenti suggeriscono che l'Osimertinib potrebbe essere efficace anche come terapia adiuvante nei pazienti con NSCLC in stadio precoce dopo la resezione chirurgica del tumore. Inoltre, si stanno valutando combinazioni di Osimertinib con altre terapie, come l'immunoterapia, per migliorare ulteriormente l'efficacia del trattamento.

In conclusione, l'Osimertinib rappresenta un importante passo avanti nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule avanzato con mutazioni dell'EGFR. Grazie alla sua selettività e alla sua capacità di superare la resistenza ai TKI di prima e seconda generazione, questo farmaco offre una nuova opzione terapeutica per i pazienti affetti da questa malattia aggressiva. In Italia, l'Osimertinib è disponibile attraverso il SSN e il suo impiego è in continua crescita grazie ai risultati positivi ottenuti negli studi clinici e nella pratica clinica quotidiana.

Farmaci contenenti principio attivo Osimertinib ()