Foglietti illustrativi Apri menu principale

Farmaci contenenti principio attivo Menotropina ()

La Menotropina è un principio attivo utilizzato nel campo della medicina per il trattamento di alcune condizioni legate alla fertilità. Essa è una gonadotropina, ovvero un ormone che stimola l'attività delle gonadi (testicoli e ovaie). La Menotropina agisce sulle cellule di Leydig nei testicoli e sulle cellule della granulosa nelle ovaie, promuovendo la produzione di ormoni sessuali come il testosterone e gli estrogeni.

In Italia, la Menotropina è disponibile in diverse formulazioni farmaceutiche, tra cui fiale per iniezione sottocutanea o intramuscolare. Il farmaco viene prescritto principalmente a pazienti affetti da infertilità dovuta a problemi di ovulazione o a bassa conta spermatica.

La Menotropina si ottiene dalla purificazione delle urine di donne in post-menopausa. Queste donne presentano naturalmente alti livelli di gonadotropine nel loro organismo, che vengono poi estratte e purificate per ottenere il principio attivo utilizzato nei farmaci.

Il meccanismo d'azione della Menotropina consiste nella stimolazione del rilascio degli ormoni follicolo-stimolante (FSH) e luteinizzante (LH). Questi ormoni sono fondamentali per la maturazione dei follicoli ovarici nelle donne e per la spermatogenesi negli uomini.

Nelle donne, la Menotropina viene impiegata nel trattamento dell'anovulazione cronica, una condizione caratterizzata dall'assenza prolungata dell'ovulazione. Questo disturbo può essere causato da diverse patologie, tra cui la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) e l'insufficienza ovarica primaria. La Menotropina può essere utilizzata anche per stimolare la crescita dei follicoli ovarici in donne sottoposte a tecniche di procreazione medicalmente assistita, come la fecondazione in vitro (IVF).

Negli uomini, la Menotropina viene utilizzata per trattare l'infertilità dovuta a bassa conta spermatica o a problemi nella spermatogenesi. In questi casi, il farmaco viene somministrato insieme ad altre terapie ormonali per stimolare la produzione di spermatozoi e migliorare le possibilità di concepimento.

La Menotropina presenta alcuni effetti collaterali che possono variare da lievi a gravi. Tra gli effetti indesiderati più comuni si annoverano gonfiore e dolore nel sito di iniezione, mal di testa, nausea e vertigini. In alcuni casi, il trattamento con Menotropina può causare iperstimolazione ovarica, una condizione potenzialmente grave caratterizzata da un aumento eccessivo delle dimensioni delle ovaie.

Prima dell'inizio del trattamento con Menotropina, è importante che il paziente sia sottoposto ad un'accurata valutazione medica per determinare le cause dell'infertilità e stabilire se il farmaco sia indicato nel suo caso specifico. Durante il trattamento, è necessario monitorare attentamente i livelli ormonali del paziente e l'andamento della maturazione follicolare attraverso esami del sangue e ecografie.

La Menotropina è controindicata in pazienti con ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti presenti nella formulazione farmaceutica. Inoltre, il farmaco non deve essere utilizzato in caso di tumori ipofisari o gonadici, sanguinamento vaginale di origine sconosciuta, cisti ovariche non legate alla PCOS e insufficienza epatica o renale grave.

In conclusione, la Menotropina è un principio attivo efficace nel trattamento dell'infertilità sia nelle donne che negli uomini. Tuttavia, è fondamentale che il paziente sia seguito da un medico specialista durante l'intero percorso terapeutico per garantire la sicurezza e l'efficacia del trattamento.

Farmaci contenenti principio attivo Menotropina ()