Foglietti illustrativi Apri menu principale

Farmaci contenenti principio attivo Altri antiemicranici

Il principio attivo in esame, definito come "Altri antiemicranici", si riferisce a una categoria di farmaci utilizzati per il trattamento dell'emicrania, una patologia neurologica caratterizzata da episodi di cefalea intensa e persistente. L'emicrania è un disturbo molto diffuso in Italia, con una prevalenza stimata intorno al 12% della popolazione adulta, interessando principalmente le donne.

Gli antiemicranici sono farmaci che agiscono sui meccanismi fisiopatologici alla base dell'emicrania e possono essere suddivisi in due categorie principali: i farmaci sintomatici, utilizzati per alleviare il dolore durante gli attacchi acuti di emicrania, e i farmaci preventivi, impiegati per ridurre la frequenza e l'intensità degli attacchi stessi.

Tra gli "Altri antiemicranici" si annoverano diverse molecole che non rientrano nelle classi terapeutiche più comunemente utilizzate per il trattamento dell'emicrania, come i triptani o gli analgesici non steroidei. Queste sostanze possono essere impiegate sia nella terapia sintomatica che preventiva dell'emicrania e sono spesso prescritte quando i trattamenti convenzionali risultano inefficaci o controindicati.

Uno dei principali meccanismi d'azione degli "Altri antiemicranici" riguarda l'inibizione della vasodilatazione cerebrale. Durante un attacco di emicrania, si verifica un aumento del flusso sanguigno cerebrale dovuto alla dilatazione dei vasi sanguigni. Gli antiemicranici agiscono riducendo questa vasodilatazione e, di conseguenza, il dolore associato all'emicrania.

Un altro meccanismo d'azione degli "Altri antiemicranici" è l'inibizione della liberazione di sostanze infiammatorie e vasoattive, come la serotonina e la bradichinina. Queste molecole sono coinvolte nella genesi del dolore emicranico e nella sensibilizzazione dei nocicettori, i recettori del dolore presenti nelle terminazioni nervose periferiche.

Tra gli "Altri antiemicranici" più utilizzati in Italia si possono citare i seguenti farmaci:

  1. Antagonisti del recettore della calcitonina gene-related peptide (CGRP): il CGRP è un neuropeptide che svolge un ruolo chiave nella fisiopatologia dell'emicrania. Gli antagonisti del recettore CGRP, come l'erenumab o il fremanezumab, sono farmaci biologici che si legano al recettore del CGRP o al peptide stesso, prevenendo così la sua azione vasodilatatrice e antinocicettiva.

  2. Antagonisti dei canali del calcio: alcuni farmaci appartenenti a questa classe, come il flunarizina o il verapamil, sono stati impiegati con successo nella profilassi dell'emicrania. Essi agiscono bloccando l'ingresso di ioni calcio nelle cellule muscolari lisce vascolari e nei neuroni, riducendo così la vasodilatazione cerebrale e l'eccitabilità neuronale.

  3. Antidepressivi triciclici: l'amitriptilina è un antidepressivo triciclico che ha dimostrato efficacia nella prevenzione dell'emicrania. Il suo meccanismo d'azione non è ancora del tutto chiaro, ma si ritiene che agisca aumentando i livelli di serotonina e noradrenalina nel sistema nervoso centrale, oltre a bloccare i canali del sodio e del calcio.

  4. Antiepilettici: alcuni farmaci antiepilettici, come il topiramato o il valproato di sodio, sono stati utilizzati con successo nella profilassi dell'emicrania. Essi agiscono modulando l'eccitabilità neuronale attraverso diversi meccanismi, tra cui l'inibizione dei canali del sodio e del calcio e la potenziazione dell'azione inibitoria del neurotrasmettitore acido gamma-amminobutirrico (GABA).

In conclusione, gli "Altri antiemicranici" rappresentano una categoria eterogenea di farmaci utilizzati per il trattamento dell'emicrania quando i trattamenti convenzionali non sono efficaci o appropriati. La scelta del farmaco più adatto deve essere basata sulla valutazione delle caratteristiche cliniche individuali e sulla tollerabilità dei diversi principi attivi.

Farmaci contenenti principio attivo Altri antiemicranici