Foglietti illustrativi Apri menu principale

Farmaci contenenti principio attivo Cladribine

La cladribina è un principio attivo appartenente alla categoria dei chemioterapici antineoplastici, specificatamente agli agenti antimetaboliti. Questa sostanza viene utilizzata nel trattamento di alcune patologie oncologiche e autoimmuni, tra cui la leucemia a cellule capellute (HCL) e la sclerosi multipla (SM). In Italia, la cladribina è disponibile in forma di compresse orali o soluzione iniettabile.

Il meccanismo d'azione della cladribina si basa sulla sua capacità di interferire con il normale processo di sintesi del DNA nelle cellule tumorali. Essendo un analogo nucleosidico della deossiadenosina, una volta all'interno delle cellule viene convertito nella sua forma attiva trifosfato che agisce come substrato per l'enzima DNA polimerasi. La cladribina trifosfato si inserisce nel DNA in crescita al posto della deossiadenosina naturale, causando la rottura delle catene del DNA e portando alla morte cellulare.

La cladribina mostra una selettività particolare per le cellule linfoidi B maligne e per i linfociti T attivati, rendendola efficace nel trattamento delle malattie a carico del sistema immunitario come la HCL e la SM. Nel caso della leucemia a cellule capellute, il farmaco agisce riducendo il numero di cellule tumorali nel sangue e nei tessuti linfatici, migliorando i sintomi associati alla malattia.

Per quanto riguarda la sclerosi multipla, una malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale, la cladribina è stata approvata in Italia nel 2017 per il trattamento delle forme altamente attive. Il farmaco agisce riducendo il numero di linfociti T e B responsabili dell'infiammazione e della distruzione della mielina, il rivestimento protettivo delle fibre nervose. In questo modo, la cladribina contribuisce a rallentare la progressione della malattia e a ridurre la frequenza delle ricadute.

La somministrazione della cladribina può essere effettuata per via orale o parenterale, a seconda della formulazione disponibile e delle specifiche esigenze del paziente. Nel caso delle compresse orali, queste vengono assunte secondo uno schema prestabilito basato sul peso corporeo del paziente e sulla durata del trattamento. La soluzione iniettabile viene invece somministrata per via sottocutanea o endovenosa, generalmente in un contesto ospedaliero.

Come tutti i chemioterapici, anche la cladribina può causare effetti collaterali che variano da lievi a gravi. Tra gli effetti indesiderati più comuni si possono riscontrare nausea, vomito, diarrea, affaticamento e febbre. Alcuni pazienti possono anche sviluppare anemia, trombocitopenia o leucopenia a causa della tossicità del farmaco sul midollo osseo.

È importante sottolineare che l'uso della cladribina deve essere attentamente monitorato dal medico curante per valutare l'efficacia del trattamento e prevenire eventuali complicazioni. Durante il trattamento, i pazienti devono sottoporsi a regolari esami del sangue per controllare la funzionalità del midollo osseo e la presenza di eventuali infezioni.

In conclusione, la cladribina rappresenta un'opzione terapeutica importante per il trattamento di alcune patologie oncologiche e autoimmuni come la leucemia a cellule capellute e la sclerosi multipla. Grazie al suo meccanismo d'azione specifico, questo farmaco è in grado di interferire con la sintesi del DNA nelle cellule tumorali e ridurre l'infiammazione nel sistema nervoso centrale. Tuttavia, come per tutti i chemioterapici, è fondamentale un attento monitoraggio da parte del medico curante al fine di garantire l'efficacia del trattamento e prevenire possibili effetti collaterali.

Farmaci contenenti principio attivo Cladribine