Foglietti illustrativi Apri menu principale

Farmaci contenenti principio attivo MIFAMURTIDE ()

Il Mifamurtide è un principio attivo utilizzato nel trattamento di una specifica forma di tumore osseo chiamata osteosarcoma. Questo farmaco è stato sviluppato per agire come un immunomodulatore, stimolando il sistema immunitario del paziente affetto da osteosarcoma e migliorando così la sua capacità di combattere il tumore. In Italia, l'osteosarcoma rappresenta circa l'1% dei tumori maligni diagnosticati ogni anno, colpendo principalmente adolescenti e giovani adulti.

Il Mifamurtide è un derivato sintetico del lipopolisaccaride (LPS), una componente della parete cellulare dei batteri Gram-negativi. La sua struttura chimica gli permette di legarsi ai recettori presenti sulla superficie delle cellule immunitarie, in particolare i macrofagi e i monociti. Questo legame attiva le cellule immunitarie e stimola la produzione di citochine pro-infiammatorie, come il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-alfa) e l'interleuchina-1 (IL-1). Queste citochine svolgono un ruolo cruciale nella risposta immunitaria contro le cellule tumorali.

Il Mifamurtide viene somministrato per via endovenosa ed è generalmente utilizzato in combinazione con altri farmaci chemioterapici, come la cisplatino, la doxorubicina e il metotrexato. Il trattamento con Mifamurtide viene solitamente iniziato dopo che il paziente ha completato una terapia neoadiuvante a base di chemioterapia e chirurgia. La durata del trattamento varia a seconda della risposta del paziente e delle condizioni cliniche, ma in genere si protrae per un periodo di 6 mesi.

Gli studi clinici condotti sull'efficacia del Mifamurtide hanno dimostrato che questo farmaco può aumentare significativamente la sopravvivenza libera da malattia e la sopravvivenza globale nei pazienti affetti da osteosarcoma. In particolare, uno studio internazionale di fase III ha coinvolto 678 pazienti con osteosarcoma non metastatico, dimostrando che l'aggiunta di Mifamurtide al trattamento standard ha portato a un aumento della sopravvivenza libera da malattia del 30% dopo tre anni.

Tuttavia, come per tutti i farmaci chemioterapici, il Mifamurtide può causare effetti collaterali. Gli effetti avversi più comuni associati all'uso di questo farmaco includono febbre, brividi, nausea, vomito e astenia. Questi sintomi sono generalmente lievi o moderati e possono essere gestiti con l'utilizzo di farmaci sintomatici o modificando il dosaggio del Mifamurtide.

In Italia, il Mifamurtide è commercializzato con il nome di "Mepact" ed è disponibile in fiale contenenti 4 mg di principio attivo. Il costo del trattamento varia a seconda delle esigenze individuali dei pazienti e delle politiche sanitarie regionali; tuttavia, in molti casi il costo viene coperto dal Sistema Sanitario Nazionale.

In conclusione, il Mifamurtide rappresenta un'opzione terapeutica importante per i pazienti affetti da osteosarcoma, offrendo una maggiore efficacia rispetto alla chemioterapia tradizionale e migliorando la qualità della vita dei pazienti. La sua azione immunomodulante e la sua capacità di stimolare il sistema immunitario rendono questo farmaco un valido alleato nella lotta contro l'osteosarcoma, contribuendo a ridurre il rischio di recidiva e a migliorare le prospettive di sopravvivenza per i pazienti colpiti da questa rara forma di tumore osseo.

Farmaci contenenti principio attivo MIFAMURTIDE ()