Foglietti illustrativi Apri menu principale

Farmaci contenenti principio attivo Omalizumab ()

Omalizumab: un'analisi del principio attivo

L'Omalizumab è un farmaco biologico utilizzato nel trattamento di alcune patologie allergiche, come l'asma bronchiale grave e l'orticaria cronica spontanea. Questo principio attivo agisce inibendo l'azione delle immunoglobuline E (IgE), molecole coinvolte nella risposta allergica dell'organismo. In Italia, il farmaco è commercializzato con il nome di Xolair ed è disponibile in forma di polvere per soluzione iniettabile.

  1. Meccanismo d'azione

Il meccanismo d'azione dell'Omalizumab si basa sulla sua capacità di legarsi alle IgE libere nel sangue, impedendo loro di interagire con i recettori presenti sulla superficie delle cellule immunitarie chiamate mastociti e basofili. Queste cellule sono responsabili della liberazione di sostanze infiammatorie, come istamina e leucotrieni, che causano i sintomi tipici delle reazioni allergiche. Bloccando l'interazione tra IgE e queste cellule, l'Omalizumab riduce la risposta infiammatoria e i sintomi associati.

  1. Indicazioni terapeutiche

In Italia, l'Omalizumab è approvato per il trattamento dell'asma bronchiale grave persistente in pazienti adulti e adolescenti (età ≥ 12 anni) che presentano una storia clinica caratterizzata da frequenti esacerbazioni nonostante la terapia convenzionale con corticosteroidi per via inalatoria e broncodilatatori a lunga durata d'azione. Inoltre, il farmaco è indicato per il trattamento dell'orticaria cronica spontanea in pazienti adulti e adolescenti (età ≥ 12 anni) che non rispondono adeguatamente alla terapia con antistaminici H1.

  1. Posologia e modalità d'uso

La posologia dell'Omalizumab varia in base al peso corporeo del paziente e ai livelli di IgE totali sieriche. Il farmaco viene somministrato per via sottocutanea ogni 2 o 4 settimane, a seconda della dose prescritta dal medico. La durata del trattamento dipende dalla risposta clinica del paziente e dalla necessità di mantenere un controllo adeguato dei sintomi.

  1. Effetti collaterali

Gli effetti collaterali più comuni associati all'Omalizumab includono reazioni nel sito di iniezione (dolore, gonfiore, arrossamento), cefalea, febbre, dolori articolari e muscolari. Raramente, il farmaco può causare reazioni allergiche gravi (anafilassi) che richiedono un intervento medico immediato.

  1. Controindicazioni e precauzioni d'uso

L'Omalizumab è controindicato nei pazienti con ipersensibilità nota al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti presenti nella formulazione del farmaco. Inoltre, il trattamento con Omalizumab deve essere somministrato con cautela nei pazienti affetti da sindrome da ipereosinofilia o parassitosi, poiché il farmaco potrebbe interferire con la risposta immunitaria a questi disturbi.

  1. Interazioni farmacologiche

Non sono state identificate interazioni clinicamente rilevanti tra l'Omalizumab e altri farmaci comunemente utilizzati nel trattamento dell'asma e dell'orticaria cronica spontanea. Tuttavia, è importante informare il medico di tutti i farmaci assunti dal paziente, compresi quelli senza prescrizione medica, per evitare possibili interazioni non note.

  1. Statistiche sull'utilizzo in Italia

In Italia, l'Omalizumab è disponibile dal 2005 ed è prescritto principalmente nei centri specializzati nel trattamento delle patologie allergiche. Secondo dati recenti, circa 3.000 pazienti italiani ricevono un trattamento con Omalizumab per l'asma bronchiale grave e circa 1.000 pazienti per l'orticaria cronica spontanea.

In conclusione, l'Omalizumab rappresenta una valida opzione terapeutica per i pazienti affetti da asma bronchiale grave e orticaria cronica spontanea che non rispondono adeguatamente alle terapie convenzionali. La sua efficacia nel ridurre la frequenza delle esacerbazioni e migliorare la qualità di vita dei pazienti ne fa un importante strumento nella gestione di queste patologie allergiche complesse.

Farmaci contenenti principio attivo Omalizumab ()